
Un libricino illustrato per far conoscere ai più piccoli la vita di Santa Lucia.
Destinatari
Dai 4 anni.
Questo primo libro della collana è dedicato a Sarah, moglie di Abramo e prima matriarca della storia della salvezza. Seguendo fedelmente il racconto del libro della Genesi, l'autrice arricchisce la narrazione con i più famosi midrashim della tradizione rabbinica e con un accurato studio biblico e teologico, tradotto in parole semplici, fruibili dai giovani lettori. Età di lettura: da 8 anni.
Il secondo libro della collana I petali è dedicato a Rebecca, la sposa di Isacco e seconda matriarca della storia biblica. Seguendo fedelmente il racconto del libro della Genesi, la narrazione è arricchita dai midrashim della tradizione rabbinica, che colmano quei vuoti riguardanti l'infanzia e l'adolescenza di Rebecca. Eliezer, servo di Abramo, parte in cerca di una sposa per Isacco. Compie un lungo viaggio con una carovana di dieci cammelli e torna nelle terre d'origine di Abramo. La sua scelta cade su Rebecca, perché Dio ha mandato questo segno: colei che disseterà veramente Eliezer e tutta la sua carovana sarà la prescelta. Il racconto prosegue con il viaggio di ritorno, il matrimonio, la nascita di Esaù e Giacobbe, gli inganni per la primogenitura e la morte di Rebecca. Età di lettura: da 8 anni.
Siamo giunti alla terza uscita di questo progetto, che intende offrire ai più piccoli un utile strumento ricco di giochi (trova l’intruso, scopri le differenze, cerca la strada...), attività (riordina le letterine, abbina i personaggi agli oggetti correlati, unisci i puntini...) e figure da colorare. Il tutto per tenere impegnati i bambini durante la messa, divertendosi e imparando il Vangelo, sugli stessi testi biblici ascoltati dall’adulto che li accompagna in chiesa.
Il libriccino si focalizza sul momento liturgico forte dell’Avvento e del Natale, in quanto più seguito dalle famiglie con figli piccoli. I libri, inoltre, sono un valido aiuto per la catechesi domestica affidata agli adulti che seguono il cammino di fede dei bambini.
La struttura è molto semplice: il libriccino contiene una decina di festività, di cui di ognuna c’è una breve spiegazione sul significato della liturgia, il testo del Vangelo in fumetti e alcune pagine di giochi e semplici attività manuali. Da notare che a metà libro c’è anche un gioco da tavolo, da eseguire con dado (o moneta) e segnalini.
Destinatari
Bambini di 5-7 anni, loro genitori e parenti. Religiosi, catechisti ed educatori che si occupano di bambini. Insegnanti di religione delle scuole elementari.
Autore
Franca Vitali illustratrice e autrice dei testi che compongono questa serie. Svolge entrambe le attività anche per altri progetti editoriali pubblicati in proprio (con l’associazione culturale Alfainein) o con la LDC. Per Paoline ha pubblicato: i poster da colorare, e molti titoli della collana Disegno-coloro.
Punti forti
Messalino-gioco per i piccoli, terza uscita di questa nuova proposta editoriale. Contiene molte attività, anche da colorare, e un simpatico gioco da tavolo.
evento che consiglia l’uscita in tale data: inizio delle attività del nuovo anno catechistico.Avvento e Natale.
La presenza di Maria nei racconti del Vangelo ci accompagna in bellissime preghiere. Età di lettura: da 6 anni.
Parole semplici, piccole storie e gradevoli disegni per raccontare la Chiesa di Gesù ai più piccoli: questo il contenuto del libretto illustrato. Il sussidio aiuta a parlare della Chiesa ai bambini e a far loro capire come essa sia la casa di Dio in mezzo agli uomini, e per un cristiano sia la propria patria, la propria famiglia, i propri amici.
Dodici libretti spillati (uno per ogni mese dell’anno), che offrono una preghiera e una riflessione – accompagnata da disegni adatti ai bambini – per conoscere Gesù con molta semplicità.
Destinatari
Dai 6 anni.
Autori
Antonio Vincenti e Silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo Il Sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie “La fede dei piccoli” che comprende anche le carte per la famiglia Dire Fare Pregare e la serie delle Baby-parabole.
Dodici libretti spillati (uno per ogni mese dell’anno), che offrono una preghiera e una riflessione – accompagnata da disegni adatti ai bambini – per conoscere Gesù con molta semplicità.
Destinatari
Dai 6 anni.
Autori
Antonio Vincenti e Silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo Il Sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie “La fede dei piccoli” che comprende anche le carte per la famiglia Dire Fare Pregare e la serie delle Baby-parabole.
Dodici libretti spillati (uno per ogni mese dell’anno), che offrono una preghiera e una riflessione – accompagnata da disegni adatti ai bambini – per conoscere Gesù con molta semplicità.
Destinatari
Dai 6 anni.
Autori
Antonio Vincenti e Silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo Il Sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie “La fede dei piccoli” che comprende anche le carte per la famiglia Dire Fare Pregare e la serie delle Baby-parabole.
Dodici libretti spillati (uno per ogni mese dell’anno), che offrono una preghiera e una riflessione – accompagnata da disegni adatti ai bambini – per conoscere Gesù con molta semplicità.
Destinatari
Dai 6 anni.
Autori
Antonio Vincenti e Silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo Il Sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie “La fede dei piccoli” che comprende anche le carte per la famiglia Dire Fare Pregare e la serie delle Baby-parabole.
Un passero osserva il sole tramontare. L'ha fatto tante volte, ma stavolta è più bello del solito. Forse perché ha visto un re passare, un re strano, con una corona di spine e vestito di stracci, una croce al posto del cavallo bianco e debole come un fuscello. Non importa se il corvo, la gazza e il merlo non credono che sia un vero re, nemmeno il passero ne è certo, però quando quel re è morto il cielo si è oscurato e tutto intorno si è sentita rinascere la vita, come se fosse l'annuncio di una nuova primavera. Un albo per conoscere la figura di Gesù e il senso profondo della sua venuta in mezzo a noi, con una storia appassionante ed evocativa firmata da Gabriele Clima e illustrata da Giovanni Manna. Età di lettura: da 3 anni.
«Chi sono io in realtà? E che cosa sarei, se tutto fosse diverso? Un orso polare? Un fiocco di neve? O addirittura una tigre che salta?». Heinz Janisch e Linda Wolfsgruber rispondono a una delle domande preferite dei bambini con un gioco dell'intelligenza. In modo lieve e facile ma filosoficamente profondo, si schiude nientemeno che il miracolo della creazione: «Com'era all'inizio, quando Dio ha pensato a me?». Età di lettura: da 8 anni.