
Studiosa di letteratura africana e caraibica, l'autrice passa in rassegna le problematiche relative alle letterature africane in lingue europee dalla loro nascita agli anni Ottanta.
L'autore, giornalista e teorico della letteratura, illumina i punti salienti della letteratura brasiliana, dal XVI secolo a Jorge Amado, Guimaraes Rosa, Clarice Lispector.
L'autore, professore a Princeton e studioso di letteratura medievale, analizza gli snodi storico-critici dello studio della letteratura europea medievale.
Il racconto di Ronza è incentrato sul ritorno alla terra delle origini (le Prealpi e le Alpi intorno al Lago Maggiore) e a domande da lungo tempo trascurate di un manager di successo.
Georges Bernanos (Parigi 1888-1948) ebbe un'educazione religiosa che lo avvicinò in un primo momento ai circoli cattolico-nazionalisti dell'Action francaise, dai quali però si staccò nel 1932. Esordì come scrittore nel 1926 con il romanzo Sotto il sole di Satana e nel 1936 pubblicò il Diario di un parroco di campagna. Dal 1934 al 1937 soggiornò in Spagna e, in aperta denuncia al franchismo, scrisse I grandi cimiteri sotto la luna. Durante la seconda guerra mondiale svolse attività giornalistica in Brasile a favore della Francia libera. Varie opere uscirono postume, fra cui i Dialoghi delle carmelitane. Questa monografia critica analizza la vita di Bernanos, la singole opere, i temi e motivi, fornendo inoltre una bibliografia.