
Il volume presenta l'edizione critica di tutte le poesie di Giorgio Caproni: dalle prime prove, brevi e melodiche liriche di taglio impressionistico, fino alle ultime, versi scarnificati e cupamente ironici volti alla disillusa ricerca di una risposta ai dilemmi di sempre dell'uomo. L'opera riunisce, oltre alle raccolte già edite, tutte le poesie disperse pubblicate in vita dall'autore, quelle apparse postume e i testi inediti.
Il giovane Walter, eroicamente sopravvissuto al girotondo di "Tutti giù per terra", prosegue sulle note sgangherate di questo "Paso doble" il suo corso di sopravvivenza esistenziale in un'Italia che affonda tra gli applausi. Sono avventure sul luogo di lavoro (un'edicola con videoteca), con i colleghi aspiranti top model e i direttori del personale, con le ragazze (soprattutto Tatiana, vegetariana segretaria del Goethe Institut e fanatica del "Porfirio Topazio Show"), in un frenetico viaggio verso il nord...
Nell'intreccio di personaggi letterariamente trasfigurati oppure riconoscibili viene tracciato un affresco dell'Italia politica e civile dal dopoguerra agli anni Novanta. Le ragioni dell'impegno dei cattolici, pur nel pluralismo delle scelte, emergono con vivo senso di appartenenza, in un racconto avvincente, destinato a suscitare ampio dibattito (pp. 192).
Un adolescente partecipa a una battuta di caccia con il padre e scopre la violenza della natura e l'emozione dei momenti cruciali, ma anche la follia dell'uomo. Un nano assoldato in un circo diventa l'amante di una mangiatrice di spade e, quando lei muore, si uccide con una spada mentre il circo prende fuoco. Sul Po due ragazzini s'imbattono in un coccodrillo; uno di loro viene trascinato via dalla bestia, cui inutilmente tutta la comunità del fiume darà la caccia. Una sequenza di figure e di storie padane d'oggi, cui si aggiungono la memoria indiretta (l'esecuzione di un uomo da parte dei partigiani) e l'evocazione di un passato remoto (la morte di un monaco medievale sulla strada di San Colombano).