
"Io e Tazio abbiamo deciso di andare a trovare Samuel, un nostro compagno delle elementari. Insieme ci siamo sempre divertiti un sacco, come quando abbiamo incontrato un cerbiatto o ci siamo abbuffati di cioccolato... Non vedo l'ora di riabbracciarlo!" Età di lettura: da 8 anni.
Un cannone ha lanciato verso la Luna una navicella con tre uomini a bordo: lmpey Barbicane, il capitano Nicholl, suo acerrimo rivale, e Michel Ardan, un fantasioso avventuriero. Per un errore di calcolo, però, la navicella ha deviato dalla sua traiettoria originale. I tre improvvisati astronauti saranno quindi i primi uomini a vedere l'altra faccia della Luna... Ma riusciranno a raccontarlo? Età di lettura: da 9 anni.
Lief, il giovane re di Deltora, intraprende un altro insidioso viaggio con i suoi amici Barda e Jasmine: questa volta sono sulle tracce del Drago dello Smeraldo, l'unico che può davvero aiutarli a sconfiggere la Sorella del Nord. La malvagia creatura al servizio del Nemico si nasconde in un luogo oscuro e selvaggio chiamato Porta delle Ombre, ed è difesa da un potente e malvagio guardiano... Età di lettura: da 10 anni.
Scooby Doo e i suoi amici hanno un vero fiuto per i misteri! Stavolta hanno organizzato una gita proprio in un campeggio dove si aggira uno spaventoso zombie. Secondo la leggenda è tornato per difendere il tesoro della miniera, ma la Misteri & Affini ha dei sospetti: cosa ci sarà sotto? Età di lettura: da 7 anni.
Vi siete mai chiesti che cosa sapete della vostra famiglia? La vostra famiglia esisteva già prima che voi nasceste. Che cosa vi hanno raccontato di allora? Per questa ricerca i nonni, insieme ai genitori, sono una fonte importantissima di informazioni! Diventate degli investigatori e iniziate a raccogliere insieme a loro le informazioni che trovate in casa. Disegnate l'albero genealogico della vostra famiglia, costruite la nonnomobile, pubblicate le ultime notizie nel giornale di casa "La Voce dei Nonni", preparate la Scatola della Memoria da spedire nel futuro e diventate campioni di "Nonna, lasci o raddoppi?". Età di lettura: da 8 anni.
Streghe e gnomi, orchi e giganti, vecchi saggi e principesse dalla voce di drago. Lupi cattivi come vuole la tradizione ma anche lupi che proprio non se la sentono di essere cattivi. Sono i personaggi di queste storie, racconti allegramente spaventosi corredati da illustrazioni a tutta pagina eseguite da grandi illustratori. Età di lettura: da 3 anni.
Marie Desplechin, scrittrice francese i cui libri sono tradotti anche in inglese e tedesco, presenta al lettore italiano una storia scritta a più voci su un tema molto sentito dai ragazzi e dalle loro famiglie: il passaggio dall'infanzia all'adolescenza. Inoltre, dedica un'attenzione particolare al rapporto tra la ragazzina e le aspirazioni della madre e della nonna. Età di lettura: da 8 anni.
Quando il gioco si fa duro, è meglio essere in due a giocare! La strega Sofonisba Ruscufù, dopo aver rubato il posto di custode e protettrice a un angelo, si rende conto che, in certe situazioni, agire da soli è impossibile. Questa volta il ragazzino da prendere in custodia, Giuseppe, non è un tenero e pauroso imbranato, ma un vero giovane criminale, che gira armato di coltello, scippa le vecchiette (ci prova anche, povero lui, con Sofonisba, rimettendoci le arcate dentarie) e tenta di arricchirsi con lo spaccio di droga. Di fronte a tale impegno, Sofonisba riabilita l'angelo, offrendogli un posto di vice-custode... Età di lettura: da 10 anni.
In occasione dell'uscita nelle sale del film interpretato da Johnny Depp, diretto da Tim Burton e prodotto da Warner, viene ripresentato in edizione rilegata uno dei libri più conosciuti e amati di Roal Dahl: "La fabbrica di cioccolato". Finalmente vedremo la fabbrica più pazza del mondo, gli Umpa-Lumpa, i prati di zucchero, la cascata di cioccolata, l'ascensore di cristallo...
La fine della saga delle sorelline Steffi e Nelli e il lento ritorno alla normalità. La pace tanto agognata è arrivata. Steffi è quasi adulta: ha diciotto anni ed è venuto il momento di prendere il diploma, che dovrebbe permetterle di continuare gli studi e diventare, come desidera da sempre, un medico come suo padre. Ma del padre non si hanno ancora notizie, e Steffi, grazie a delle associazioni che si occupano della ricerca degli ebrei scomparsi, fa domanda per riuscire a rintracciarlo, ammesso che sia ancora vivo. Nel frattempo Nelli è terrorizzata all'idea che, con la fine della guerra, zia Alma e suo marito non vogliano più tenerla. Età di lettura: da 10 anni.