
Il sussidio vuole invitare i bambini a predisporsi al Natale riflettendo sul dono della nascita di Gesù, che realizza il desiderio di pace e di gioia radicato nel cuore di tutti gli uomini. La pace e la gioia sono un dono a cui anche bambine e bambini sono chiamati a contribuire. Nella prima parte, il percorso attraverso le domeniche di Avvento sarà caratterizzato dai verbi cercare, accogliere e custodire. Nella seconda parte viene proposta la Novena di Natale: per ognuno dei nove giorni viene messo a fuoco un episodio che nelle vicende della Natività ha visto protagonisti dei personaggi speciali tutti capaci di cercare, accogliere e custodire questo annuncio di pace eccezionale. Verrà inoltre proposta una piccola attività manuale per realizzare un angelo. Età di lettura: da 6 anni.
Pagine scelte, linguaggio semplice, tante immagini e un glossario finale per conoscere i gesti e le parole con cui Gesù si dona agli uomini e la promessa di un'amicizia davvero speciale.
Rosario Livatino è uomo della sua terra e di quella stessa terra conosce bellezza e ferite. Non esita a spendere tutta la sua giovane vita e le sue competenze di magistrato per ricucire parte di esse. Sa che questo lo può mettere in pericolo di vita. Tutto in lui tradisce la consapevolezza di una chiamata che viene anche dalla fede. La sua vita è il concretizzarsi delle beatitudini e a motivo del suo martirio in odium fidei è stato proclamato beato il 9 maggio del 2021. Il testo attraverso l’esempio del giovane giudice si propone di illuminare i percorsi che i nostri ragazzi e le nostre ragazze fanno quando si trovano di fronte alle domande e alle scelte più spinose, dove bene e male si fronteggiano. L'autrice sceglie di intrecciare la memoria della vita di Livatino alle vicende di quattro adolescenti che vivono un'estate molto particolare nei luoghi natii del giudice.
La fraternità universale celebrata attraverso il più antico testo poetico della letteratura italiana che san Francesco compose nel 1225. Attraverso racconti e attività vicine al quotidiano, i bambini e i ragazzi scoprono il significato della lode a Dio Creatore per l'opera delle sue mani: Il Signore è bellezza. Età di lettura: da 8 anni.
Questo piccolo libro, attraverso brevissime storie e dolci poesie, racconta il tema della pace, affrontato sia prendendo a prestito le vicende quotidiane dei ragazzi in cui a volte serpeggiano liti e malumori, sia a più ampio spettro, osservando il mondo e le sue dinamiche.
Cosa significa essere liberi? Dare una risposta a questa domanda, a volte non e? facile. Il testo si rivolge ai piu? piccoli proponendo loro un viaggio alla scoperta della liberta?. Piccole storie accompagnate da brevi poesie per indagare con immediatezza e semplicita?, la conquista che se ne fa in famiglia e con gli altri. Una liberta? che si scopre all'interno delle relazioni e nel continuo confronto tra mondo interiore e le storie che ci circondano. Un dono prezioso, non sempre facile, tanto desiderato, da conquistare, custodire e far crescere con pazienza e attenzione, insieme alle persone che ci vogliono bene.
Il testo, facendo seguito al cammino giubilare che inizierà il 24 dicembre con l'apertura della Porta Santa, si dipana utilizzando l'immagine della porta come filo conduttore. Se il Bambino Gesù è infatti porta che apre il cielo al mondo, i bambini saranno invitati ad aprire delle porte per predisporsi al cammino di gioia che conduce al Natale. Ascoltare, camminare e aprire saranno dunque le azioni che caratterizzano le quattro domeniche di Avvento. La Novena invece si svilupperà come un piccolo racconto attraverso le parole chiave del pellegrinaggio. Età di lettura: da 6 anni.
A partire dal nucleo tematico Gesù è fonte di amore, il testo approfondisce l'episodio misterioso e bellissimo in cui Francesco nel 1224 ricevette le stigmate a laVerna. Attraverso racconti e attività vicine al quotidiano, i bambini e i ragazzi scoprono il significato del sacrificio d'amore del Santo per l'umanità. Età di lettura: da 8 anni.
L'amore non è un sentimento accanto agli altri. L'amore è infatti al cuore del bisogno umano di abbracciare il mondo anche solo abbracciando una creatura. L'amore svela le intenzioni più recondite dell'animo umano. Un giornalista-scrittore e un regista-scrittore si mettono alla ricerca delle sfaccettature sempre nuove dell'amore: un viaggio di continue sorprese. Con un occhio al "grande amore" di Francesco. I brani qui raccolti sono stati in parte pubblicati dal 2020 al 2024 sul mensile Frate Indovino, nella rubrica "Dizionario dell'amore".
"Laudato Sì mi' Signore cum tucte le tue creature", recitava san Francesco nel 1224. Attraverso brani dell'esortazione apostolica, approfondimenti, preghiere e azioni i più giovani potranno assimilare le parole del Papa e nel contempo avviare gesti concreti per la cura della casa comune.

