
Ogni capolavoro in cinque atti: i primi passi nel mondo della letteratura
Certi libri entrano a far parte del patrimonio dell'umanità. La loro grandezza consiste non solo nello stile e nell'eleganza narrativa, ma anche nella forza della loro storia e del loro messaggio. Fra questi presentiamo la Divina Commedia di Dante Alighieri, la Tempesta di William Shakespeare, il Faust di Wolfgang Goethe e L'Avaro di Molière. I bambini li conoscono, ma non potranno fruirne la complessità e la grandezza fino all'adolescenza, o forse anche oltre.
Come introdurre un giovanissimo lettore a questi capolavori letterari? Guidati dal poeta-drammaturgo Roberto Mussapi, con questa collana si è scelta una struttura semplice; ogni opera è sintetizzata in cinque scene come fossero cinque atti di un dramma. Mussapi racconta cosa accade in queste scene e ciò che è accaduto prima e dopo. Giorgio Bacchin, illustratore, rappresenta invece le scene. Ogni scena si apre con'ampia rappresentazione dell'epoca dell'autore: la Firenze di Dante, la Londra di Shakespeare, la Parigi di Molière e la campagna toscana di Goethe.
La serie Continuano le avventure di Jojo,una bambina di quinta elementare,capelli neri e occhi vispi e Eugenio Mettichè,detto Genio,che si potrebbe definire “un intellettuale”. Ancora una volta coadiuvati dalla Bibliotecaria dalla doppia personalità.
La storia Jojo e Genio, mentre lui torna dalla sua lezione di astronomia e lei dalla partitella di calcio a 5,per poco non vengono investiti da una Maserati.Poi passa una Ferrari, una Mercedes e una Cadillac e una Porche.E’ un corteo di macchine che si dirige verso il castello di Dazio Saltaponti.Cosa ci fanno tutte quelle macchine al castello? Jojo immagina subito qualcosa di losco e dà inizio alla sua personalissima indagine… e nonostante sembri che tutto giochi a suo sfavore alla fine emerge che aveva proprio ragione.
AUTORE Orazio Minneci.Ha fatto per vent’anni il bibliotecario.Ora vive,tra palme e canna da zucchero,al 15°Parallelo Nord e si dedica completamente alla scrittura.Ha una moglie e una figlia di due anni.Scrive libri per ragazzi insieme a Claudio Comini e dirige il sito Internet La Bottega di Mastro Calamè (www.popolis.it/mastrocalame) dove pubblica storie per bambini.Ha vinto con Le ventisette valige di Ennesimo Quarantail Premio Bancarellino 2002.Quest’anno si è classificato secondo al Premio Arpino (Bra) con il giallo umoristico Philippe Gratin ha le ore contate.
ILLUSTRATORE Pietro Puccio.Dopo avere conseguito la maturità presso l'istituto d'arte "A.Venturi" di Modena,si è laureato presso la "Nuova Accademia di Belle Arti di Milano".Ha maturato competenze nell'ambito dell'illustrazione,della grafica,della multimedialità,dell'audiovisivo e della pubblicità.Molteplici le esperienze lavorative.
La serie Continuano le avventure di Jojo,una bambina di quinta elementare,capelli neri e occhi vispi e Eugenio Mettichè,detto Genio,che si potrebbe definire “un intellettuale”. Ancora una volta coadiuvati dalla Bibliotecaria dalla doppia personalità.
La storia Senza motivo apparente e in maniera repentina vengono annullati alcuni dei corsi pomeridiani più attraenti per i bambini:pallavolo,teatro,allevamento di conigli e galline. .. Gli uffici della direzione prendono fuoco, ma con scarsi danni ai mobili e ai documenti.La direttrice sparisce all’improvviso e senza preavviso.Altrettanto all’improvviso arriva il nuovo direttore,a bordo di una Harley Davison, con lo stereo a tutto volume. Indossa giubbotto e pantaloni neri di pelle con le borchie, occhiali da sole a specchio e stivali lustri a punta.A scuola sono tutti entusiasti,soprattutto le ragazzine.Jojo no, lei è sospettosa. E’ un tipo molto strano, non sembra certo un direttore. Jojo comincia a formulare i suoi celebri interrogativi… E’ il momento di intervenire.Il piano,per ora,è semplice:lo pedineranno per un po’ in attesa di scoprire la sua vera identità…
AUTORE Orazio Minneci.Ha fatto per vent’anni il bibliotecario.Ora vive,tra palme e canna da zucchero,al 15°Parallelo Nord e si dedica completamente alla scrittura.Ha una moglie e una figlia di due anni.Scrive libri per ragazzi insieme a Claudio Comini e dirige il sito Internet La Bottega di Mastro Calamè (www.popolis.it/mastrocalame) dove pubblica storie per bambini.Ha vinto con Le ventisette valige di Ennesimo Quarantail Premio Bancarellino 2002.Quest’anno si è classificato secondo al Premio Arpino (Bra) con il giallo umoristico Philippe Gratin ha le ore contate.
ILLUSTRATORE Pietro Puccio.Dopo avere conseguito la maturità presso l'istituto d'arte "A.Venturi" di Modena,si è laureato presso la "Nuova Accademia di Belle Arti di Milano".Ha maturato competenze nell'ambito dell'illustrazione,della grafica,della multimedialità,dell'audiovisivo e della pubblicità.Molteplici le esperienze lavorative.
Una trentina di ragazze, tra i 10 e i 14 anni, scrivono non sul loro diariodi carta, ma su un Diario virtuale: brevi messaggi e-mail in cui espongono iloro problemi.Viene sviscerata tutta la gamma di questioni che riguardanoil mondo delle ragazzine: la famiglia, gli amici, la scuola, il rapporto col pro-prio corpo,il rapporto con Dio,i pericoli della Rete,il divorzio dei genito-ri,la scoperta della sessualità,la dipendenza dal cellulare,la paghetta… Il Diario virtuale capisce, pungola, suggerisce e le guida verso la stradadella maturazione personale, ma non pretende di avere la verità in tasca. Iltono quindi delle risposte non è mai retorico-paternalistico, bensì dolce estimolante.Il Diario sa tutto,vede e legge tutto,sprona le titubanti,consolale infelici,coccola le cucciole.Vuole essere l’amico sempre sognato,sempredisponibile… ma se non cercato sa stare chiuso e in silenzio al suo posto. È un invito alla lettura,e a usare le pagine del libro per prendere appunti«veri» o segnare con matite colorate i pensieri migliori, che toccano ilcuore. Io non sono come i soliti diari che si limitano a rimanere neutrali. Io rispondo, eccome se rispondo! E provoco, smuovo, suggerisco e non mollo mai.
AUTRICE Elena Giordanogiornalista, ha collaborato con varie redazioni di riviste per bambini e ragazzi (Giornalino,Topolino,Top girl,Cioè),ideando e curando rubriche dedicate al mondo degli adolescenti.Ha pubblicato per Elledici Le domande che scottano.
ILLUSTRATRICE Carla Maneadiplomata a Milano come illustratrice di libri per bambini.Ottiene un attestato di web-designer. Lavora per agenzie di grafica pubblicitaria. Pubblica per varie case editrici italiane e straniere ed espone in collettive in Italia e all’estero. Attualmente lavora come illustratrice free lance e graphic designer.
Stefania s'innamora di un nuovo compagno di classe, ma lui è conteso e questo crea gelosie,competizioni e malumori. Agli scogli amorosi si aggiungono le difficoltà quotidiane con una prof particolarmente severa e che fa preferenze. Tutto si complica quando la malattia e il lutto irrompono prepotenti nella vita di Stefania.Non è solo il dolore a colpirla,ma anche un forte senso di responsabilità di fronte a persone più deboli di lei o più direttamente coinvolte;la mamma,la sorellastra di 8 anni,un'amica del cuore. Stefania cerca di affrontare la situazione con coraggio ma si ritrova a non riconoscere più chi siano i veri amici, la vera solidarietà, il vero amore: la compatiscono o la apprezzano per il suo coraggio? E lei,fa la vittima oppure la dura, è fragile o è solida? E come fare a spartire il suo dolore con gli altri? Come essere diversi, ma sempre uguali, come stare con i compagni senza sentirli ridicoli e banali soltanto perché sembrano più spensierati e felici? La sofferenza, e il ruolo di vittima e consolatrice, farà maturare Stefania; la capacità di comunicare e conoscersi in modo più profondo e consapevole la rafforzerà rispetto alle difficoltà quotidiane e le restituirà l’allegria di sempre… e forse anche l’amore.
AUTRICE Sofia Gallo è un’autrice per ragazzi afferma-ta. Ha scritto, e continua a farlo, per diversecase editrici.Con entusiasmo si è voluta misu-rare con un tema complesso,spesso un vero eproprio tabù, come quello della morte e del-l’elaborazione del lutto da parte di una ragaz-za diciassettenne. Con Paoline ha pubblicatonel 2006 Il castello di riso(collana per bambiniIl Parco delle storie).
Ogni opera d'arte ha una storia che vorresti ascoltare. In questo libro, a raccontarla è di volta in volta l'artista o qualcuno che partecipa all'universo del quadro. Il giovane lettore si accorgerà così di essere entrato in un mondo in cui sentirsi a casa e di cui potrà cogliere tutta la bellezza. Dalla "Cappella degli Scrovegni" di Giotto alla "Creazione di Adamo" di Michelangelo, dal "Ballo al Moulin de la Galette" di Renoir al "Quadro con macchia rossa" di Kandinskij, un percorso "dal vivo" nella storia dell'arte, attraverso ventidue capolavori. Età di lettura: da 9 anni.
Per i bambini che stanno imparando a leggere e scrivere, un albo da colorare per familiarizzare allegramente con le prime parole. Un libro dedicato ai piccoli, per imparare le prime parole colorando! Età di lettura: da 5 anni.
I Mandala sono disegni composti da figure geometriche e forme libere. Colorali e scoprirai com'è rilassante creare! Età di lettura: da 5 anni.
Autilia è una bambina di prima elementare e ha una mamma che, ovviamente, le ripete di continuo che deve lavarsi questo e quello. Ma ad Autilia non piace lavarsi e butta sempre la saponetta al mughetto sul pavimento. Finché un giorno la saponetta decide che non laverà più, perché Autilia deve imparare quanto sia importante il rispetto, per sé e per gli altri. Mughetto coinvolge nella protesta anche Bagnoschiuma, Docciaschiuma, Shampoo e ogni altro prodotto di lavaggio. E la bambina si ritrova sempre più sporca, disordinata e puzzolente. Ma solo quando comincerà a provare una simpatia particolare per un compagno di scuola si renderà conto di quanto sia importante essere puliti, e dovrà correre ai ripari. Età di lettura: da 6 anni.
Occhio di Nuvola è un ragazzo non vedente, guardato con curiosità e sospetto dagli altri indiani Crow. Eppure sarà proprio la sua diversità a salvare la tribù dall'invadenza degli uomini-pallidi, rubandogli la cosa più strana che hanno portato con loro nella conquista dei territori americani: il cavallo. Età di lettura: da 9 anni.
Quando un tizio altissimo interrompe una noiosissima lezione di geografia, Nicoletta è certa che qualcosa di fantastico, sorprendente e imprevedibile stia per accadere e... ha ragione! La principessa Petronella, sovrana del pianeta Globagaskar, ha un piano che riguarda la Terra, ma che non piacerà ai terrestri: trasformarla in discarica! Età di lettura: da 9 anni.
C'era un albero e c'era un bambino... L'albero, potente e silenzioso, osserva il bambino inventarsi ogni giorno un gioco nuovo. Passano le stagioni e, mentre le foglie crescono, muoiono e rinascono, il bambino diventa grande. Parte per un lungo viaggio ma sa che il suo amico sarà sempre lì ad aspettarlo. Età di lettura: da 5 anni.