
Continuando l'iniziativa dei due precedenti (Il Vangelo secondo Luca, con le illustrazioni di Alessandra Cimatoribus, e Il Vangelo secondo Matteo, illustrato da Alida Massari) ora viene proposto nella stessa veste editoriale il 'Vangelo secondo Marco'. Caratteristica anche di questo volume è unire al testo evangelico molte splendide illustrazioni, che accompagnano passo passo la lettura della Parola rivelata, proponendosi come spunto di interpretazione e occasione di risposta immediata del cuore e dell'anima. La bella veste editoriale e il fascino delle luminose tavole illustrative fanno di questo libro un prodotto di prestigio.
Destinatari
Il volume si rivolge in particolare a chi, accanto al gusto della lettura dei testi sacri, è attratto dalla bellezza della loro interpretazione artistica, come via per penetrare più a fondo il senso della Parola. Assai indicato come strenna/regalo per i ragazzi.
Autore
Donata Dal Molin Casagrande, dopo oltre vent'anni di insegnamento di educazione artistica, si è data all'illustrazione per bambini, da Sous la lagune de Venise, in collaborazione Stepan Zavrel a altre opere delle Edizioni Paoline, tra cui La leggenda del Santo Graal. Nell'ambito della Mostra internazionale di Sarmede effettua seminari per insegnanti e laboratori per bambini.
L'originalità di questo modo di raccontare la «storia» di Gesù e dei suoi amici si manifesta immediatamente sia per la chiarezza del testo sia per la bellezza delle illustrazioni. In 30 episodi l'autrice ha condensato la vitadi Gesù, dalla Annunciazione a Maria fino alla Pentecoste. Ogni episodio ha per protagonista un personaggio, nel quale i bambini si possono identificare, così da «entrare» personalmente nella storia e diventare contemporanei ai fatti narrati. A commento di ciascuna unità narrativa seguono delle schede che approfondiscono gli aspetti caratteristici del personaggio, dei luoghi e delle usanze, facilitando il compito dell'educatore e suscitando la curiosità dei bambini, il loro desiderio di conoscere.
Destinatari
Ragazzi dai 6 ai 12 anni. L'opera si presta come sussidio per la catechesi biblica dei bambini e come regalo per la Prima Comunione.
Autore
Maria Vago llavora a Milano dove dirige la rivista per bambini «Ciao Amici». Da anni è attiva nella letteratura per ragazzi con numerose opere, tra cui ricordiamo La banda del grande Gatt (1998) e Torta di ragni (2000) nella collana «I gatti bianchi». Donata Montanari è una affermata illustratrice che collabora con vari periodici per ragazzi e in particolare con «Ciao amici».
Un libro gioco-studio per approfondire la Quaresima e la Pasqua per i ragazzi che iniziano il proprio cammino di fede in preparazione ai sacramenti con i loro catechisti, genitori, educatori. Oltre al racconto della passione, morte e resurrezione di Gesù, vi sono tutti i richiami al Catechismo dei fanciulli della C.E.I., i brani biblici che hanno attinenza con le varie parti del racconto della storia di Gesù, numerosi disegni da colorare e ritagliare e un glossario per comprendere anche le parole e i significati più difficili.
Vita di San Giovanni della Croce raccontata ai ragazzi, anche attraverso efficaci illustrazioni.
h un libro molto atteso, che si dedica all animazione dei tre anni liturgici avendo come scopo quello di fare della celebrazione eucaristica domenicale la messa di tutta la famiglia", la messa dei piccoli con i loro genitori. " il libro non e`nato a tavolino", ma e`il frutto di una lunga e sperimentata esperienza di catechesi liturgico-pastorale nata nell'ambito di una parr occhia belga. Percir, sebbene si tratti di un tentativo, con esiti decisamente positivi e dunque capaci di varcare i confini nazionali, il libro assume le vesti di un "manuale" vero e proprio. Se l'animazione di una celebrazione parte dalla vita di fede, deve perr arricchirsi del supporto pastorale di coloro che la mettono in atto. L'importante e`che la li turgia sia vissuta in modo piu autentico e che possa assumere le connotazioni di un incontro tra persone di una grande famiglia. L'animazione di ogni liturgia puo`essere adattata alle esigenze personali di ciascuna comunita in cui s'inten de realizzare, facendo riferimento agli aspetti propri del contesto sociale, culturale e addirittura architettonico della chiesa, qui intesa con accezione ampia. Pertanto, p ur trovando in questo libro numerosi spunti, suggeriamo agli operatori del settore liturgico di configurare l animazione del giorno del signore anche alle caratteristiche della comunita di credenti in cui essi operano. Oltrechi occuparsi dell animazione liturgica dei cosiddetti tempi forti, e del tempo ordinario, il volume propone anche alcune feste e solennita e l animazione della liturgia della prima comunione. "
Questi volumi raccontano, in modo attualizzato e con un linguaggio adatto ai bambini, i famosi personaggi biblici. La veste grafica dei volumi e i disegni di tanti validi illustratori fanno di questi racconti un'avvincente narrazione, proponendo al piccolo lettore un'immagine concretizzata di questi noti personaggi biblici. Sarebbe molto bello se fosse l'educatore stesso a leggere il racconto al suo bambino!
Questi volumi raccontano, in modo attualizzato e con un linguaggio adatto ai bambini, i famosi personaggi biblici. La veste grafica dei volumi e i disegni di tanti validi illustratori fanno di questi racconti un'avvincente narrazione, proponendo al piccolo lettore un'immagine concretizzata di questi noti personaggi biblici. Sarebbe molto bello se fosse l'educatore stesso a leggere il racconto al suo bambino!
Questo è ciò che Gesù disse alla gente che lo ascoltava duemila anni fa. unisciti alle persone che lo seguirono. Scopri il suo mondo. Rifletti sulle sue vicende storiche, sul suo insegnamento, sui suoi miracoli. Incontra la persona la cui vita ha cambiato il mondo.
Un album da colorare, per camminare con Gesù... Divertendosi. Da utilizzare a scuola, a catechismo, con gli amici...
Sussidio di 20 pagine interamente illustrato a colori, per far conoscere ai bambini le parabole del Vangelo, anche attraverso l'ausilio del gioco. Può essere utilizzato in famiglia, a scuola e a catechismo.
La parabola del seminatore (Mt 13,3-9)
Ecco, il seminatore uscì a seminare. E mentre seminava una parte del seme cadde sulla strada e vennero gli uccelli e la divorarono. Un'altra parte cadde in luogo sassoso, dove non c'era molta terra; subito germogliò, perché il terreno non era profondo. Ma, spuntato il sole, restò bruciata e non avendo radici si seccò. Un'altra parte cadde sulle spine e le spine crebbero e la soffocarono. Un'altra parte cadde sulla terra buona e diede frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta. Chi ha orecchi intenda.
Sussidio di 20 pagine interamente illustrato a colori, per far conoscere ai bambini le parabole del Vangelo, anche attraverso l'ausilio del gioco. Può essere utilizzato in famiglia, a scuola e a catechismo.
La parabola della pecorella smarrita (Lc 15,4-7)
Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? Quando l'ha trovata, pieno di gioia se la carica sulle spalle, va a casa, chiama gli amici e i vicini, e dice loro: "Rallegratevi COn me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta". lo vi dico: così vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione.