
I principali protagonisti degli episodi più noti della Bibbia, sinteticamente presentati ai bambini attraverso frasi in rima che fanno capire le loro "imprese" da Supereroi. Tra questi dall'Antico Testamento ci sono: Noè, Abramo, Isacco, Giuseppe, Mosè, Sansone, Salomone, Isaia, Giona; dal Nuovo Testamento: Maria, Giuseppe, Giovanni Battista, Pietro, Nicodemo, Maria Maddalena, Giuseppe d'Arimatea. Età di lettura: da 8 anni.
Una piccola raccolta delle preghiere più conosciute e più importante del cristiano. Utile per i bambini ad impararle, ma è utile anche agli adulti a ricordarle e a pregare insieme al bambino. Il formato è simile al calendario a spirale. Età di lettura: da 6 anni.
In questo piccolo libro l'autrice presenta la storia di Pietro Gamba, un medico che ha fatto della sua vita una missione verso i campesinos (i contadini) della Bolivia, la sua fede in un Dio fatto uomo e il credere fermamente nella provvidenza lo ha portato a realizzare un sogno che sembrava impossibile realizzare. Età di lettura: da 6 anni.
La vita di Francesco viene illustrata e anche vissuta da Stefano Nava: ci prende per mano e ci porta lontano, in un tempo che è anche il nostro. Prezioso volume che disegna Francesco con schizzi e poesia, che fa desiderare di assomigliare un poco, almeno un poco, a santo Francesco. Ci ricorda che è possibile e vero il tenero abbraccio tra un Dio che profuma di mandorlo e un uomo, ogni uomo, che odora di polvere.
Dieci storie, di cui sei tratte dall'Antico Testamento (Giuseppe venduto dai fratelli, Mosè, Davide, Ester, Daniele, Giona) e quattro tratte dal Nuovo Testamento (il figlio prodigo, il paralitico calato attraverso il tetto, Zaccheo, la figlia di Giairo), per intrattenere i bambini prima di dormire. I testi, semplici e adatti ai destinatari, stimolano l'immaginazione dei più piccoli e parlano al loro cuore. In particolare, le storie dell'Antico Testamento presentano la grandezza di Dio attraverso alcuni personaggi, che a Dio si sono riferiti nelle vicende della loro vita. I racconti del Nuovo Testameno presentano la figura di Gesù mediante una parabola e tre episodi tratti dai Vangeli, per far cogliere la vicinanza del Signore alla vita di ogni giorno. Le illustrazioni, molto colorate ed espressive, completano l'opera, rappresentando personaggi e scene al centro della narrazione con ricchezza di particolari. Le Storie della Bibbia per la buonanotte sera dopo sera saranno apprezzate e diventeranno facilmente uno di quei libri che i bambini ameranno sentire letti prima di dormire, ma non soltanto. Età di lettura: da 6 anni.
La nonviolenza è come una stella alpina, che cresce in posti inaccessibili, difficili da raggiungere. Per metterla in pratica ci vuole un grande coraggio. In questo libro scoprirai come alcuni personaggi speciali abbiano costruito il sentiero della nonviolenza che ancora oggi cerchiamo di percorrere.
Terza parte di un nuovo cammino catechistico in sei anni (calendalbum, notebook e guide) che vede sulla scena sacerdoti, catechisti (dei bambini e dei genitori), il gruppo dei genitori e il gruppo dei bambini. Quest'anno si passa dal calendalbum al notebook da "consultare", completare e da portare nello zainetto. Nel cammino verso la prima comunione Gesù si presenta ai bambini e ai genitori come l'Amico che dona tutto se stesso attraverso il pane e il vino, segni della sua presenza e del suo amore per noi. Pagine da leggere, colorare, completare, ritagliare e... vivere.
Questa guida affianca il relativo "notebook" per i bambini e i genitori.
Per raccontare ai ragazzi la vita di don Lorenzo Milani, sacerdote e grande maestro, Eraldo Affinati si è fatto aiutare da sei adolescenti davvero speciali: Tao, Amina, Mohamed, Romoletto, Manuela e Sofia. Ognuno di loro scopre così il famoso priore di Barbiana, dai giorni lontani in cui era solo un bambino ricco e privilegiato, fino a quando, schierandosi dalla parte dei poveri, è diventato uno dei più importanti personaggi dei nostri tempi: araldo e messaggero di un modo assolutamente nuovo di concepire la scuola, la religione, la politica e perfino la maniera di stare insieme. I capitoli, brevi e concisi, diventano validi esempi di lezioni interattive, utilizzabili in classe, dove gli studenti, con la freschezza e l'entusiasmo che li contraddistingue, fanno domande e commenti per approfondire le varie fasi di una straordinaria avventura umana. Alla fine anche l'autore, da sempre appassionato alla dimensione pedagogica della scrittura, riconosce di aver composto il libro insieme agli scolari, un po' come fece don Milani nella sua opera più nota: "Lettera a una professoressa". Età di lettura: da 11 anni.
Odorico da Pordenone (1265-1331), francescano dei frati minori, compì uno dei viaggi più sorprendenti del medioevo: da Venezia a Trebisonda, dall'Asia Minore per mare raggiunse l'India, Sumatra, Giava, Indocina e Cina fino a Khanbaliq (Pechino) e ritorno via terra. Dal 1318 al 1330. Il suo viaggio di andata durò otto anni e, dopo aver trascorso tre inverni a Pechino, tornò in Italia, a Padova, dove trovò ospitalità nel convento della Basilica del Santo. Qui dettò le sue "favolose" memorie, una Relazione del suo lungo viaggio in Oriente che testimonia incontri, relazioni, usi e costumi a volte "impossibili" da credere. Luca Salvagno, uno dei maestri del fumetto italiano, ha ritratto la storia del beato Odorico da Pordenone con una narrazione scenografica, descrizioni leggendarie, privilegiando volti e luoghi straordinari di un mondo lontano. Età di lettura: da 11 anni.
Storia “a strisce” di san Francesco di Assisi, fumetto pubblicato a puntate sul “Messaggero dei ragazzi” da ottobre 2015 ad agosto 2017, 140 tavole qui raccolte in un unico volume. Maurilio Tavormina, autore di testo e immagini, è un giovane e originale fumettista capace di raccontare l’avventura di Francesco senza mai rivelarne il volto.
Con rigore storico, fedeltà alle fonti e uno stratagemma narrativo ci fa conoscere la vita del Santo attraverso le peripezie di una banda di piccoli amici, capeggiati niente meno che dal nipote stesso di Francesco, Piccardo (personaggio storico).
Luca viveva ad Antiochia. Era un bravo medico e uno studioso. Un giorno i discepoli giunsero ad Antiochia per predicare, così Luca conobbe le parole di Gesù che amò così tanto fino a decidere di scrivere uno dei quattro Vangeli. Età di lettura: da 6 anni.