
La più grande storia mai raccontata, narrata in modo semplice, e per questo adatta anche ai più piccini. Un volume riccamente illustrato per un testo che non può mancare nelle biblioteca dei piccoli lettori. Età di lettura: da 6 anni.
I nomi di dio ci dicono chi è Dio, com'è e che cosa fa. Questo libro si occupa di 40 dei molti nomi e titoli descrittivi di Dio Padre, di Gesù e dello Spirito Santo. Essi comprendono: Il Signore provvederà, Signore mio pastore, Dio con noi, Maestro, Io sono. Con questa raccolta di storie bibliche, brevi meditazioni e preghiere, i bambini scopriranno il significato di ogni nome di Dio, e capiranno quali legami abbia con la loro vita. Mentre sviluppano una comprensione del carattere di Dio e dell'amore di Dio per loro, i bambini cominceranno a conoscere e amare sempre di più il grande Io sono, e ad avere sempre più fiducia in lui. Età di lettura: da 7 anni.
Attraverso le illustrazioni di Giulia Boari, questo libro vuole accompagnare i più piccoli a conoscere Sandra Sabattini, la giovane riminese che nel 2021 verrà proclamata beata. Un percorso in 16 tappe rivela, con un linguaggio semplice, la bellezza spirituale di questa Amica invitando i bambini a cogliere i doni preziosi che ci ha lasciato attraverso il suo diario. L'amore per la natura, la famiglia, gli ultimi, la sua dedizione allo studio e allo sport, la sua generosità e la sua umiltà, il percorso verso la santità alla quale tutti siamo chiamati. Età di lettura: da 5 anni.
In questo volume viene esaminato il dialogo tra diritto e antropologia nei beni culturali di interesse religioso. Lo sguardo si alza, l'orizzonte si amplia, la riflessione si fa più articolata. Beni dotati di materialità, prodotti dell'ingegno, del talento e della creatività umana. Testimonianze di cultura e di civiltà, ma anche, e questo è il punto cruciale, portatori di significati e valori religiosi, spirituali, che vanno ben oltre e che «riverberano il divino». Rappresentano un'occasione straordinaria per l'uomo, per la sua crescita e il suo innalzamento. Lo invitano alla riflessione sul sacro e, in tempi tanto difficili, gli insegnano ad andare oltre la superficie e a porsi le grandi domande, quelle inesauribili che spingono verso l'avventura della conoscenza e dell'approfondimento. Sono storia, memoria, speranza, indispensabili a dare forza ai valori ultimi in cui una collettività si riconosce. Chiedono a chi ne abbia la responsabilità di difenderli nella loro integrità fisica e nel loro valore immateriale. Impongono forme particolari di tutela, valorizzazione e fruizione. All'educazione, poi, spetta un compito difficile ma fondamentale: fornire gli strumenti per riconoscere l'Arte e il Mistero che essi racchiudono.
È il terzo volume che i due fratelli propongono: dopo il Vangelo di Luca e Matteo, in questo libro sono contenute le meditazioni della Parola di Dio delle festività dell’anno B dell’anno liturgico arricchite disegni e poesie.
Un testo che vuole esser uno strumento per la preghiera in famiglia e nelle comunità parrocchiali, per approfondire la Parola e vivere meglio le celebrazioni.
Perché Colui che ti ha creato ti ha fatto di amore: le tue cellule, i tuoi organi, il tuo corpo sono composti di A, G, C, T: Amore, Gioia, Carezza e Tenerezza. Sei speciale… perché sei unico, irripetibile, prezioso, degno di stima, un prodigio della creazione del Padre. Sei speciale perché 6 di Gesù: Amato, beato, perdonato, liberato, guarito, salvato. E ancora… sei amore, gioia, pace, pazienza, longanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, modestia, continenza, castità nello Spirito Santo. Il mondo vuole farti credere che 6 ripetitivo, monotono, identico. Sei prezioso solo “se” produci, fai crescere il PIL, hai molti like e sei sempre sotto i riflettori. I “se” sono le condizioni imposte dal mondo. Il protagonista di questo racconto è il 6. Un 6+6 punto stop! 6 speciale… 6 di Gesù!
"... il nostro è il mondo della mediocrità! Quante vite in formato tascabile! Quante anime inutilizzate! È il tempo del nanismo umano! Di questo bisogna parlare, perché questo è il problema dei problemi!".
Uno snello libretto per invogliarci ad emergere, a non appiattirci. Non basta nascere, dice l'autore, bisogna venire alla luce!
Una frizzante raccolta di battute, aforismi, e barzellette per riprendere a dare gusto alla vita. "In mezzo a tanta tristezza che ci circonda, un po' di serenità è manna scesa dal cielo. Il dono più atteso!". (Dall'introduzione dell'Autore)
La vita è bella se veramente vissuta e l'ottimismo ne è il carburante.
Il piccolo Daniel ha fatto un sogno bellissimo, rischia però di non poterlo ricordare, non solo perché la sua cara nonnina Clara vuole svegliarlo per forza nonostante sia domenica, ma soprattutto perché il folletto dei sogni, un simpatico esserino che viaggia tra il mondo reale e quello onirico e che ha come compito proprio quello di far rivivere i sogni, ha un grandissimo problema: un lupo che suscita in lui una grande paura. Si manifesta così San Francesco, il santo d'Assisi, che oltre a risolvere il problema del lupo spiega al folletto i motivi più profondi per cui qualcuno spesso manifesta rancore e aggressività e gli mostra l'unica cosa in grado di trasformare tutto ciò: l'amore. Il folletto è felicissimo ed è talmente grato al santo che vorrebbe fare qualcosa per lui. San Francesco esprime allora il suo grande sogno: rappresentare la nascita del bambino Gesù proprio come avvenne tanti anni fa, per rivivere quel momento straordinario e far rinascere il bambinello di Betlemme nei nostri cuori. Un sogno nel sogno dunque e al risveglio Daniel non vedrà l'ora di preparare il presepe con la sua cara nonnina consapevole di creare il più grande messaggio d'amore. Età di lettura: da 6 anni.
È una notte stellata, fredda, magica. Un bambino, un pastorello di appena nove anni, racconta con delicatezza e con stupore l'esperienza straordinaria che ha vissuto. Mentre i suoi fratelli, il padre e lo zio sono invitati a seguire la stella per far visita al Bambino, a lui viene chiesto di restare a badare al gregge. Ma nella notte in cui tutto si compie e in cui tutto è possibile, l'angelo Gabriele ritorna di nascosto dal bambino e lo porta in volo, segretamente, ad ammirare Gesù appena nato. Lui, un povero pastorello, è il primo a testimoniare il miracolo di Natale. Lui, ora è diventato nonno e lo racconta ai suoi nipoti. È il miracolo di Natale che si ripete. Sembra impossibile non crederci. Età di lettura: da 6 anni.
Un messalino essenziale per bambini e ragazzi: contiene i testi liturgici, alcune spiegazioni che illustrano lo svolgimento della Messa e varie indicazioni perché anche i piccoli possano unirsi nel modo migliore alla comunità degli adulti. Età di lettura: da 6 anni.
Quante sono le parti della Messa? Sono tutte importanti o alcune lo sono di più? Quando si deve stare seduti, in piedi o in ginocchio? E quando cantiamo? Sono solo alcune delle domande che i nostri bambini ci possono rivolgere, e alle quali dobbiamo dare risposte semplici e concrete. Come molto concreto può essere un piccolo “orologio” della Santa Messa, con una freccia mobile da girare al momento opportuno, che aiuta a comprendere i vari momenti celebrativi e a riprendere l’attenzione in caso di distrazione. Nella ruota sono indicati i vari momenti suddivisi in Riti di Introduzione, Liturgia della Parola, Liturgia eucaristica e Riti di Conclusione; alcuni pittogrammi indicano se si sta in piedi, seduti, in ginocchio… e le note musicali ricordano quando si possono fare dei canti. Nel retro, molte indicazioni per comprendere il senso e il valore dell’Eucaristia celebrata nella comunità cristiana con alcune parole guida: Incontro, Parola, Grazia e Missione.