
Questo volume consente di acquisire una preparazione generale sul Diritto delle Società in tempi relativamente brevi, per soddisfare le esigenze di studenti e concorsisti sempre "in lotta" con il poco tempo a disposizione per il loro studio. Per raggiungere questo obiettivo, gli autori hanno focalizzato il testo sugli argomenti istituzionali della disciplina, che per la loro importanza o per la frequenza con cui costituiscono domanda d'esame, rappresentano gli snodi essenziali di una buona preparazione, sfrondandolo di quegli approfondimenti giurisprudenziali e dottrinali che spesso appesantiscono i testi maggiori, dilatando ulteriormente i tempi di studio. Nel corso della trattazione si è inoltre fatto ricorso a schemi e tavole sinottiche, particolarmente utili sia in fase di memorizzazione che in fase di ripasso, per evidenziare con immediatezza i collegamenti fra i diversi istituti della disciplina. Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a conclusione di ogni capitolo, permette di avere durante lo studio quelle definizioni che talvolta possono sfuggire, sollevando così il lettore dall'ulteriore compito di consultare dizionari o altri testi giuridici per recuperare il significato di tali termini.
Il sistema giuridico nella Repubblica di San Marino. Questo lavoro costituisce il primo tassello di una piu' articolata ricerca sull'ordinamento giuridico della Repubblica di San Marino. Si basa sui tre profili del sistema delle fonti ed istituzionale, della organizzazione giudiziaria, del peculiare apporto del diritto romano come fonte di diritto. La prospettiva assunta dall'Autore puo' essere sintetizzata nella celebre espressione Lo Stato non crea diritto, lo Stato crea leggi, e Stato e leggi stanno sotto il diritto" (Erich Kaufmann, Die Gleichheit vor dem Gesetz -1927). "
La legislazione e la reiezione del libello. Nel tentativo di dare una risposta alla mancata chiarezza normativa circa i motivi di reiezione del libello, questo studio, attraverso un'indagine specifica articolata in tre capitoli, focalizza l'argomento da un punto di vista legislativo e dottrinale, considerando il modo di procedere dei tribunali inferiori e, insieme, del Tribunale Apostolico della Rota Romana.
Dottrina sociale e giuridica nel pontificato di San Pio X.
Il diritto romano-olandese nella versione sudafricana.
Il presente lavoro affronta i temi classici della medicina legale e delle assicurazioni, tradizionale materia di insegnamento nelle facoltà mediche e chirurgiche, non trascurando l'approfondimento di taluni specifici argomenti, quali la tossicologia, l'ematologia e la genetica forense. Questo volume, volutamente sintetico per ragioni didattiche, è aggiornato nei riferimenti giuridici e nelle elaborazioni scientifiche, volendo rispondere alla necessità di assicurare funzionalità e accuratezza, sia per la formazione che per la consultazione. E' il primo manuale di una Collana che nasce con l'intento di contribuire al percorso di studio e di formazione universitaria nell'ambito della scienza giuridica.
L'innovazione in ambito processuale del Cardinal Roberti.