
Rivista monografica n. 3/settembre - dicembre 2010. La metafora: teoresi mancata o criptata? Ogni trasposizione (metafora) comporta una certa difficoltà. Eppure è indispensabile per la nostra intelligenza, che trae dall'ordine sensibile i propri contenuti e arriva a intendere ed esprimere un ordine metasensibile. E il valore di questo passaggio traspositivo sta in un duplice percorso: dal sensibile all'intelligibile e dall'intelligibile al sensibile...
Il percorso del presente volume, realizzato tramite il sinergico concorso di studiosi che a pieno titolo hanno fatto la storia di questo tema e di altri che in qualche misura ne prendono il testimone, intende contribuire a dare incremento al confronto dell'elaborazione filosofica e teologica di San Tommaso d'Aquino e del Beato Antonio Rosmini.
Rivista monografica n. 2/maggio-agosto 2011. Dall'essere alla persona.Contributo ad un'interpretazione fenomenologico-realista dell'ontologia personalista di Antonio Rosmini.
Un percorso filosofico attraverso i testi di Dionigi, Riccardo di San Vittore, Baumgarten, Kant, Hegel, Kierkegaard, Dostoevskij, Cezanne, Peirce, Wittgenstein, Adorno, von Balthasar, Gadamer, Rorty.