
Marlina ha quattordici anni e vive a Urbibeto,l’antica Orvieto,con il padre Romualdo, sarto della città; la madre Amina di origini saracene, che ha vissuto per anni a Canossa alla corte della contessa Matilde;la sua governante Filipponia, donna che non ama parlare del proprio passato; e i suoi due fratelli di sei anni.È il 1099 e Marlina,a differenza delle sue coetanee,sa leggere,scrivere e fare di conto,grazie alla madre che è una donna istruita.Suo padre l’ha già promessa in sposa a Lanerio,figlio di un ricco mercante amico di famiglia.Ma la ragazza,che vorrebbe essere un uomo per diventare cavaliere e partire per la prima Crociata,non vuole questo destino.Con Velia,la sua migliore amica,Marlina condivide le confidenze,le curiosità circa la vita, e i misteri.Velia le confida di essersi innamorata di Ruffino,un lavorante del padre di Marlina,del quale anche Marlina è segretamente innamorata. Quando in città scompare una ragazza, è Marlina a ritrovarne la sopravveste e a fare congetture per risolvere il mistero.Durante un ballo in piazza,scopre anche un complotto della banda di Nicola Siniscalco per saccheggiare la città.Sventato il complotto,comprende che Siniscalco deve avere un complice in città, e inizia a sospettare di messer Azzo, un ricco mercante. Un misterioso personaggio la mette invece sulla pista giusta,ma viene ferito prima di rivelare l’identità del malvivente.Marlina scopre che il suo informatore, curato dalla madre Amina, è in realtà suo zio. Inoltre ha modo di pensare a tutti i particolari della storia,individuando da sola chi è il complice.Alla fine, sia Velia che Marlina ricevono una proposta di matrimonio. Il racconto si chiude con la notizia che i crociati hanno conquistato Gerusalemme,e con una festa,quella di ferragosto,durante la quale Marlina comprenderà cosa nasconde il mistero della ragazza scomparsa.
Perché si è diffuso il tramezzino? Per quale ragione i bambini amano i dinosauri? E ancora, cosa sono gli shopper e perché ci piacciono tanto? Perché spesso indossiamo la tuta e chi l'ha inventata? In questo libro composto da 100 pezzi brevi, accompagnati da disegni, Marco Belpoliti getta uno sguardo inusuale sulla nostra vita quotidiana. Più esattamente sugli oggetti, i comportamenti e le piccole manie di ogni giorno. Ci parla dello spazzolino da denti e degli scarabocchi, delle radio nelle banche, dei post-it della propaganda di Bertinotti e degli evidenziatori preferiti da Silvio Berlusconi. Il suo sguardo si rivolge alle cose minime, quelle di cui nessuno si cura, ma che invece definiscono molti aspetti della nostra vita. Gli oggetti d'uso hanno infatti invaso la nostra casa, gli ambienti dove lavoriamo, mangiamo, dove facciamo l'amore o litighiamo. Sono piccole "cose" che tuttavia permettono all'autore di intessere fulminanti ragionamenti sull'abitare, sul consumo, sulla natura stessa delle merci, sugli spazi pubblici, sulle manie private, sulle paure e sulle ansie a cui andiamo soggetti.
Dopo la loro prima incredibile avventura sulle rive del Nilo, Olly e Josh volano in Cina, sulle tracce della perduta città di Yueliang. Secondo un'antica leggenda, infatti, qui sarebbe sepolta una misteriosa pietra in grado di rendere immortali... Che sia il secondo dei leggendari Talismani della Luna? Ma questa volta i due giovanissimi archeologi non hanno molto tempo: all'arrivo delle piogge, infatti, gli scavi della città perduta verranno sommersi da tonnellate d'acqua e la pietra andrà perduta per sempre. Come se non bastasse, poi, un misterioso nemico cerca in tutti i modi di ostacolare la loro ricerca... Età di lettura: da 9 anni.
La notte prima di partire alla ricerca del Santo Graal, tutti gli adulti nel Castello di Re Artù cadono in un sonno incantato che solo l'unione di tre talismani potrà spezzare. Il futuro di Camelot è nelle mani di tre ragazzi: Gerard, un aspirante Cavaliere della Tavola Rotonda, Lucas, uno stalliere dal carattere bellicoso, e la bella Ailis, una giovane ancella. La ricerca dei tre oggetti si rivela più difficoltosa del previsto: creature mostruose cercano di ostacolare la missione, una potente forza oscura incombe inesorabile e non si arresterà fino alla distruzione del Regno di Camelot. Mancano solo poche ore poi tutto sarà perduto... Età di lettura: da 9 anni.
Siamo a Roma, nel 1943. Stanno per arrivare i tedeschi e i reali si preparano alla fuga. Ma, nella foga della partenza, la Regina Elena dimentica una collana di grande valore... Sarà la sua fedele guardarobiera, Caterina, a ritrovarla poco dopo per puro caso. Fuori, intanto, la guerra vive la sua fase più drammatica e presto anche Caterina sarà costretta a scappare, con il figlio Valentino: porterà con sé la collana, per restituirla un giorno alla sua legittima proprietaria. Ma un imprevisto finisce per complicare tutto... Così, per Valentino e i suoi amici, inizia un'incredibile avventura sulle tracce del tesoro scomparso. Età di lettura: da 9 anni.
Nell'antico Giardino degli Elfi, finora invisibile agli abitanti di Old Town, stanno succedendo cose strane. Nigella, l'Elfa custode del giardino, è molto preoccupata: qualcuno ha tentato di rubare una preziosa pianta che amplifica i poteri magici e può essere usata solo in casi eccezionali. Milla e Sugar si rendono subito conto che sul luogo aleggia una misteriosa presenza e cominciano a fare brutti sogni. Il colpevole è Incubus, un folletto che vuole insinuarsi nei loro pensieri e trovare un modo per introdursi nell'antico Giardino e rubare la pianta magica. Questa volta, le due amiche, dovranno lottare contro i loro peggiori incubi... Età di lettura: da 8 anni.
Ciao a tutti! Mi chiamo Oscar e vivo a Green Town con mamma, papà e la mia sorellina Ginger. Sono un draghetto fifone e combino un sacco di pasticci! A scuola ho tanti amici: il criceto Teo, la scimmietta Olivia, l'orsetto Bruno, la lupacchiotta Lisa... Età di lettura: da 3 anni.
Ciao a tutti! Mi chiamo Oscar e vivo a Green Town con mamma, papà e la mia sorellina Ginger. Sono un draghetto fifone e combino un sacco di pasticci! A scuola ho tanti amici: il criceto Teo, la scimmietta Olivia, l'orsetto Bruno, la lupacchiotta Lisa... Età di lettura: da 3 anni.
Ariel ha quattordici anni e dedica il suo tempo alla scuola, agli amici e al calcio. La sua vita scorre tranquilla fino a quando comincia a lavorare in uno dei quartieri più poveri di Buenos Aires e conosce una ragazza che lo coinvolge in un'avventura senza precedenti: recuperare da una banda di delinquenti il primo pallone con cui giocò Diego Armando Maradona. Ariel e i suoi amici dovranno confrontarsi con i pericoli della marginalità e con una polizia violenta. Supereranno prove e tentazioni senza perdere il coraggio e il buon umore, restando fedeli ai loro principi, all'amicizia, alle passioni. Età di lettura: da 10 anni.
Lina ha quattordici anni e vive in una famiglia felice. Apparentemente. La mamma è talora sin troppo presente nel governo domestico, il padre è affettuoso, un uomo meraviglioso, ma chissà come mai, di tanto in tanto soffre di un oscuro malessere. Anche Lina, apparentemente senza problemi, ha un incubo ricorrente... Per Lina è arrivato il momento di andare oltre l'apparenza delle cose: lo fa grazie all'amicizia per Kattri, l'amore per Leo e la passione per lo scrivere. Nel tema dato in un concorso letterario scolastico Lina racconta l'affetto fortissimo che prova per il padre ma anche ciò che di lui viene da tutti rimosso: la dipendenza dall'alcol. Lina vince il concorso e con il suo coraggio contribuisce a dissipare in parte l'ipocrisia del mondo degli adulti.
Jamie è alle prese con un dubbio atroce: gli adulti sono umani? Come mai a una certa età smettono di sorridere? Invecchiando si perde forse il senso dell'umorismo? Come si perdono i capelli e i denti? L'irresistibile protagonista dello Stupidiario lo scoprirà studiando, con la solita ironia, le mosse dei suoi insegnanti. Età di lettura: da 9 anni.