
Una bambina di 8 anni racconta in prima persona delle strane ricette di un medico severissimo e degli incredibili rimedi di una nonna strampalata e molto fantasiosa. La vita di tutti i giorni della protagonista e dei suoi fratelli e cugini, scandita da impegni consueti, compiti, sport e influenze e raffreddori, viene attraversata dal dottor Gallo e dalla Nonna portando fulmini e cielo sereno.
Un intricato ménage famigliare ricco di amore e allegria, che nell’incontro tra la nonna e il rigido medico insegna come due persone così diverse, con un po’ di impegno e soprattutto con l’aiuto di bambini senza pregiudizi, possano trovare il modo di stare insieme.
Il testo si presenta come un fantasy pensato per introdurre i bambini al tema del digital divide, il divario esistente fra chi ha accesso alle nuove tecnologie e chi non ha invece la possibilità, e le sue conseguenze: l’esclusione sociale. Questa tematica fa da sfondo allo scritto senza essere mai ingombrante, senza soffocare il ritmo della narrazione che è serrato e incalzante. Un fantasy avvincente che racconta le avventure e l’amicizia fra due bambini di mondi diversi.
PUNTI FORTI
Il complesso tema del digital divide spiegato ai bambini attraverso un racconto d’avventura e fantasia suggestivo e incalzante, ironico e
leggero.
Il testo è il secondo numero di una nuova collana studiata per aiutare un pubblico di bambini (ultimi anni della scuola primaria) ad affrontare tematiche sociali forti.
DESTINATARI
Per ragazzi dagli 8 ai 10 anni, insegnanti, educatori, genitori, operatori di biblioteca.
AUTORE
Ugo Guidolin, in arte Oogo, è docente di Comunicazione Multimediale all’Università di Padova. È autore di molti racconti per ragazzi, tra cui ricordiamo: "Wolfgang il cyberlupo" (Mondadori, 1995) e "Zero Comico" (Medusa Home Entertainment, 2001). Tra le pubblicazioni scientifiche: "Pensare Digitale" (McGraw-Hill, 2005).
La bizzarra storia del visconte Medardo di Terralba che, colpito al petto da una cannonata turca, torna a casa diviso in due metà (una cattiva, malvagia, prepotente, ma dotata di inaspettate doti di umorismo e realismo, l'altra gentile, altruista, buona, o meglio "buonista"). "Tutti ci sentiamo in qualche modo incompleti" disse Calvino in un'intervista "tutti realizziamo una parte di noi stessi e non l'altra." Età di lettura: da 11 anni.
I boschi di Valle di Fondo hanno due nuovi padroni: il colonnello Procolo, un uomo che non sorride mai, e suo nipote Benvenuto, un orfano che vuole soltanto essere amato. Il colonnello, però, non conosce tenerezza, e la presenza di Benvenuto lo inquieta tanto da indurlo a desiderarne la morte. Ma né Matteo, vento gradasso, né il malvagio topo con cui Procolo si è alleato riusciranno a far del male al ragazzo, protetto dai Geni che abitano il bosco... Illustrazioni dell'autore. Età di lettura: da 11 anni.
Illustrata dallo stesso Buzzati, è una fiaba in cui si racconta della guerra tra il Granduca di Sicilia e Re Leonzio, sovrano degli orsi. Una guerra in cui saranno coinvolti il sanguinario Gatto Mammone, gli spettri di Rocca Demona e i cinghiali volanti di Molfetta, fino alla vittoria che insedierà Leonzio sul trono di una Sicilia remotissima e fantastica. Ma se pensate che la storia finisca qui, vi sbagliate... Età di lettura: da 11 anni.
Sam è lo scudiero più imbranato del regno: inciampa a ogni passo e rompe tutto quello che tocca. Al castello lo prendono in giro e lo chiamano Mani di Pastafrolla, ma lui continua a sognare di diventare un cavaliere. E quando la principessa Bella viene rapita da un terribile mostro, tocca a Sam correre a salvarla... Con l'aiuto di uno scalcagnato esercito di animali!
Età di lettura: da 7 anni.
Tre sacchetti di monete e un barattolo pieno di banconote da un dollaro non bastano per pagare l’affitto di una casa. Così, dopo essere stati abbandonati dal padre, Georgina e suo fratello Toby sono costretti a vivere nella loro automobile con la mamma. Stanca di notti al freddo e cibo in scatola, Georgina escogita un piano per uscire da questa situazione...
Quando Amy e Dan Cahill vengono convocati per la lettura del testamento di nonna Grace, non immaginano che da quel momento la loro vita cambierà. Dovranno infatti decidere se accettare l'eredità di un milione di dollari oppure rinunciarvi e ottenere il primo degli indizi con cui scoprire il segreto della loro famiglia. Amy e Dan non ci pensano due volte... La caccia al tesoro più pericolosa di sempre è iniziata!
Un bambino curioso impara a fantasticare e parte per un viaggio immaginario alla ricerca dei sogni.
DESTINATARI
Dai tre anni in su.
L'AUTRIVE
Lila Prap (Lilijana Praprotnik Zupancic), nata nel 1955, é un’autrice e illustratrice molto popolare non solo in Slovenia ma ormai in tutto il mondo. Il suo lavoro le é valso la nomination nel famoso Hans Christian Andersen Award 2006, da tutti riconosciuto come il Nobel per la letteratura per ragazzi. Per la San Paolo ha pubblicato "Perché?" (2007).
Penny si è nascosta... bisogna trovarla a tutti i costi!
È forte come un leone, leggera come una farfalla e affamata come un drago.
Indizio dopo indizio, la storia si riempie di animali con cui Penny ha qualcosa in comune. Ma per scoprire chi è bisogna correre fino in fondo alla storia, dove ci sta aspettando...un piccolo orso di peluche!
Uno zoo a misura di bambino, per dare forma alle emozioni. Perché in ognuno di noi c’è… un po’ di leone, formica, farfalla e giraffa!
Età: dai 3 anni
Francesco è alto 85 centimetri e mezzo, ha quasi tre anni e sa fare benissimo il leone GRRRR! Però i fratelli maggiori sanno andare in bici, fare i compiti e tante altre cose da grandi! Beati loro... Età di lettura: da 3 anni.
Il testo racconta una storia dai tratti reali, una tragedia dei nostri tempi – la piaga dei bambini soldato – attraverso gli occhi della protagonista, Lidja, che riesce a non perdere mai il candore dell’infanzia anche nelle situazioni più drammatiche. L’autore, nativo dei luoghi che racconta, narra con sensibilità una tragedia dell’Africa in cui sono i bambini a pagare lo scotto più alto. L’ingenuità e gli occhi curiosi di Lidja conducono chi legge in un mondo che pur rivelando tutti i suoi mali, non impedisce, al lettore stesso, di sperare e fremere per la sorte della piccola Ljdia.
PUNTI FORTI
Una scrittura che affronta il delicato tema con attenzione e grande sensibilità Per sensibilizzare i più giovani sul fenomeno dei bambini-soldato.
L’Autore è un fecondo scrittore di racconti per bambini sull’Africa nera, e questo è il primo volume di una nuova collana studiata per aiutare un pubblico di bambini (ultimi anni della scuola primaria) ad affrontare tematiche sociali forti.
DESTINATARI
Per ragazzi dagli 8 ai 10 anni, insegnanti, educatori, genitori, operatori di biblioteca.
AUTORE
Paul Bakolo Ngoi, originario del Congo-Kinshasa, è scrittore e giornalista. Ha ereditato dal nonno prima, e dal padre poi, la passione per la scrittura. Ha collaborato per dieci anni con il quotidiano "Il Giorno" e altre testate giornalistiche. È stato più volte ospite delle principali reti televisive italiane per parlare del suo Paese d’origine. Pavese d’adozione, vive a Pavia dal 1982 e lavora presso l’assessorato alla Cultura del Comune di Pavia. Come scrittore si occupa in particolare di letteratura per ragazzi e cerca di offrire ai giovani alcuni elementi della cultura congolese, raccontando l’Africa nera tradizionale tinta di modernità.