
I racconti scritti con stile classico sono storie e leggende che raccontano episodi della vita di Gesù, di personaggi della cristianità in generale e di devoti comuni. In tutto la raccolta si compone di 21 storie che hanno come protagonisti angeli santi e demoni: gli avari puniti, l’esattore del diavolo,
il cuore dell’asino, l’angelo custode, l’arrotino, il salice piangente, il fuoco di sant’Elmo, i coperchi del diavolo, il miracolo delle noci e tanti altri racconti.
I protagonisti si ritrovano sempre a pentirsi delle loro debolezze: avidità, pigrizia, presunzione, falsità, ambizione…: il finale di ogni racconto è sempre chiarificatore rispetto alla morale cristiana e al comportamento corretto di ognuno.
Rossana Guarnieri è una scrittrice per ragazzi di larga fama che ha avuto grande successo in passato con la narrativa realistica. Il tratto stilistico che la distingue per classicità e pulizia di forma la rende adattissima per questa raccolta di storie e leggende.
Lorena Chiuppi è una illustratrice di rara raffinatezza. È chiamata da molti la Litzbeth Zwerger italiana. Il suo metodo tradizionale fa risaltare il segno classico e sapiente, ben ravvivato dall’acquerello. Superba nel bianco e nero che potrebbe essere scambiato per disegno d’epoca, in questa prova, la Chiuppi si spinge nel colore e nella cura del dettaglio fino a raggiungere livelli da grande artista.
Edizione destinata ai ragazzi che iniziano l’anno di catechesi in preparazione alla Prima Comunione:
Grafica e disegni aiutano i ragazzi a ricordare i capisaldi della religione cattolica, mentre un breve percorso sulla celebrazione della messa e le preghiere tradizionali più importanti divise per occasione e argomento, aiutano i ragazzi ad entrare nel vivo della vita comunitaria.
Nicoletta Bertelle, nata a Padova, dove vive e lavora, ha frequentato l’Istituto d’arte e la Scuola dell’illustrazione del maestro Stephan Zavrel. Tiene laboratori e letture animate nelle scuole e nelle biblioteche; ha illustrato numerosi libri per editori italiani e stranieri. Per la San Paolo ha illustrato tutta la serie di Anna e altri albi illustrati.
Per il termine del cammino di preparazione alla Prima Comunione. Edizione regalo con copertina bianca in brossura per grandi quantità.
Grafica e disegni aiutano i ragazzi a ricordare i capisaldi della religione cattolica, mentre un breve percorso sulla celebrazione della messa e le preghiere tradizionali più importanti divise per occasione e argomento, aiutano i ragazzi ad entrare nel vivo della vita comunitaria.
Il regalo dei catechisti ai loro ragazzi in occasione della celebrazione del sacramento.
Nicoletta Bertelle, nata a Padova, dove vive e lavora, ha frequentato l’Istituto d’arte e la Scuola dell’illustrazione del maestro Stephan Zavrel. Tiene laboratori e letture animate nelle scuole e nelle biblioteche; ha illustrato numerosi libri per editori italiani e stranieri. Per la San Paolo ha illustrato tutta la serie di Anna e altri albi illustrati.
Per il termine del cammino di preparazione alla Prima Comunione. Edizione regalo con copertina imbottita, bianca rilegata e trancia oro.
Grafica e disegni aiutano i ragazzi a ricordare i capisaldi della religione cattolica, mentre un breve percorso sulla celebrazione della messa e le preghiere tradizionali più importanti divise per occasione e argomento, aiutano i ragazzi ad entrare nel vivo della vita comunitaria.
Il regalo dei catechisti ai loro ragazzi in occasione della celebrazione del sacramento.
Nicoletta Bertelle, nata a Padova, dove vive e lavora, ha frequentato l’Istituto d’arte e la Scuola dell’illustrazione del maestro Stephan Zavrel. Tiene laboratori e letture animate nelle scuole e nelle biblioteche; ha illustrato numerosi libri per editori italiani e stranieri. Per la San Paolo ha illustrato tutta la serie di Anna e altri albi illustrati.
Il minilibro con testi brevi e immagini a colori illustra ai bambini il cammino della croce. Anche i più piccoli, attraverso le varie stazioni della “Via Crucis”, possono comprendere i gesti di una persona che soffre e ha bisogno di aiuto. Quella persona è Gesù che ha soccorso i più deboli e, avendo lottato contro la malattia, la sofferenza e la morte, chiede a noi di continuare la sua opera di bene.
I miracoli di Gesù sono racconti di speranza e guarigione della Fede cristiana. Per duemila anni hanno ispirato l'umanità a vivere con spirito di servizio per rendere il mondo migliore e permeato dell'amore, e hanno aiutato molti ad accettare come un dono la fede in Dio. I racconti di Lois Rock, frutto di una consolidata maestria, permeano di vivacità le storie senza tempo, rimanendo totalmente fedeli ai vangeli.
Questo libretto contiene alcune preghiere adatte ai bambini, da recitare prima di andare a letto. Con parole semplici e disegni coinvolgenti rende il momento della preghiera serale un'abitudine gradita a tutti i bambini e ai loro genitori. Per creare momenti di tenerezza che rimarranno indelebili nel loro ricordo.
La Quaresima, con il suo appello alla conversione, la richiesta di una più intensa vita di preghiera e l'invito a rendersi più disponibili nelle opere di carità, è l'occasione per meditare sulle nostre azioni e sui nostri sentimenti, per raggiungere un proposito di rinnovamento della vita per poter davvero portare frutto ed essere graditi a Dio (cfr. Lc 13,6-9), cercando di ricuperare quel grande tesoro della conoscenza di Dio che altrimenti rischia di essere perduto e dimenticato. Seguendo quindi la tradizione della Chiesa e modellandosi sul Lezionario festivo dell'anno C, il percorso del testo si articola su alcuni aspetti della vita dei ragazzi: il tempo, la prova, la bellezza, la ricerca, il perdono, la fedeltà, il dono di sé. Vengono proposte delle attività per ogni settimana.
ANTICO TESTAMENTO: In questo libro, grazie alla presentazione dei personaggi e allo stile delle illustrazioni, i bambini si avvicinano al grande libro della Bibbia, evitando il pericolo di ridurre la storia della salvezza ad una fiaba incantata. Da Adamo ed Eva fino a Giuditta, passando per Noè, Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Giosuè, Sansone, Davide, Salomone, Elia, Giona, Rut e Daniele. NUOVO TESTAMENTO: In 30 episodi l'autrice ha condensato la vita di Gesù, dalla Annunciazione a Maria fino alla Pentecoste. Ogni episodio ha per protagonista un personaggio, nel quale i bambini si possono identificare, così da «entrare» personalmente nella storia. Ogni capitolo è diviso in due parti: la prima è il racconto vero e proprio, la seconda lascia spazio all’approfondimento degli aspetti caratteristici del personaggio, dei luoghi e delle usanze, facilitando il compito dell'educatore e suscitando la curiosità dei bambini, il loro desiderio di conoscere.
Destinatari
Genitori, educatori, insegnanti di religione, ragazzi. Idea–regalo per prime comunioni..
Autore
Maria Vago dirige da alcuni anni la rivista mensile 'Ciao Amici' e ha già pubblicato numerosi libri di narrativa per ragazzi. Silvia Bonzi collabora nella redazione della medesima rivista. Donata Montanari è anche una affermata illustratrice di libri per ragazzi.
Questo volume unisce al testo evangelico molte splendide illustrazioni, che accompagnano passo passo la lettura della Parola rivelata, proponendosi come spunto di interpretazione e occasione di risposta immediata del cuore e dell'anima. La bella veste editoriale e il fascino delle luminose tavole fanno di questo volume un prodotto di prestigio.
Destinatari
Il volume si rivolge in particolare a chi, accanto al gusto della lettura dei testi sacri, è attratto dalla bellezza della loro interpretazione artistica, come via per penetrare più a fondo il senso della Parola. Assai indicato come strenna/regalo per i ragazzi che rimarranno conquistati dalla bellezza e dalla delicatezza delle illustrazioni.
Come dice bene il sottotitolo, il volume ha lo scopo di rispondere alle domande che i figli pongono e si pongono sulle religioni e far scoprire e capire le convinzioni e i comportamenti di loro coetanei che «praticano» una fede diversa. Si scopre che dalla conoscenza può nascere la reciproca comprensione. Nello stile dei reportage giornalistici l'Autrice segue la giornata, la settimana, l'anno, la vita di ragazzi e ragazze di ognuna delle quattro confessioni religiose più diffuse tra noi: cattolicesimo, ebraismo, islam, protestantesimo. Dal racconto del quotidiano di Matteo e Clara, cattolici, di Benjamin e Sarah, ebrei, di Karim e Leila, musulmani, di Teo e Anna, protestanti, emergono soprattutto le somiglianze tra le religioni ed una fede che, se vera e convintamene vissuta, invece di contrapporli li unisce in seno a una scuola e pur in un paese laico.
Destinatari
Genitori, educatori, insegnanti di religione, ragazzi.
Autore
Monique Gilbert, giornalista freelance, è autrice di numerosissime opere rivolte soprattutto ai ragazzi.