
uno studio approfondito del diritto naturale dal pensiero dell antico oriente sino al sistema delineato da san tommaso d aquino IL DIRITTO NATURALE VIENE INTESO GENERALMENTE COME UN ORDINE VINCOLANTE, DOVEROSO E VALIDO DELLA CONVIVENZA UMANA, COME UN ORDINE NORMATIVO A CARATTERE ETICO, RAZIONALE, IMMUTABILE E DIVINO, DERIVANTE DA UN ORDINE OBIETTIVO ESISTENTE NELLE COSE STESSE, CHE E`ORIGINARIAMENTE DATO CON L'UOMO STESOS, E CHE GLI IMPONE COME NORMA FONDAMENTALE DI ESSERE UOMO, DI AGIRE DA UOMO. QUESTO STUDIO DELINEA IL PENSIERO DEL DIRITTO NATURALE DAL PENSIERO DELL'ANTICO ORIENTE A TTRAVERSO L'ELABORAZIONE NEL PENSIERO GRECO, ROMANO, PATRISTICO, MEDIEVALE E DELLE PRIME SCUOLE TEOLOGICHE ARRIVANDO A
Presentazione di Gianfranco Ghirlanda
E' un testo molto completo e aggiornato su tutti i tipi di Consigli nella Chiesa a livello diocesano e parrocchiale, dai consigli pastorali parrocchiali ai consigli affari economici.
Il lettore troverà, a comporre il volume, diciotto capitoli, con altrettanti approfondimenti di autori diversi. Una parte di tali contributi - rivisti e aggiornati - proviene dalla rivista Quaderni di Diritto Ecclesiale; altri, invece, sono nuovi e pensati appositamente per dare completezza di trattazione dell'argomento. Il taglio pastorale consente una documentazione esaustiva ma soprattutto un'applicazione pratica. Ampia e aggiornata è la bibliografia.
INDICE
- I: I fondamenti della corresponsabilità ecclesiale
- II: La natura della consultività ecclesiale
- III: Il canone 212 3: fedeli e Pastori: un dialogo?
- IV: Presbiterio e Consiglio presbiterale nelle fonti conciliari della disciplina canonica
- V: Le funzioni del Consiglio presbiterale
- VI: Il Consiglio presbiterale: gruppo di sacerdoti, rappresentante di un presbiterio
- VII: Gli statuti del Consiglio presbiterale
- VIII: Il diritto di voce attiva e passiva nell'elezione del Consiglio presbiterale. Il caso dei presbiteri appartenenti alla prelatura personale Opus Dei
- IX: Comunicazione e comunione tra Consiglio presbiterale, presbiterio e diocesi
- XI: Il Consiglio diocesano per gli affari economici (CDAE)
- X: Il Collegio dei consultori
- XII: I regolamenti del Collegio dei Consultori e del Consiglio per gli affari economici della diocesi
- XIII: Il Consiglio pastorale diocesano nei testi del Vaticano II
- XIV: Il Consiglio pastorale diocesano
- XV: Il Consiglio pastorale parrocchiale fra teoria e prassi
- XVI: Parrocchia, Vangelo e soldi. Il Consiglio parrocchiale per gli affari economici
- XVII: Il rapporto tra i due Consigli parrocchiali
- Nota bibliografica.
LA RACCOLTA DEGLI ATTI DEL CONVEGNO SCIENTIFICO SULLA FIGURA E L OPERA DI ALCUNI DEI MAGGIORI STUDIOSI DI DIRITTO CANONICO DEL XX SECOLO. Il volume raccoglie gli atti di un convegno scientifico sulla figura e l'opera di pietro agostino d'avack, pietro gism ondi, pedro lombardia e eugenio corecco, e sul loro contributo allo sviluppo degli studi canonistici. Si tratta di studiosi prestigiosi che sono stati attivi nella seconda meta del '900, caratterizzato da prof ondi rivolgimenti istituzionali, e cappaci, per la loro personalita e profondita di ingegno, di richiamare attorno alle discipline ecclesiastiche un rinnovato interesse dei piu`accreditati ambienti scientifici ed accademici internazionali. Gli sforzi degli studio si di tre universita: la sapienza, tor vergata e santa croce, cui hanno dato sostegno la facolta di teologia di lugano e patrocinio scientifico la consociatio internationalis studio iuris canonici promovendo", hanno evidenziato la versatilita dei maestri e la loro capacita di penetrare l ordinamento ecclesiale, di coglierne gli elementi fondanti e di tracciare linee per auspicabili rimodellamenti nel futuro. Aquesti studi, infine, consentono di verificare che la canonistica e`disciplina vitale, propositiva e saldamente strutturata. "
SELECTA INTER EA QUAE ANNO 1988 PRODIERUNT CURA EIUSDEM APOSTOLICI TRIBUNALIS EDITA.
IL DOCUMENTO APPROVATO NEL 1992 DAL SANTO PADRE. Il 4 febbraio 1992 il santo padre giovanni paolo ii approvr ad quinquennium il regolamento generale della curia romana, elaborato in attuazione dell' art. 37 della costituzione apostolica pastor bonus. A lla luce dell'esperienza di q uesti anni e al fine di recepire le disposizioni in materia di lavoro emanate nel frattempo dalla santa sede, il regolamento generale e`stato rivisto e completato cosi`da renderlo maggiormente adeguato alle finalita del particolare servizio ecclesiale di quanti, nella curia romana, collaborano con i