
Deliziose preghiere per i bambini più piccoli
Questo libro presenta in modo esauriente ogni aspetto della vita di Gesù: il contesto storico in cui nacque, il racconto della sua nascita, la sua missione di maestro, predicatore e guaritore, la morte in croce e la risurrezione, che spinse i suoi discepoli a diffondere in tutto il mondo il suo messaggio di fede, speranza e amore. Nel corso di tutto il libro vi sono numerosi spunti che spiegano come gli avvenimenti della vita di Gesù hanno plasmato i contenuti della fede, la vita e il modo di adorare dei cristiani.
Il ricordo del giorno Prima Comunione. Un elegante libretto a colori da personalizzare con il nome e la data, confezionato con una CROCE GRECA in metallo (più una cordicella per portarla al collo) che porta impressi i simboli eucaristici della tradizione cristiana.
Questa è la storia della morte e Resurrezione di Gesù, la storia della prima Pasqua.
L'album per ricordare con gioia il tuo Battesimo
Un libretto illustrato, con un racconto che invita alla riflessione. Come gli altri della stessa serie, ideale per piccoli doni: un modo originale per comunicare affetto, amicizia, vicinanza nei momenti difficili o gioiosi.
Il testo del Padre nostro affiancato ad una catechesi di base ad opera di Gabriella Biader e una serie di illustrazioni della Preghiera del Signore ad opera di Elisabetta Cagnolaro. Una vera e propria iniziazione alla preghiera insegnata da Gesù ai suoi discepoli per i ragazzi dai 7 anni in su.
Coed. Emp-Elledici-Velar. Uno sguardo d'insieme unico sulla figura centrale della nostra fede; un'opera fondamentale di divulgazione, un'idea regalo per ogni occasione.
Questo volume «traduce» alcuni racconti dei famosi Fioretti con il linguaggio del fumetto. L'originalità sta proprio nella comunicazione 'affettiva', quasi 'evocativa' e 'visiva', in linea con la migliore tradizione francescana, che qui si esprime con tavole che sono ognuna una piccola opera d'arte. L'introduzione chiara, completa e appassionata è di Felice Accocca, uno dei francescanisti italiani più noti e competenti. È un dono di riconoscenza «A laude» di Gesù Cristo e del Poverello Francesco.
Destinatari
Ragazzi che desiderino scoprire nuovi aspetti e insospettate sfaccettature della personalità di San Francesco.
Autore
LUCA SALVAGNO, dopo il liceo artistico ha frequentato l'Accademia delle Belle Arti a Venezia. Nel 1988 è arrivato al Messaggero dei Ragazzi e a tutt'oggi vi collabora. Ha creato molti curiosi e simpatici personaggi tra cui Pixel che della rivista è diventato la mascotte.
Maria Bernarda Soubirous, per tutti Bernardetta, nacque nel 1844 a Lourdes. Figlia di Francesco, il mugnaio di Boly, è la maggiore di tre fratelli. Le condizioni economiche della famiglia non sono agiate e diventano tali da rasentare la povertà, tanto da essere costretti ad abbandonare attività e abitazione per trovare rifugio in una vecchia prigione non più utilizzata. Fortunatamente sono molto uniti, pregano Dio ogni giorno e Bernardetta accetta di fare la pastorella. L'11 febbraio 1858 nella grotta di Massabielle le appare la prima volta quella «bianca signora» che poi si rivelerà essere l'Immacolata Concezione e da quel giorno inizierà quella serie di ininterrotti pellegrinaggi che oggi porta nella città pirenaica milioni di persone ogni anno. Bernardetta entrerà in convento tra le Suore di Nevers dove vivrà una vita tutt'altro che facile e gratificante, ma sempre dedita al servizio delle consorelle e alla preghiera e dove morirà nell'aprile del 1879. Verrà proclamata «santa» il giorno dell'Immacolata del 1933.
Destinatari
Il volumetto, per la semplicità del testo e delle illustrazioni, si rivolge soprattutto ai ragazzi.
Giovanna d'Arco ' la Pulzella d'Orléans ' nacque in un villaggio della Lorena intorno al 141\2 e finì per diventare la più grande eroina della Francia. Nel 1429 incoraggiò l'esercito francese a riconquistare la città di Orléans presa d'assedio dagli inglesi. Un anno dopo, catturata dal duca di Borgogna, alleato degli inglesi, fu processata per stregoneria fu condannata al rogo, la cui esecuzione avvenne il 30 maggio 1431: Giovanna non aveva ancora compiuto 19 anni. Giovanna d'Arco fu dichiarata innocente nel 1456 e nel 1920 fu proclamata santa. In questo libretto è raccontata dunque la vita di una ragazza coraggiosa che, in meno di due anni, è entrata nella storia della Francia e nella storia dei santi.
Destinatari
Il volumetto, per la semplicità del testo e delle illustrazioni, si rivolge soprattutto ai ragazzi.