
Una particolare edizione di Vangeli e Atti degli Apostoli, pensata appositamente per le Prime Comunioni. Le caratteristiche principali di questa edizione sono: - il nuovo testo della CEI; - le introduzioni ai singoli libri riprese da La Sacra Bibbia CEI-UELCI (2008), in cui domina chiarezza di linguaggio,schematicità e semplicità nella trattazione relativa alle diverse questioni (contenuti,caratteristiche e origine del libro); - calendario liturgico festivo (anno A,B,C),rito romano e rito ambrosiano; - l’eleganza dell’edizione,copertina in pelle con placca argentata,in scatola. Un ottimo regalo per chi si accosta per la prima alla volta alla mensa dell’Eucaristia,che permette di apprezzare anche la mensa della Parola.
Anche noi possiamo pregare con le parole dei salmi! Nei salmi infatti ritroviamo i nostri sentimenti, le nostre emozioni, ritroviamo la fede e la fiducia, possiamo esprimere le nostre richieste e fare le nostre domande a Dio, ma soprattutto possiamo preparare il nostro cuore a quello che Lui stesso vuol dirci. Età di lettura: da 6 anni.
Una storia della Bibbia e una preghiera per ogni giorno dell'anno
Età di lettura: da 3 anni.
Chi è Gesù? Che cosa ha fatto? Perché gli uomini lo ricordano? Questo libro vi porta indietro di duemila anni al tempo in cui le folle si radunavano per scorgere Gesù. Erano desiderose di ascoltare le sue parabole e sentire le sue parole di sapienza. Si chiedevano se mai gli avrebbero visto fare un miracolo, come tanti altri affermavano. Questo libro vi racconterà tutte quelle cose che vorreste sapere su Gesù. Vi aiuterà anche a capire come una persona vissuta tanto tempo fa sia ancora importante nel mondo di oggi. Età di lettura: da 5 anni.
Età di lettura: da 5 anni.
Nacque a Betlemme, predicò in Galilea, operò miracoli sotto il dominio dell'impero di Roma, fu crocifisso sotto Ponzio Pilato, risuscitò dai morti ed ora è assiso alla destra di Dio Padre. Questa è la storia eccezionale di Gesù Cristo raccontata con gli splendidi disegni di Tommaso D'Incalci.
Ripercorri i momenti salienti più intensi della Settimana Santa. Leggi il racconto dei Vangeli, medita le preghiere e vai incontro alla Pasqua!
Tutte le preghiere della tradizione, le preghiere di ogni giorno,le preghiere alla mamma di Gesù, il Rosario con i Misteri della gioia, della luce, del dolore e della gloria, le litanie lauretane, e le preghiere per le persone care, lo studio il lavoro e la pace del mondo. Un volume di piccolo formato, illustrato in modo gradevole dalle tavole di Nicoletta Bertelle.
ILLUSTRATRICE
Nicoletta Bertelle, nata a Padova, dove vive e lavora, ha frequentato l’Istituto d’arte e la Scuola dell’illustrazione del maestro Stephan Zavrel. Tiene laboratori e letture animate nelle scuole e nelle biblioteche; ha illustrato numerosi libri per editori italiani e stranieri. Per la San Paolo ha illustrato tutta la serie di Annae altri albi illustrati.
Sussidio di 20 pagine interamente illustrato a colori, per far conoscere ai bambini le parabole del Vangelo, anche attraverso l'ausilio del gioco. Può essere utilizzato in famiglia, a scuola e a catechismo.
La parabola del granello di senapa (Mt 13,31-32)
Il regno dei cieli è simile a un granello di senapa, che un uomo prese e seminò nel suo campo.
Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell'orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami.
Sussidio di 20 pagine interamente illustrato a colori, per far conoscere ai bambini le parabole del Vangelo, anche attraverso l'ausilio del gioco. Può essere utilizzato in famiglia, a scuola e a catechismo.
Un delizioso libriccino illustrato che raccoglie dodici famose parabole di Gesù e le spiega ai più piccoli: la pecorella smarrita, il figliol prodigo, il seme di mostarda, la moneta d’argento, il tesoro nascosto, l’albero di fico…
Dalla quarta di copertina:
Gesù faceva dei "paragoni" – questo è il significato della parola "parabole" – molto semplici, perché tutti potessero riconoscere briciole della loro esperienza nelle storie che raccontava, ma soprattutto perché queste storie potessero "mostrare" le cose importanti che si possono vedere solo con gli occhi del cuore.
Ricordate che cosa diceva il Piccolo Principe? Le cose più importanti sono visibili solo col cuore.
Provate anche voi a leggere così questo libro.