
Perché è così difficile uscire dalla sindrome delle parole e realizzare davvero le organizzazioni centrate sul cliente interno ed esterno, piatte, flessibili, innovative, creative, capaci di apprendere? Perché tanti progetti di qualità non raggiungono in pieno gli obiettivi sperati? Il tema ... dell'empowerment rappresenta una proposta originale, un certo senso di frontiera, per coagulare i concetti e i temi sottesi a queste domande e rilanciare la centralità dell'uomo e le condizioni in cui le sue competenze e le sue potenzialità siano utilizzate al meglio, trasformandosi in reali "potenze" e "facoltà".
Le reti sociali incontrano un interesse crescente non solo degli studiosi, ma anche degli operatori che, lavorando sul campo, le scoprono, le valorizzano e sono sollecitati ad agire con esse, affinché alcune situazioni di bisogno possano essere condivise, prese in carico e risolte. L´intervento ... di rete è una forma di lavoro sociale che, privilegiando l´azione a livello delle reti naturali dei soggetti, permette all´operatore di accompagnare e sostenere un processo di maturazione delle reti verso l´autonomia e verso il collettivo. Nella prima parte del volume i contributi di esperti (Brodeur, Colozzi, Di Nicola, Donati, Folgheraiter, Sanicola) consentono una puntualizzazione teorica sulle reti sociali; nella seconda parte il contributo di Christiane Besson introduce a un rigore metodologico rispetto all´intervento, indicando un percorso, precisando il setting e proponendo l´uso di strumenti specifici per l´intervento di rete.
L'opera "Lezioni di diritto vaticano" trae vita dalla attività didattica svolta presso i corsi della Scuola di Alta Specializzazione in Diritto canonico, Ecclesiastico e Vaticano dell'Università LUMSA e viene a coprire una oggettiva lacuna, permettendo una prima conoscenza dell'ordinamento giuridico ... dello Stato della Città del Vaticano, che per intuibili ragioni dovute alla globalizzazione è sempre più correlato con gli altri ordinamenti: statali, europeo ed internazionale. Dopo una introduzione storica sulle origini dello Stato, vengono affrontati i rapporti tra questo e la Santa Sede, gli elementi costitutivi e costituzionali, la soggettività internazionale, le fonti del diritto e la funzione legislativa, il governo e l'attività amministrativa, l'ordinamento giudiziario e la giurisdizione, alcuni elementi di diritto privato e di diritto penale, il regime giuridico delle zone cosiddette "extraterritoriali". Seguono due Appendici di carattere storico-giuridico.