
Un modo davvero interessante di scoprire una nuova sapienza di vita. La montagna stessa è "parabola". In essa scopriamo tempi, luoghi, volti, relazioni, eventi, sentimenti, emozioni, pensieri... che si intrecciano mirabilmente. La sensibilità narrativa e la capacità compositiva di don Ezio Del Favero costituiscono un tirocinio di lunga data e di premurosa cura nel raccogliere la valenza formativa di ciò che è la montagna e di quello che avviene in essa. Al termine di ogni racconto, come un frutto maturo, è spontaneo e naturale raccogliere una parola che dà forma e sapore alla vita. Si può percepire la vicinanza di queste parabole al Vangelo che ha nel suo cuore le "parabole di Gesù". Sì, anche la montagna ci dona e affida un suo vangelo di vita! In famiglia tali parabole potrebbero essere raccontate la sera ai bambini, come facevano i nonni una volta o come fanno ancora oggi gli anziani in qualche angolo del mondo spesso attorno al fuoco. Per favorire un futuro non privo delle ricchezze di valori di una volta. Età di lettura: da 6 anni.
Un volume dedicato ai genitori, ma anche a insegnanti e educatori che si trovano a gestire episodi di bullismo e cyberbullismo. Per aiutarli a riconoscere un fenomeno diffuso, mettere a punto strategie di intervento, dedicare tempo alla prevenzione. Con schede pratiche, attività e spunti concreti di azione. Perché i ragazzi trovino un adeguato supporto negli adulti a loro vicini e possano maturare la consapevolezza necessaria per vivere relazioni serene e costruttive.
Un'efficace strategia per combattere la dipendenza dalla pornografia e acquisire una nuova forza interiore.
Preghiere per la buonanotte è pensato per aiutare i bambini a sviluppare una relazione più personale con Dio a partire proprio dal momento della buonanotte. Come? Facendo sì che la lettura di alcune pagine bibliche e la preghiera diventino un momento importante prima di addormentarsi. Il libro contiene 44 preghiere costruite a partire da un versetto biblico. Aiuteranno i bambini ad aprire il loro cuore a Dio e a imparare a conoscere il Suo cuore. Inoltre per ogni preghiera c'è anche una piccola azione, un gesto semplice che aiuterà il bambino a trasformare la preghiera in un'azione concreta da vivere. Età di lettura: da 6 anni.
Un libretto per far incontrare Dio ai ragazzi e apprendere gli aspetti principali della fede cristiana: chi ha creato tutto quanto? Chi è Gesù? Qual è il suo insegnamento? È davvero morto e risorto per noi? Contiene inoltre: Un breve percorso sulla celebrazione della messa; Le preghiere tradizionali più importanti (Padre nostro, Ave Maria, Angelo di Dio, L'eterno di fede, Atto di fede, Atto di speranza, Salve, Regina, il Rosario...); Preghiere per ogni occasione e argomenti (per i genitori, i nonni, gli amici, la scuola, la pace, lo studio...); L'indispensabile per aiutare i ragazzi ad entrare nel vivo della vita comunitaria. Età di lettura: da 7 anni.
Un sussidio per approfondire la conoscenza del Vangelo e capire la portata del messaggio di Gesù. Attraverso le attività, i giochi e i "Circle Time", i ragazzi scopriranno gli insegnamenti, le parabole, i miracoli e le tappe fondamentali della vita di Gesù.
Il libro, spillato, offre ai bambini più piccoli, la possibilità di attivare i primi contatti con Dio Padre, attraverso la preghiera del Padre nostro. Ogni tavola illustrata si presenta nella doppia versione a pagine affiancate: colorata e da colorare, così che il bambino potrà avvalersene anche per esercizi grafo-motori. Questi semplici strumenti possono aiutare genitori, nonni, educatori a iniziare con i bambini a parlare di Dio e della fede. Le illustrazioni, tenere e simpatiche, aiuteranno il bambino a scoprire in Dio, il padre buono dell'umanità tutta. Può essere uno strumento di primo annuncio per il mondo dell'infanzia. Età di lettura: da 4 anni.
Con i suoi quattromila ragazzi, una cinquantina di sedi in tutta Italia e un giro di ottocento volontari, Portofranco è una realtà semplice e grande insieme. Nato a Milano nel 2000 da un'intuizione di don Giorgio Pontiggia, amico di don Giussani e a lungo rettore di una grande scuola milanese, è un centro di aiuto allo studio, completamente gratuito, rivolto ai ragazzi delle superiori. Moltissimi di loro - circa un terzo - sono immigrati o italiani di seconda generazione: cinesi e sudamericani, mediorientali e africani, musulmani e ortodossi. Lavorano insieme, si incontrano, molto spesso diventano amici. E soprattutto trovano adulti disponibili ad accoglierli e seguirli, uno per uno. Oltre a essere un'esperienza educativa straordinaria e una risposta concreta a problemi come il recupero scolastico e la lotta alla dispersione, Portofranco è una finestra spalancata su temi cruciali - integrazione, dialogo tra generazioni, futuro - e sulle domande di senso ultimo, come testimoniano le storie e i ritratti di ragazzi e volontari che Davide Perillo ha raccontato in questo libro.
Vietato agli adulti! Questo è il diario di un ragazzo che, nel bel mezzo della sua tempesta adolescenziale, si ritrova a dover cambiare scuola. Tutto da rifare: amicizie, conoscenze e fiducia da ritrovare. Si sente un alieno! Come non bastasse, sopraggiungono millemila pensieri sul fatto di essere stato adottato da piccolo. Pensieri sulla famiglia (quella adottiva e quella di origine) e sull'amore. Un diario da sfigati? Nemmeno per sogno! Una storia dal valore pedagogico rivolta agli adolescenti, in particolare quelli che vivono l'esperienza adottiva, che offre spunti formativi anche ai genitori.
Percorsi sul creato e l'amicizia per campo scuola e/o incontri di catechesi ragazzi 8-10 anni. Il testo è strutturato in due percorsi che affrontano alcuni aspetti importanti per la vita dei ragazzi: il Creato attraverso il percorso terra; l'amicizia attraverso il percorso acqua. Guida per animatori e testo per la preghiera scaricabile online. Età di lettura: da 8 anni.
Percorsi su affettività e comunicazione per campo scuola e/o incontri di catechesi teenager 11-17 anni. Il Campo affronta in due percorsi tematici alcuni aspetti fondamentali per la vita dei teenager: l'affettività attraverso il Percorso Fuoco, la comunicazione attraverso il Percorso Aria. Guida per animatori e testo scaricabile online. Età di lettura: da 11 anni.
Attraverso i testi e le illustrazioni, questo libretto introduce il bambino alla celebrazione eucaristica nata dalle parole di Gesù. Sono spiegati i Riti di introduzione, la Liturgia della Parola, la Liturgia e la Preghiera Eucaristica, i Riti di Comunione e di conclusione. Età di lettura: da 6 anni.