
Il racconto dei Vangeli della Passione e della Pasqua di resurrezione di Gesù, con parole semplici ed evocative - sempre rispettoso del testo originale - e grandi illustrazioni ricche e coloratissime.
Il libro narra ai bambini la storia del Santo, il suo amore per Dio, la devozione per la Vergine Maria, l'impegno per l'ordine dei Carmelitani, il forte legame con la Sicilia e la sua gente.
Dieci racconti per bambini impregnati di vivacità e umorismo sulla vita degli animali a bordo dell'arca, che mostrano come anche con un pizzico di collaborazione si può andare molto lontano.
Questa straordinaria raccolta di preghiere della tradizione cristiana rispecchia i grandi temi della creazione e della provvidenza divina, il richiamo alla santità, all'amore per il prossimo e alla fede nella verità.
Vi troverete le più belle preghiere della Bibbia e quelle nuove prese dalla tradizione di vari popoli, molte delle quali sono state scritte recentemente.
Questo libro è una finestra sulla fede cristiana. E' corredato da pensieri per diversi stati d'animo e diverse occasioni della vita e permette a chi lo legge di acquisire un lessico per le emozioni e i sentimenti più intimi.
Chi riceverà questo libro lo terrà caro come un compagno e un amico.
Supporti didattici per l'insegnamento spirituale e culturale della Bibbia
Una serie per le classi di catechismo e l'ora di religione
Giuseppe e i suoi fratelli; A tavola con Gesù; L'esodo; Nel deserto
Ideazione di Silvana Colombu, Claire Musatti e Nicla Stucchi
a cura del Servizio Istruzione e Educazione della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
Rivolta ai bambini e ai ragazzi tra i 5 e i 13 anni, quest'opera didattica illustrata a colori nasce dalla pluriennale esperienza del Servizio Istruzione ed Educazione (SIE) della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) nell'insegnamento della Bibbia ai giovani.
Articolata in sei cicli - ciascuno costituito da una guida per l'insegnante e da tre quaderni per i bambini -, l'opera vuole fornire supporti didattici per l'insegnamento della Bibbia, tanto in senso spirituale quanto culturale, nelle classi di catechismo e nell'ora di religione.
Giocando con la Bibbia (indirizzato alla fascia d'età compresa tra i 5 e i 7 anni), La Bibbia racconta (dagli 8 ai 10 anni), La Bibbia ci parla (dagli 11 ai 13 anni) e la relativa Guida per l'insegnante esaminano complessivamente 96 testi biblici, di cui 52 dell'Antico e 44 del Nuovo Testamento.
Ogni brano biblico costituisce una "sezione", raggruppata con altre in "sequenze" composte da un minimo di due a un massimo di sei testi. Ogni sequenza costituisce un blocco unitario che si sviluppa secondo un ordine cronologico o tematico.
Il terzo volume comprende le sezioni: Giuseppe e i suoi fratelli; A tavola con Gesù; L'esodo; Nel deserto.
Con Gesù giochi e segreti è una serie di sussidi, pensati come utile supporto didattico ai tre volumi del Catechismo dei fanciulli e dei ragazzi curati dalla Conferenza Episcopale Italiana. Ogni sussidio è suddiviso in unità didattiche, ciascuna delle quali si articola in tre parti: nella prima parte si verifica l'apprendimento del bambino con un crucincastro; la seconda (intitolata nel 1° sussidio "Alla ricerca del tesoro nascosto...", nel 2° "Seguendo Gesù", nel 3° "La nostra fede") invita ad approfondire i contenuti di fede e le tappe del personale incontro con il Signore attraverso brevi riflessioni scritte o la soluzione di giochi enigmistici; la terza, infine, (dal titolo, rispettivamente, "Sulle tracce di Gesù...", "Ringraziamo il Signore" e "Sulla strada con Gesù") suggerisce proposte di impegno e momenti di ringraziamento per la settimana. Completano i tre sussidi giochi originali come "L'esploratore", "La ragnatela dell'Amore", ecc.
Nel volume il segretario personale del Santo Padre Benedetto XVI risponde alle domande dei bambini sul Papa.
Una storia d’amore infinito
"Con la Messa di Prima Comunione comprendiamo, poco a poco, che la nostra vita e la nostra storia sono racchiuse in un Amore senza fine. Questo Amore è Dio: Padre e Figlio e Spirito Santo.
Infatti la nostra storia inizia da sempre. Dall’eternità. Perché Dio ci ama. Da prima della creazione. Ama noi. Proprio noi. Non solo noi. Certo. Dio ama tutti. Da Adamo ed Eva fino alle ultime persone che attenderanno il giudizio finale per entrare nella gloria di Dio.
Dio crea per noi - e per tutti gli uomini e donne - l’universo: il sole, la luna, le stelle, la terra, le piante, gli animali, i nonni, i genitori…Dio ama tutti".
Don Giuseppe Cionchi
Un prezioso libretto che guida i ragazzi a vivere pienamente la Prima Comunione.
Un sussidio che propone un itinerario di avvicinamento alla Prima Comunione. Il sussidio si occupa della preparazione alla Prima Comunione. La spiegazione della Messa, presentata attraverso i gesti e le parole che il sacerdote e i fedeli compiono, permette i fanciulli di scoprire questo dono straordinario che Gesù fa alla Chiesa e li aiuta ad entrare in una più profonda conoscenza di Gesù pane di vita". I fanciulli potranno così capre perché l'Eucaristia è il centro della vita di ogni cristiano e permetterà loro di partecipare attivamente e con gioia sempre crescente all'incontro con il Signore. "
Questo libro racconta una storia del tutto speciale. Non comincia come le favole "C'era una volta...", perché non è una favola, ma la storia vera di una persona realmente esistita. La storia di Gesù in questo libro ci viene raccontata da un autore molto particolare: padre Aleksandr Men', un sacerdote russo vissuto nel XX secolo. Era un uomo buono, colto e coraggioso. (dalla prefazione di Giovanni Guaita).
Le domande rivolte al cardinale Angelo Scola da bambini di 6-10 anni diventano un libro illustrato. Il racconto coinvolge il piccolo lettore nell'avventura dei due protagonisti - Paco e Sara - e aiuta ad apprendere familiarmente e concretamente alcuni contenuti della fede cristiana.