
Raccolta di poesie piene di fede, d'amore cristiano e di spiritualita: la musicalita, il ritmo incalzante d'ogni verso ci aprono il cuore a Dio. Padre Alfredo Scarciglia e un maturo ed elevato testimone della fede, di ispirazione propriamente mistica, di un bel respiro meditativo. E ha raggiunto anche uno stile idoneo e conforme alla sua vena, incisivo, penetrante. Insomma e un eccellente autore. La sua qualita va oltre la letteratura, ma ci sta bene (Mario Luzi).
Raccolta di poesie che rispecchiano il cammino personale dell'Autrice e quello del suo popolo, nella regione dei Grandi Laghi. Poesie che non ignorano il conflitto, la fatica, la durezza dei giorni e attraversano i sentieri aridi conservando per grazia la fede e l'amore. Le parole che scorrono tra i tratti di penna sono la vita di qualcuno che trova un modo per esprimersi", scrive Jeannette. Troviamo qui il suo cammino personale ma anche quello del suo popolo, che abita la tormentata regione dei Grandi Laghi. "
Una breve storia del lirismo occidentale in lingua volgare distinto in due diversi generi: la lirica classica (dai Provenzali al Settecento) e la lirica postclassica (quella successiva alla svolta romantica, tuttora praticata). Il volume illustra quel fondamentale passaggio dal primo al secondo genere lirico e traccia le linee principali di quella tradizione lirica in nome della quale questi due generi distinti ancora oggi sono percepiti come uno solo. Poeti e opere sono considerati nei loro contatti con altre personalità e con altri testi.
Poesie in dialetto romanesco che esprimono un mosaico di sentimenti dai quali emerge una visione di vita attenta ai valori piu autentici delle relazioni e degli affetti umani.