
La bellissima storia di Giuseppe Toniolo: figlio, padre, marito, studente e professore, presentata in occasione della sua beatificazione il 29 aprile a Roma. Un uomo dalla vita così semplice e normale da essere speciale. Nel libro, ricco di vivaci illustrazioni, si scopre passo dopo passo tutta la sua vita e si può leggere, in alcune sue lettere, ottimi consigli per vivere meglio il nostro essere amici di Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
Gli orizzonti dell'amore sono tutt'altro che scontati. L'autrice, in queste pagine, che sono un inno alla famiglia, dispone le tessere di un mosaico vivente, uno stupendo capolavoro di vita voluto e desiderato da Dio stesso. La missione di un angelo e la diponibilità di un bambino di cinque anni, infatti, sono gli artefici di un "miracolo" d'amore dentro la realtà di una famiglia normale, nella quale ogni lettore, piccolo o grande, potrà riconoscere sprazzi di luce sul proprio vissuto e sul mistero divino dentro cui è già immerso, come in un oceano.
Il sussidio si propone come strumento operativo per la catechesi, secondo l'itinerario suggerito dal catechismo Cei "Venite con me". Gli educatori, i catechisti parrocchiali e i genitori troveranno suggerimenti di attività per un cammino comune di iniziazione cristiana dei fanciulli. Il sussidio è suddiviso in due quaderni di attività: questo primo si sofferma sulle prime cinque unità del catechismo, mentre il secondo continua e completa il percorso di catechesi. Le proposte didattiche utilizzano strumenti adatti all'età dei bambini: giochi illustrati, disegni da completare e colorare, filastrocche, immagini da "leggere" e commentare, frasi significative... Età di lettura: da 6 anni.
Il sussidio si propone come strumento operativo per la catechesi, secondo l'itinerario suggerito dal catechismo Cei "Venite con me". Gli educatori, i catechisti parrocchiali e i genitori troveranno suggerimenti di attività per un cammino comune di iniziazione cristiana dei fanciulli. Il sussidio è suddiviso in due quaderni di attività: il primo si sofferma sulle prime cinque unità del catechismo, mentre questo secondo continua e completa il percorso di catechesi. Le proposte didattiche utilizzano strumenti adatti all'età dei bambini: giochi illustrati, disegni da completare e colorare, filastrocche, immagini da "leggere" e commentare, frasi significative... Età di lettura: da 6 anni.
Terza parte di un progetto di iniziazione cristiana, per la catechesi parrocchiale e familiare. Il progetto parte dal presupposto che l'educazione religiosa dei figli non può prescindere da una specifica azione catechistica dei genitori che restano i primi educatori della fede. Il quaderno attivo, che fa esplicito riferimento al Catechismo Cei "Venite con me", propone testi, attività, giochi che rendono ogni incontro di catechismo in parrocchia un momento di gioia, da prolungare a casa. Disponibile, a parte, la guida per il catechista.
Questa guida accompagna il catechista nell'utilizza del relativo quaderno attivo per il fanciullo.
Un piccolo libro per conoscere, attraverso la narrazione del simbolo degli Apostoli, i principali contenuti della fede cristiana.
Madre Teresa era una donna forte e coraggiosa e nello stesso tempo davvero piccola e umile. Una donna che sapeva ascoltare la voce di Dio. Un giorno Lui le ha affidato una missione speciale: andare incontro ai più poveri fra i poveri, perché ciascuno sentisse la tenerezza del Suo amore. Vieni a conoscere la sua storia e la bellezza della sua chiamata! Età di lettura: da 6 anni.
A tutti i bambini e i ragazzi del mondo Domenico Savio ha lasciato un prezioso segreto: la via della santità nella gioia e nell'amicizia. Vieni a scoprire la sua storia in questo libro! Età di lettura: da 6 anni.
Io parlo eTu ascolti vuole aiutare i piccoli lettori - con parole e immagini - ad apprendere come pregare e far capire loro un concetto molto importante: che il Signore parla a noi tutti ogni giorno attraverso le persone e la Scrittura.
Il testo è composto da una serie di preghiere informali - con testi semplici e diretti, come se a parlare fossero i bambini - e in parallelo la “risposta” dalle Scritture.
Destinatari
Dai 5 anni.
Autori
Lodovica Cima vive e lavora a Milano, dove si è laureata in Letteratura italiana comparata alla Letteratura inglese, dopo essersi diplomata come maestra elementare. Ha creato e diretto per nove anni la collana di narrativa per ragazzi “La giostra di carta” per Bruno Mondadori Editore. Insegna al Master per L’Editoria istituito dall’Università degli studi di Milano e dalla Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori. Partecipa a giurie di premi letterari riservati ai ragazzi e scrive, oltre a romanzi e fiabe, anche testi scolastici e parascolastici.
Don Elio Sala, nato a Canonica Lambro di Triuggio (Milano) nel 1951, si è licenziato in Teologia fondamentale all’Università Gregoriana di Roma. Ordinato sacerdote nella Congregazione della Società San Paolo nel 1978, ha insegnato per un biennio allo SPICS (Studio Paolino della Comunicazione Sociale). Attualmente lavora presso Edizioni San Paolo, dove ha rivestito diversi incarichi.
Marta Carraro pendola in treno tra Abbiategrasso, dove vive, e Milano, dove lavora come grafica. Appassionata da sempre di illustrazione, in libreria corre subito al reparto ragazzi alla ricerca di qualche libro da aggiungere alla sua collezione. Per le Edizioni San Paolo ha illustrato Dio è amore (2011) di Bruno Forte, Vieni Santo Spirito (2012) e Io parlo e tu ascolti (2012) di Lodovica Cima e Elio Sala.
Un taccuino di preghiere insolite, messe lì come brevi appunti per il buon Dio da cuori giovani. "Caro Dio, vorrei essere una canzone per dirti ciò che penso, sento e credo". "Abcd... Signore, non so pregare, e quando ci provo, prego male. Ti do in prestito l'alfabeto... componi tu le mie preghiere". "Signore Dio, il mio sogno è di potermi alzare in volo al di sopra del mondo e del tempo, chiederti in prestito gli occhi per capire la mia vita...".
Quando si sente parlare di santità, sovente, si pensa che essa sia un privilegio riservato a persone eccezionali. Questo testo presenta i santi, testimoni della fede, della speranza, dell’amore, come persone normalissime che hanno incarnato il Vangelo vivendolo nelle situazioni e nei contesti sociali in cui si sono trovati. Hanno corrisposto alla grazia del battesimo e si sono lasciati plasmare dallo Spirito Santo; condizione possibile ad ogni battezzato e alla quale ogni cristiano è chiamato in forza del battesimo.
Il tema della santità è espresso attraverso brani del Nuovo Testamento, dei documenti del magistero, della Tradizione e del concilio Vaticano II.
Nelle pagine centrali è presentata, in sintesi, l’azione dello Spirito Santo che realizza le varie espressioni della santità nelle persone:
i martiri, testimoni della fede, i religiosi, testimoni della speranza, i «buoni samaritani», testimoni della carità, i Pastori, i Dottori della Chiesa, madri e padri di famiglia, educatori, missionari. Le illustrazioni della pagina centrale danno efficacia al contenuto e ne favoriscono la comprensione.
Destinatari
Soprattutto i catechisti e i parroci, ma anche Insegnanti di religione delle scuole Medie inferiori.
Autore
Remo Lupi, frate cappuccino della Provincia religiosa ligure, è nato a San Remo (IM) nel 1962. Tra i suoi testi pubblicati in questa col- lana: I Sacramenti. I sette segni dell’amore di Dio (20063); Schema dei Vangeli. Per imparare a conoscerli (20053); L’anno liturgico. Chiesa e cammino dei cristiani (20062); La Bibbia. Biblioteca di Dio (20022); La Messa. ù (20052); Il credo. (2007); Le virtù cardinali. (2007); Il sacramento della confermazione. Per diventare testimoni di Gesù (2008), Maria di Nazaret, madre di Gesù e madre della Chiesa (2008); La Parrocchia per incontrare Gesù e i fratelli (2012). Claudia torello rossetto, nata a Genova; ha conseguito la maturità artistica e la specializzazione come “operatore di restauri”. Della stessa collana ha illustrato: Il Credo,leVirtù cardinali, la Cresima, la Parrocchia.