
In viaggio verso il Kansas con la famiglia Ingalls. La vita nella prateria è difficile e talvolta persino pericolosa, ma papà, mamma, Mary, Laura e la piccola Carrie sono felici di realizzare il sogno di una nuova vita. "Il fruscio del vento nell'erba sembrava una musica. E il canto stridulo delle cavallette faceva vibrare l'immensa prateria. Un flebile ronzio proveniva dagli alberi in riva al ruscello. Tutti quei suoni formavano un fantastico, caldo, gioioso silenzio. Laura non aveva mai visto un posto che le piacesse così tanto..." Età di lettura: da 8 anni.
Sami Modiano aveva solo otto anni quando è stato espulso dalla scuola. Abitava a Rodi, all'epoca territorio italiano, ed era in terza elementare. Il maestro non gli spiega il perché, gli dice solo di tornare a casa dal padre. Da quel giorno Sami smette di essere un bambino e diventa un ebreo. Con il padre Jakob e la sorella Lucia affronta le difficoltà delle Leggi razziali fasciste, fino al rastrellamento dell'intera comunità ebraica avvenuto nel luglio del 1944. Sami e la sua famiglia vengono caricati su una nave e poi ad Atene su un treno. Un mese di viaggio in condizioni disumane, verso il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Lì all'inizio riesce a vedere da lontano la sorella, ma quando lei scompare il padre decide di presentarsi all'ambulatorio, che nel campo equivale a una condanna a morte. "Tu ce la devi fare," dice Jakob salutando il figlio, e queste parole diventeranno la sua arma per resistere. Nel 2005 Sami ha trovato la forza di tornare ad Auschwitz, insieme a un gruppo di ragazzi e al sindaco di Roma Walter Veltroni, e da quel momento non ha mai smesso di incontrare gli studenti. "Sono stato l'unico della mia famiglia a sopravvivere e per anni mi sono chiesto: "Perché?". L'ho capito solo quando ho deciso di raccontare: sono sopravvissuto per testimoniare." "Mi metto a giocare a nascondino. Il gioco più pericoloso. I nazisti mi cercano, io sfuggo e con un balzo arrivo a un albero, batto la mano sul tronco, grido la frase magica, si aprono i cancelli e tutti possono tornare a casa. "Tana libera tutti!" Sarebbe meraviglioso. Ma qui siamo ad Auschwitz."
Chi sono le vere streghe? Non quelle delle fiabe, sempre scarmigliate e a cavallo di una scopa, ma signore elegantissime, magari vostre conoscenti. Portano guanti bianchi, si grattano spesso la testa, si tolgono le scarpe a punta sotto il tavolo e hanno denti azzurrini... tutto per nascondere gli artigli, le teste calve, i piedi quadrati e la saliva blu mirtillo: i segnali distintivi delle vere streghe. Ora che lo sapete potrete evitare di essere trasformati in topi, ma solo se terrete gli occhi bene aperti. La realtà non è sempre quella che sembra... Da questo libro il film di Robert Zemeckis disponibile in digitale. Età di lettura: da 10 anni.
Una raccolta di storie in cui i protagonisti sono animali mastodontici dal fascino smisurato. Incontrerete tanti esemplari, tra cui uno squalo bianco triste perché, quando sorride, i suoi denti scintillanti e aguzzi spaventano tutti i pesci dell'oceano. Un enorme titanosauro dal cuore d'oro e una buffa squadra di panda maggiori alle prese con il Torneo di Palla Tonda. Un avventuroso viaggio nella natura alla scoperta di animali viventi, estinti o da proteggere. Animali immensi, portentosi, giganteschi... ma soprattutto unici! Età di lettura: da 5 anni.
La Terra è la nostra casa e adesso ha bisogno di noi. Dobbiamo proteggerla! Non servono superpoteri, bastano un po' di attenzione e di gentilezza. Basta ricordarsi di spegnere la luce, risparmiare l'acqua, fare la raccolta differenziata, coltivare una piantina... Piccoli gesti gentili per una Terra più bella, per un futuro sereno. Età di lettura: da 3 anni.
Gioia, paura, tenerezza, gelosia, curiosità, rabbia, entusiasmo, tristezza: emozioni belle ed emozioni brutte che si provano, si vivono e si affrontano tutti i giorni nell'incontro con gli altri e con il mondo. Un libro per raccontare ai più piccoli le emozioni della vita e per aiutarli a viverle serenamente. Età di lettura: da 3 anni.
Che cosa potranno mai avere in comune un domatore di draghi, un lupo di mare e una ranocchia? La risposta è semplice: sono nonni, e tutti e tre hanno storie incredibili da raccontare. Anzi, più che storie, autentiche avventure! Così Sofia impara a conoscere l'enorme drago blu di nonno Giovanni; Sara, Paolo ed Elisa scoprono che gli amici delfini di nonno Tano esistono davvero; e Tobia è costretto a trascorrere una notte nella pelle di un anfibio per spezzare la maledizione scritta da sua nonna quando era bambina... Tre storie sulla complicità tra nonni e nipoti: Sofia, il nonno e il drago di Enza Emira Festa nonno Tano di Roberta Grazzani Tobia e la maledizione del singhiozzo di Anna Tasinato. Età di lettura: da 7 anni.
Orso Blu è il pupazzo preferito di Tom. Stanno sempre insieme! A volte però è difficile fare il bravo orsetto. Quando a pranzo c'è un piatto nuovo Orso Blu non lo vuole! Riuscirà Tom a convincerlo che bisogna almeno assaggiare? Anche gli orsetti fanno i capricci! Età di lettura: da 2 anni.
Orso Blu è il pupazzo preferito di Tom. Stanno sempre insieme! A volte però è difficile fare il bravo orsetto. Quando si fa sera, Orso Blu non vuole dormire! Riuscirà Tom a convincerlo a rilassarsi e chiudere gli occhi? Anche gli orsetti fanno i capricci! Età di lettura: da 2 anni.
Gli amici del cuore trascorrono le giornate sempre insieme: giocano, si divertono, vivono avventure e intanto imparano parole nuove. Insieme cercano anche il segreto dell'amicizia, ma forse lo conoscono già. Per gli amici del cuore ogni giorno è un giorno speciale! Età di lettura: da 4 anni.
Un albo coloratissimi per conservare i ricordi più felici dei nostri nonni. Quali erano i loro giochi preferiti quando erano bambini? Come passavano le loro giornate? A loro piaceva andare a scuola? Queste e molte altre curiosità da raccogliere e custodire con tanto amore e rileggere in futuro! All'interno, tante pagine illustrate da personalizzare con fotografie e ricordi speciali. Età di lettura: da 3 anni.
Un albo coloratissimi per conservare i ricordi più felici dei nostri nonni. Quali erano i loro giochi preferiti quando erano bambini? Come passavano le loro giornate? A loro piaceva andare a scuola? Queste e molte altre curiosità da raccogliere e custodire con tanto amore e rileggere in futuro! All'interno, tante pagine illustrate da personalizzare con fotografie e ricordi speciali. Età di lettura: da 3 anni.