
L'opera presenta, nel quadro delle relazioni internazionali, l'attuale situazione della protezione dei diritti umani. La trattazione prende spunto dai mutamenti avvenuti nella comunità internazionale negli anni seguenti il 1989 per studiarne le conseguenze sulla normativa e gli strumenti posti a tutela dei diritti fondamentali dell'uomo a livello dell'ONU e delle sue strutture.
il libro offre una documentata indagine sulla legislazione relativamenta al diritto alla vita prenatale, con riferimento all apporto specifico offerto dalla santa sede. La disciplina relativa alla vita prenatale interessa contemporaneamente l'ordine socio-ec onomico, giuridico, politico e culturale. L'attualita e la vivacita del dibattito su tale questione ha spinto l'autore a compiere un'accurata ricer ca sul diritto alla vita prenatale nell'ordinamento interna zionale e, in quest'ambito, a d approfondire in particolare l'apporto offerto dalla santa sede. Il libro offre soprattutto una prospettiva giuridica, presentando un'analisi organ ica della legislazione internazionale uno studio dei principi fondamentali che stanno alla base dei diriitti inalienabili della persona umana. Per completezza vengono testualmente citate le norme e le dichiarazioni esaminate, riportando in nota la traduzione in italiano di quanto necessario.