
Tema: Il Campo Giovani prende le mosse dal Libro dell’Esodo dove il cammino del popolo d’Israele al seguito di Mosè è metafora della storia di ciascuno. La fedeltà di Dio abita i desideri, le resistenze, le paure e infedeltà e dà coraggio di fare scelte autentiche per il futuro.
Il Campo può essere vissuto come un'esperienza di cammino itinerante o con delle escursioni quotidiane. Per ogni giornata è proposta "un' uscita da vivere" concretamente, mettendosi in cammino o esistenzialmente, lasciandosi guidare dalle pagine dell'Esodo.
La Guida Animatori contiene: l’Itinerario biblico sul cammino dell’Esodo in 6 tappe; le attenzioni pedagogiche a cura di don Luca Garbinetto, spunti formativi per gli animatori, metodologia, suggerimenti per vivere l'ambientazione, proposte per la preghiera, attività, 2 schede film … per sintonizzarsi sul cammino verso una vita adulta e offrirne le coordinate.
• Associato al Testo del Campo Giovani 3
• Il Testo può essere usato anche per l’animazione di proposte itineranti nell’anno del Sinodo sui Giovani.
Domenico Savio, Michele Magone, Francesco Besucco, Michele Rua, Giovanni Cagliero, ma anche Giovanni Bisio, Luigi Piscetta, Pietro Enria, Giovanni Villa e molti altri. Ragazzi noti e ragazzi meno conosciuti, santi e monelli. Sono solo alcuni fra le centinaia di giovani che hanno incontrato Don Bosco e sono rimasti con lui all’:Oratorio di Valdocco. Questo libro racconta il loro primo incontro con il ":santo dei giovani":, le loro prime impressioni, ciò: che li ha affascinati di questo prete, l’:entusiasmo di essere ":i ragazzi di Don Bosco":, la loro storia prima di incontrarlo, il cammino fatto per diventare ":buoni cristiani e onesti cittadini":. Al termine di ogni racconto, il testo propone alcune domande per la rifl essione personale e una proposta concreta per ":passare all’:azione":, perché: Don Bosco non rimanga solo un bel ricordo ma, attraverso noi, sia ancora vivo per accogliere i giovani d'oggi.
Nascoste tra le storie bibliche più note, ci sono le vicende di altre persone le cui vite meritano di essere approfondite. Le loro storie, che parlano di compassione e amore verso il prossimo, rivelano a volte una sorprendente forza di carattere.
Il racconto e le immagini di Antonia Woodward ti porteranno nel cuore della prima Pasqua.
Qual è l'atteggiamento più giusto per vivere la fede cattolica? Un teologo risponde alle domande di un gruppo di ragazzi su Dio, la politica, l'amore, l'amicizia, il sesso, la giustizia: gli eterni interrogativi dell'uomo uniti ai temi più scottanti del nostro tempo. Una guida per punti, spontanea e immediata, nata da un dialogo sincero e più che mai attuale, dedicata a tutti i giovani interessati al messaggio di Gesù. Età di lettura: da 13 anni.
Queste pagine propongono la “Via Crucis” dei bambini e dei fanciulli. Perché? Perché proprio la “Via Crucis” può offrire un prezioso contributo alla formazione umana e cristiana dei piccoli. La “Via Crucis” è scuola di realismo. La “Via Crucis” è lezione di tenerezza. La “Via Crucis” è messaggio di speranza. È difficile trovare più valori in una sola volta. Per questo siamo convinti che, con tutta tranquillità psicologica e pedagogica, possiamo, opportunamente, proporre ai nostri piccoli la loro “Via Crucis”.
La bellezza è una via da percorrere, una porta da attraversare. È venuto il momento di confrontarci sul nostro stato di bellezza, perché essa è essenziale alla decifrazione e alla realizzazione della verità dell’uomo. Si tratta però di sapere come ripensarla e restituirle diritto di cittadinanza.
Il ritorno alla bellezza, augurabile a tutti i livelli, non può evitare l’incontro con l’avventura educativa; anzi, proprio questa la esige in modo particolare perché l’educazione è un evento di natura attrattiva e questa è possibile se è pervasa e animata dalla bellezza.
«L’eclissi della luce della bellezza spaventa tutti, ma in modo particolare si presenta come una vera disgrazia per i giovani che, solo alla sua chiarità, possono vedere gli orizzonti plurali del presente per decifrarlo e del futuro per non temerlo e andare verso di esso con fiducia».
Obiettivo del sussidio è: introdurre bambini e ragazzi alla vita cristiana a partire dalla messa domenicale. La messa è: un allenamento per la vita, per imparare a vivere come Gesù: ha vissuto. Il libretto è: illustrato, vivace e ricco di spunti per attività: pratiche.
Dedicata ai lettori più piccoli, "La vita di Gesù" narra le vicende più importanti della storia di Gesù Cristo. Corredata da illustrazioni, l'opera spiega ai bambini l'importanza della solidarietà e del rispetto, introducendoli al concetto dell'amore per il prossimo. Età di lettura: da 7 anni.
Sulla scia del successo de Il Piccolo principe della misericordia. Fiaba per adulti dal cuore di bambino, pubblicato in occasione dell’Anno Santo della misericordia, è stato chiesto a padre De Sanctis di sviluppare un racconto sul tema della fede adatto a un pubblico giovanile. Gli è venuto «di getto» di raccontare la sua personale vicenda umana e spirituale, il suo percorso di fede, utilizzando un linguaggio evocativo e coinvolgente. Il tutto accompagnato da disegni vivaci e orientati ad arricchire la narrazione.
Il testo è suddiviso in 10 brevi capitoli, che ripercorrono le tappe dell’esperienza formativa dell’Autore mettendo in rilievo la presenza di Dio e il personale cammino alla scoperta del senso della vita e della sua vocazione di ballerino e di sacerdote.
MAURIZIO DE SANCTIS, sacerdote della congregazione dei Padri Passionisti, è giornalista e dottore in teologia dogmatica. È laureato in psicologia (università dell’Aquila) e in filosofia (università di Pisa). È autore di testi di spiritualità e di formazione, fra cui con le Paoline: Gesù di Nazaret. Drop out di tutti i tempi (2013); Quale vita oltre la morte? Teologia, filosofia e Sacra Scrittura (2015); Il Piccolo principe della misericordia. Fiaba per adulti dal cuore di bambino (20174); Lo Spirito Santo. Il grande «sconosciuto» (2017).
Nei duemila anni trascorsi da quando è comparso sulla terra, Gesù ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo. Da falegname diventò predicatore, richiamando le genti ad ascoltare i suoi insegnamenti e a seguire il suo esempio. Gli episodi della sua vita sono rac- contati all’interno del contesto storico attraverso riferimenti biblici, mappe e informazioni, e illustrati con immagini dettagliate e fresche.
La vita di don Milani, l’infanzia tra Firenze e Milano, il suo carattere anticonvenzionale, la passione per la pittura e poi la vocazione che lo portò prima a convertirsi e poi a entrare in seminario; la storia del prete educatore che ha lasciato un segno dan- do ai professori una lezione di vita sul modo di con- siderare i ragazzi, elaborando un metodo pedago- gico che intendeva formare i suoi studenti come cittadini, consapevoli dei propri diritti e padroni della lingua italiana.