
Agilulfo paladino di Carlomagno è un cavaliere valoroso e nobile d'animo. Ha un unico difetto: non esiste. O meglio, il suo esistere è limitato all'armatura che indossa: lucida, bianca e... vuota. Non può mangiare né dormire perché se si deconcentra anche solo per un attimo, cessa di essere. Età di lettura: da 9 anni.
La più famosa favola di Antoine de Saint-Exupéry. Con il segnalibro della storia. Lettura dai 3 anni.
Dorian Gray, un giovane uomo d'eccezionale bellezza, vedendosi ritratto e spaventato all'idea di invecchiare e perdere la sua avvenenza, esprime un desiderio: che la vita non lasci alcuna impronta sul suo volto. Dorian si dà quindi a una vita dissoluta, ma il suo viso continua a restare quello di un bellissimo giovane. L'immagine nel ritratto, invece, assume i segni del male e della disperazione, trasformandosi giorno dopo giorno nel simbolo della sua coscienza. Il capolavoro di Oscar Wilde è qui presentato in una speciale edizione per i ragazzi. Età di lettura: da 9 anni.
Vi ricordate del libro magico che mi ha fatto tornare indietro nel tempo? Eh sì, come si può dimenticare un'avventura del genere? Così oggi sono tornata dal libraio insieme a Tazio e mi sono fatta prestare di nuovo il volume... che emozione! Ancora qualche istante e comincerò a sfogliare le sue pagine misteriose: volete seguirmi in queto nuovo viaggio? Età di lettura: da 8 anni.
Chi è la ragazza dai capelli neri e viola che gira per Old Town compiendo incantesimi alla luce del sole? E perché il perfido Dragomir vuole impadronirsi a tutti i costi del suo ciondolo magico? Tra equivoci, agguati e inganni, Milla e Sugar questa volta dovranno vedersela con una strega imprudente, un campione di wrestling dal cuore tenero e un buffo pipistrello venuto dal passato. Età di lettura : da 8 anni.
La Misteri & Affini è sempre a caccia di avventure! Questa volta Scooby Doo e i suoi amici devono vedersela con tre mostri davvero spaventosi: un palombaro fantasma, un ninja veloce come un fulmine e un bellicoso vichingo. Siete pronti? Se ne vedranno di tutti i colori... Età di lettura: da 7 anni.
Filastrocche, ninne nanne, conte e cantilene. Un tesoro grandissimo, nato dalla fantasia popolare, cresciuto con il passare del tempo, tramandato di generazione in generazione per giungere sino a noi, senza perdere nulla della sua intrinseca freschezza e del suo grandissimo fascino. Un tesoro per grandi e piccini che non deve andare perduto. Perché ognuno di noi ricorda almeno una filastrocca, o una ninna nanna che lo ha accompagnato nei suoi primi anni. Perché ognuno di noi ha insegnato almeno una volta a un bambino una conta, uno scioglilingua, un indovinello in rima per farlo divertire.
Alice è una bambina un po' svanita che continua a cadere nelle cose: dentro un orologio, nel taschino, in una bolla di sapone... Questa volta, annoiata da un giorno di pioggia, Alice finisce proprio dentro alle illustrazioni di un libro di fiabe classiche. Incontra il lupo di Cappuccetto Rosso, il Gatto con gli stivali e la principessa della Bella addormentata nel bosco. Ma come ne uscirà? La fiaba di Gianni Rodari è reinterpreta attraverso le illustrazioni vivaci e inconsuete di Anna Laura Cantone. Età di lettura: da 3 anni.
Il grande ascensore di cristallo è il seguito della Fabbrica di cioccolato, ma anche un incredibile romanzo di fantascienza a sé stante, scatenato e sarcastico. Una presa in giro delle campagne pubblicitarie che sorgono intorno ai viaggi interplanetari, con Presidenti infantili devoti alla loro Tata e Alberghi Spaziali infestati da malefiche uova: i Cnidi Vermicolosi. E per ogni circostanza il signor Wonka, proprietario della fabbrica, ha una trovata, una battuta, una stupefacente soluzione: un po' prestigiatore, un po' clown, un po' filosofo. Età di lettura: da 8 anni.