
Siamo in Tirolo, dove tra italiani e austriaci si combatte una sanguinosa guerra di trincea. I dodicenni Momi ed Helga sono alla ricerca di Manlio, il fratello maggiore di Momi che, ingiustamente accusato di essere una spia, è stato mandato a combattere nel punto più pericoloso del fronte. Riusciranno i due ragazzini, con l'aiuto di Zoldo l'eremita, a salvarlo? Introduzione di Paolo Colombo. Nota storica di Luciano Tas. Età di lettura: da 10 anni.
Cecilia, che abita nei dintorni di Udine, vede partire per il fronte parenti e vicini di casa, mentre la sua vita continua come sempre tra la scuola e i compiti. Un giorno, però, dalla scrivania di suo papà, maggiore dell'esercito italiano, scompare un diario che contiene importanti segreti di guerra. Cecilia, insieme all'amico Marco, decide di recuperarlo, a tutti i costi... Introduzione di Paolo Colombo. Nota storica di Luciano Tas. Età di lettura: da 9 anni.
Una mattina durante la lezione, Joseph sente degli strani rumori provenire dalla sua cartella. Cosa può essere? Un topo, o peggio, un ratto? Un mostro salterino che vive solo nelle cartelle dei bambini? Durante la ricreazione, Joseph decide di risolvere il mistero. In un angolo del cortile, lontano dalla vista dei compagni, si arma di coraggio e apre la cartella. Dentro non c'è un topo né tantomeno un mostro. Rannicchiata tra il diario e i quaderni c'è la sua mamma. "Mamma, ma che ci fai qui?" "Sono venuta a portarti la merenda. Stamattina, quando sei andato via, l'hai dimenticata". No, Joseph non sta sognando, è tutto vero. La mamma si presenta nelle occasioni più impensate, ora minuscola ora gigantesca, per prevenire ogni necessità del suo bambino. Joseph dovrà far capire alla mamma che può cavarsela da solo. Età di lettura: da 6 anni.
Milly e Andrea, due cugini tredicenni, si ritrovano in estate in Sicilia, nel paese d'origine delle loro mamme, per celebrare i novant'anni della zia Elena, sorella di nonno Rino e figlia del bisnonno Peppino. Andrea, attraverso i racconti di Milly e dei vari parenti, scopre la storia del bisnonno Peppino, combattente nella prima guerra mondiale. Il racconto si svolge in un continuo rimando tra il presente e il passato: c'è la storia di oggi con i due cugini e c'è la storia di ieri con Peppino ragazzo. Età di lettura: da 6 anni.
Luca scivola veloce sulla neve, libero sul suo snowboard, lontano dalla monotonia di giornate senza senso. La velocità è esaltante! Basta un attimo, però, per cambiare tutto: una valanga, e la neve diventa una prigione. Sembra la fine, ma Luca è fortunato: qualcuno lo salva nella notte. Degli uomini insieme a dei cani. Un cane soprattutto. Luca si risveglia sano e salvo ma diverso, ancora più irrequieto. E con una sola idea in testa: ringraziare quel cane, diventarci amico. Poco importa se gli altri lo prendono per pazzo. Anche Mary è insoddisfatta. Ha fatto tutto ciò che desiderava: si è iscritta a veterinaria, si è trasferita in un'altra città, lontano dalla famiglia e dai soliti giri. Eppure si sente davvero bene solo quando si occupa dei cuccioli abbandonati nel canile. Possibile che i cani la capiscano meglio delle persone? A volte per scoprire chi sei davvero devi affidarti all'istinto. Per Luca e Mary è arrivato il momento di farlo. Età di lettura: da 12 anni.
Il volume raccoglie le prime due storie dei Rugby Rebels: "Uniti alla metà" e "Fuori dalla mischia". Un gruppo di amici uniti dalla passione per il rugby, ma non solo... Diego, dodici anni, è un rugbista di indubbio talento e incerta fortuna. Almeno finché non incontra i Rebels, una ex-squadra leggendaria in cerca di riscatto. Vincere il campionato giovanile sembra un sogno proibito, ma la loro coach, Mighty Keira, ha un debole per le sfide impossibili. Tra vecchi nemici, nuovi amici e una ragazza molto speciale, la sfida dei playoff sarà un'avventura indimenticabile. Età di lettura: da 10 anni.
In casa olivieri c'è un ospite eccezionale: Mo, un bambino del pianeta Deneb. Bambino o bambina? La piccola differenza tra terrestri e denebiani, infatti, è che non si scopre il loro sesso prima dei vent'anni! Ma questa piccola differenza crea grandi difficoltà: pare che, sulla terra, essere maschi o femmine determini ogni aspetto della vita, anche di quella dei piccoli... In questo romanzo, capace a un tempo di far ridere e far pensare, Bianca Pitzorno mostra quante contraddizioni e quanti pregiudizi si annidano nell'educazione delle bambine e dei bambini, e quante volte sia difficile scegliere ciò che si vuole diventare quando tutti ti dicono chi sei. Età di lettura: da 10 anni.
Forse nessuno ha saputo descrivere il fascino de "L'Isola del Tesoro" con la stessa chiarezza del suo autore. Nel famoso preambolo in versi al romanzo, Stevenson esprime il semplice desiderio che ai giovani dell'epoca in cui scrive possa ancora piacere una storia narrata alla vecchia maniera. Una storia di mare, di navi e bucanieri. Anche a noi oggi viene da ripetere l'augurio, ma con una certezza in più. Questo romanzo per la gioventù, impareggiabilmente sceneggiato e scritto, piacerà ancora a tutti quelli che la gioventù la possiedono o la serbano nel cuore. Il ragazzo Jim, Long John Silver, il dottor Livesey e gli altri personaggi sono emblemi così perfetti di un'infanzia infinita nella sua magia ma già protesa verso il mondo dei grandi - un mondo maschile che si fa universale nella sintesi fiabesca - da avere rinnovato gli archetipi della storia di formazione, di avventura e scoperta, cucendo loro addosso una veste ambientale e stilistica forse definitiva. Perché quello che più ci colpisce - quello che più colpisce ognuno, a ogni età - in questo libro, è l'energia delle rappresentazioni e la persistenza delle immagini, che siano di persone o di paesaggi. Ogni pagina si trasferisce senza indugio nella memoria e rimane per sempre. La fantasia e il dilemma della scelta. Il gioco e il dramma del mare, della guerra e della morte: "L'Isola del Tesoro" contiene tutto questo insieme a quasi tutti i sentimenti, alle virtù più nobili e ai peggiori peccati: la lealtà, il coraggio, la paura...
Un nonno, quattro nipoti e un viaggio in Grecia. E, poiché il nonno è professore di Letteratura greca, il viaggio si trasforma in un'occasione speciale per conoscere le radici classiche della nostra cultura. Atene, Delfi, Olimpia, Itaca e Micene sono le tappe dell'itinerario percorso; luoghi bellissimi dove rimangono ancora tracce evidenti e suggestive: resti archeologici, legati alle memorie letterarie. Il nonno descrive a Giorgio, Luciana, Andrea e Sara ciò che si trova davanti ai loro occhi e il racconto si sposta poi alla storia e all'epica che da questi luoghi sono evocate. Per tutti i lettori quel viaggio suggestivo inizia a casa, dalla lettura del libro, prima ancora di diventare concreto magari durante una vacanza. Età di lettura: da 10 anni.
Il cane nero è arrivato di notte e ha sparso un misterioso veleno chiamato depressione. Si è intrufolato in migliaia di case, anche in quella di Ben, lo zio di Gloria e Raymond. E loro devono fare qualcosa. Perché solo i bambini possono salvare la città e farle ritrovare il buonumore...
Un bel giorno la fabbrica di cioccolato Wonka dirama un avviso: chi troverà i cinque biglietti d'oro nelle tavolette di cioccolato riceverà una provvista di dolciumi bastante per tutto il resto della sua vita e potrà visitare l'interno della fabbrica, mentre un solo fortunato tra i cinque ne diventerà il padrone. Chi sarà il fortunato? Età di lettura: da 7 anni.
Nick è il tappo più tappo della storia delle scuole medie. Non ha molti amici - nessuno, per la verità - e chissà perché finisce spesso rinchiuso nel suo armadietto. Ma le cose cominciano ad andare di male in peggio quando la consulente scolastica lo costringe a entrare nel più noioso club della scuola, insieme a due soli compagni: Molly, una vera spilungona, e Karl, un impiastro incredibile. Insomma: gli strambi più strambi, tutti assieme in un club. Non può andare peggio di così, no? Be', potreste stupirvi... Età di lettura: da 9 anni.