
Questa nuova edizione
- struttura i temi in modo chiaro ed organico, attraverso una presentazione focalizzata sui concetti chiave, schematicamente proposti, particolarmente efficaci per lo studio e per il rapido apprendimento
- è arricchita da un utilissimo indice analitico
- contiene:
- un quadro conoscitivo del diritto dell’Unione Europea in maniera schematica e completa.
- un esame completo degli elementi strutturalie fondanti della legislazione europea
- un’analisi dei possibili sviluppi derivanti dal recente caso Brexit e sull’applicazione dell’art. 50 TFUE, relativa alla clausola di recesso di un Paese dall'Unione europea.
- una disamina del funzionamento del mercato interno (la libera circolazione delle merci, dei lavoratori, dei servizi e dei capitali e la politica di concorrenza) avvalendosi delle più attuali e significative sentenze della Corte di Giustizia del 2018/2019
L'opera è aggiornata con: la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019), che ha recato fra l'altro modifiche alla disciplina delle notificazioni a mezzo posta; il D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 (Decreto semplificazioni) di modifica del Codice di procedura civile in materia di esecuzione forzata nei confronti dei soggetti creditori della pubblica amministrazione.
L'opera è aggiornata con: la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) di modifica della normativa contenuta in questo volume; il D.M. 12 dicembre 2018, recante modifica del saggio di interesse legale; la L. 1 dicembre 2018, n. 132, di conversione, con modificazioni, del D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (cd. Decreto sicurezza), nuove norme sulla cittadinanza.
L'Opera è aggiornata con: la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato; la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019); il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (Decreto sicurezza) convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2018, n. 132; Si segnala che nella Sezione Modifiche intervenute in corso di stampa è pubblicato il testo del DDL sulla legittima difesa. Argomenti affrontati: Amnistia e indulto; Armi; Assegno bancario; Bancarotta e reati fallimentari; Cittadini extracomunitari; Depenalizzazione e modifiche al sistema penale; Discriminazione razziale; Fascismo e genocidio; Maternità e gravidanza; Misure alternative alla detenzione; Ordine pubblico; Prostituzione; Reati bancari; Reati previsti dal codice antimafia; Reati societari; Reati stradali; Responsabilità sanitaria; Riciclaggio; Sanzioni pecuniarie civili; Scommesse clandestine; Segreto di Stato; Sequestri di persona; Sicurezza pubblica; Stupefacenti; Terrorismo internazionale; Tutela della privacy; Tutela del patrimonio artistico e naturale; Urbanistica e paesaggio; Violazioni finanziarie. Questo volume si rivolge a: avvocati, magistrati, studenti, concorsisti.
L’Opera è aggiornata con:
- la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato;
- la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019);
- il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (Decreto sicurezza) convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2018, n. 132;
- le norme della riforma penitenziaria, contenute nei Decreti Legislativi 2 ottobre 2018, nn. 121, 123 e 124.
- Si segnala che nella Sezione Modifiche intervenute in corso di stampa è pubblicato il testo del DDL sulla legittima difesa.
L'opera è aggiornata con: la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) di modifica del Codice delle assicurazioni; il D.M. 12 dicembre 2018, recante modifica del saggio di interesse legale.
Quest'opera nasce con l'intento di fornire a studenti, professionisti e concorsisti un fondamentale strumento che consente di comprendere facilmente tutte le problematiche inerenti alla disciplina penalistica. In particolare, viene riportato il testo aggiornato del Codice penale, ogni articolo del quale è spiegato sia con un agile ed esauriente commento che con la giurisprudenza più recente e rilevante. Ulteriore ausilio al lettore è fornito dagli utilissimi esempi pratici che accompagnano i principali articoli del Codice, e costituiscono una chiarissima esposizione della casistica più frequente in materia. Questo volume è aggiornato con: la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato. Si segnala che nella Sezione Modifiche intervenute in corso di stampa è pubblicato il testo del DDL sulla legittima difesa.
L'opera è aggiornata - la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato; la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019); il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (Decreto sicurezza) convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2018, n. 132. Si segnala che nella Sezione Modifiche intervenute in corso di stampa è pubblicato il testo del DDL sulla legittima difesa.
Il Volume
· espone in modo semplice e lineare anche le questioni più ostiche
· costituisce uno strumento indispensabile per il professionista e imprescindibile per chi ha la necessità di conseguire una rapida, ma completa, preparazione in vista di esami universitari, concorsi pubblici e prove per l’abilitazione forense, come attestato, peraltro, dal rilievo dato, in ciascun paragrafetto, ad una parola chiave o ad una frase meritevole di memorizzazione.
Il testo è aggiornato ai provvedimenti che hanno inciso, anche indirettamente, sul diritto civile e ai più recenti arresti giurisprudenziali.