
Mattia è un credente, un maestro di fede e di preghiera che accompagna bambini e ragazzi alla scoperta della bellezza della Parola di Dio.Il volume affronta la sfida di presentare alcuni testi della Scrittura (il testo del Magnificat, alcuni Salmi e un testo del profeta Isaia) utilizzando il linguaggio del fumetto. La ricchezza del segno e le molte allusioni bibliche presenti nel testo lo rendono strumento utile per la catechesi e per le lezioni di religione, oltre che sussidio per la preghiera personale. L'avventura di un fumetto per pregare la Scrittura.
Un Quiz in 20 tappe, dietro a Gesù, figlio di Dio.
Una Baby-Bibbia con finestrelle per scoprire insieme le più belle storie della Bibbia e guardare le coloratissime tavole.
La creazione - L’arca di Noè
Il piccolo Mosè - Il coraggio di Davide
Giona e la balena - Daniele e i leoni
Gesù Bambino - I due costruttori
La pecorella smarrita - Zaccheo
Un piccolo gioco finale porta a tornare a osservare le pagine e scoprire
nuovi dettagli.
Ogni Stato europeo ha il suo patrono, dai più grandi, come Francia, Germania, Spagna; ai più piccoli, come il Principato di Monaco, la Repubblica di San Marino, Malta. Questo libro per la prima volta li raccoglie tutti: si tratta quindi di un’opera completa e unica nel suo genere. In ogni doppia pagina troviamo raccontata la vita di un patrono, narrata con uno stile brioso, spiritoso, avventuroso, che sa ben catturare l’attenzione dei bambini. Un box raccoglie le informazioni e le curiosità relative al santo e al suo periodo storico, infine la pagina si chiude con una frase: si tratta del messaggio che ogni santo vuole lasciare ai piccoli lettori. Il libro contiene anche la cartina geografica di ogni Paese, con segnalati tutti i luoghi importanti visitati dai patroni del singolo Stato; contiene inoltre notizie e curiosità di approfondimento non solo degli aspetti religiosi delle origini cristiane dell’Europa, ma anche degli aspetti culturali, storici e di costume.
Punti forti
Si tratta della prima raccolta completa dei patroni di tutti gli Stati europei.
Il linguaggio narrativo e coinvolgente che racconta la biografia dei santi in modo avventuroso.
Il carattere interdisciplinare, l’approfondimento delle conoscenze culturali, storiche e geografiche dell’Europa.
Destinatari: Bambini 8-10 anni, loro genitori e parenti. Insegnanti di religione, storia e geografia delle scuole elementari. Catechisti, parroci, animatori.
Autrice Maria Vago, laureata in Pedagogia con una tesi sulla narrativa d’avventura. Ha insegnato Lettere in un Istituto d’Arte, diplomata in giornalismo, ha diretto il mensile per bambini Ciao Amici. Scrive racconti, romanzi, filastrocche e testi per canzoni. Ha pubblicato più di venti libri con vari editori: Arka, San Paolo, ELI, Einaudi, Larus, Mondadori, Piemme, Melamusic.
Illustratrice Franca Trabacchi, diplomatasi all’Accademia di Belle Arti di Brera, ha insegnato educazione artistica nelle scuole medie, per dedicarsi, dal 1980, all’illustrazione per l’infanzia. Attualmente collabora con Popotus. Ha pubblicato oltre 60 libri con i maggiori editori italiani per bambini.
Il meglio dei racconti "classici" della Bibbia, arricchiti dagli splendidi disegni di Tommaso D'Incalci, narrati con semplicità e chiarezza, rispettando il testo originale. Età di lettura: da 7 anni.
La figura del "Piccolo Francesco" - un fraticello gioioso che vive la quotidianità con serenità - è stata creata dalle autrici per portare al mondo - e soprattutto al mondo dei bambini - il semplice e profondo messaggio d'amore per il quale san Francesco visse e morì. In questo libro illustrato Piccolo Francesco racconta un fatto avvenuto nel tredicesimo secolo, tempo di instabilità e di guerre. In quegli anni Francesco d'Assisi faceva spesso riferimento al mondo e alla vita degli animali per offrire qualche insegnamento di riconciliazione e di bontà ed essere così d'aiuto nel risolvere i problemi che gli venivano presentati. Come allora, Francesco potrebbe essere d'aiuto anche oggi.
La figura del "Piccolo Francesco" - un fraticello gioioso che vive la quotidianità con serenità - è stata creata dalle autrici per portare al mondo - e soprattutto al mondo dei bambini - il semplice e profondo messaggio d'amore per il quale san Francesco visse e morì. In questo bel libro illustrato con gusto e semplicità Piccolo Francesco racconta a modo suo la creazione del mondo da parte di Dio e poi il male creato dall'uomo, e la venuta di Gesù sulla terra a portare il bene e la pace.
Un divertente coloring religioso che propone le principali scene dell’Antico Testamento in cui sono presenti gli angeli: dalla visita dei tre angeli ad Abramo nella tenda,al sogno di Giacobbe a Daniele.Un libro che permette al bambino di prendere dimestichezza con le figure e le scene bibliche in modo divertente e attivo. È adatto per l’uso in famiglia,in parrocchia o nella scuola dell’infanzia.
AUTORI
Antonio Tarzia, sacerdote Paolino, è stato direttore de “Il Giornalino”. Attualmente dirige il mensile “Jesus”.
Carla Cortesi è un’illustratice bolognese che ha ideato, tra l’altro, numerose copertine dei dischi dello Zecchino d’Oro.
Un dado componibile dell'amore.
Divertente gioco formato da 48 colorate carte-memory per far conoscere la vita di Gesù e i suoi miracoli ai bambini di età prescolare.Le tappe più significative della vita di Gesù sono presentate ai bambini con le illustrazioni colorate di Antonio Vincenti. Un libretto di sedici pagine spiega il significato e le modalità di utilizzo. Il prodotto è confezionato in una scatola originale a forma di libro.
AUTORI
Antonio Vincenti e Silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo Il Sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie “La fede dei piccoli” che comprende anche le carte per la famiglia Dire Fare Pregare e la serie delleBaby-parabole tattili,di prossima pubblicazione.
Quaranta situazioni quotidiane di conflitto o piccoli problemi di preadolescenti in cui si analizza il proprio comportamento e si cercano poi risposte suggerite dalla scrittura e dai gesti di Gesù. La Parola si cala nel quotidiano dei preadolescenti e diventa utile risorsa nelle scelte dei ragazzi.