
Tutti i bambini con disabilità si sentono inevitabilmente diversi dagli altri e devono affrontare ogni giorno sfide che possono metterli a dura prova. Sono a disagio quando si sentono osservati, si chiedono il motivo della loro diversità e, mentre cercano risposte, c’è il rischio che rimangano sopraffatti dalle domande. Il libro, attraverso parole semplici e immagini dalla spiccata sensibilità, risponde a queste domande. Intende accompagnarli nel cammino di crescita e indicare loro, alle prese con grandi prove, le possibili...
I cinque malfatti sono cinque tipi strani: uno è tutto bucato; uno è piegato in due, come una lettera da spedire; un altro è tutto molle, sempre mezzo addormentato. Un altro ancora è capovolto, tanto che per guardarlo in faccia ti devi mettere a gambe per aria. E lasciamo perdere il quinto, sbagliato dalla testa ai piedi: una catastrofe. Abitano insieme, questi begli originali, in una casa: ovviamente, sbilenca. E che fanno? Niente, ma proprio niente di niente... Finché un giorno in mezzo a loro, come una punizione di divina, piomba, lui: il Perfetto. Età di lettura: da 4 anni.
Che fine fanno i personaggi e i luoghi della letteratura per ragazzi sotto la lente dello scienziato? Quelle che siamo abituati a liquidare come semplici storielle per bambini nascondono in realtà idee, racconti, suggestioni di scienza e tecnologia. Dopo la "Grammatica della fantasia" di Gianni Rodari, qui è la storia della scienza a svolgersi come un gomitolo nelle fiabe di Perrault, dei fratelli Grimm e di Andersen: fra i trucchi e i sortilegi dell'apprendista stregone e gli alambicchi di uno scienziato pazzo, la fantasia lascia il passo alla fantascienza e infine alla scienza cruda. Principesse, draghi, castelli incantati, elfi, orchi, spade, bacchette magiche, amuleti, nani, avventurieri, esploratori, armature, scienziati, streghe, creature spaventose e meraviglie della natura popolano le pagine di questo almanacco illustrato della fantasia scientifica. E raccontano al lettore una storia nuova e sorprendente.
Pubblicato per la prima volta a New York nel 1943, "II Piccolo Principe" ha fatto il giro del pianeta. Da allora è stato tradotto in più di centotrenta lingue e, sessant'anni dopo la scomparsa del suo creatore Antoine de Saint-Exupéry, rimane uno dei racconti più celebri del mondo. Un'agenda con immagini e citazioni che accompagna lettori grandi e piccini lungo tutto il 2016.
Questo musical mette a fuoco il disagio giovanile di oggi e suggerisce alcune vie per dar senso alla propria esistenza attraverso le storie di tre ragazzi salesiani vissuti tanti anni fa: Domenico Savio, Michele Magone e Laura Vicuña. Età di lettura: da 12 anni.
Una nuova edizione dà risalto all'indiscutibile attualità del testo Le avventure di Pinocchio di Collodi e all'inventiva del grande illustratore; mai più interamente riedite, le tavole di Jacovitti, 90 circa, sono state colorate in digitale dall'agenzia Design Café, dopo un rigoroso studio svolto da Esprit sulle tecniche di coloritura jacovittiane. Si è inteso così proporre ai giovani lettori un'immagine briosa, finemente acquarellata, delle avventure del burattino più famoso del mondo.
Questo libro spalanca le porte ad un'esperienza affascinante: l'incontro con eventi affascinanti e vicende allucinanti nelle magistrali narrazioni dei grandi scrittori del terrore; ventun racconti che terranno desta l'immaginazione e soddisferanno nel giovane lettore il desiderio irrefrenabile di leggere storie che fanno tremare di paura. Età di lettura: da 11 anni.