
Padre Quirico Pignalberi, OFM Conv., lasciava trasparire tutta la soavità di un'anima in pace con Dio, abituata a contemplare da vicino i misteri di Dio, dell'Eucaristia, dell'Immacolata... Era stato compagno di studi di san Massimiliano, a Roma dal 1912 al 1919, e continuò ad essere suo ammiratore ed amico, condividendone gli ideali della più grande possibile santità, attraverso l'Immacolata, alla quale si erano donati interamente, per la massima gloria di Dio, fondando insieme la "Milizia di Maria Immacolata" (= M.I.) nel 1917. Di P. Kolbe, il Ven. Padre Quirico scrisse: «Il movente di tutta la sua vita, e della sua attività, era la sua ardente carità verso Dio, la Ss.ma Vergine Immacolata e verso il prossimo». Queste parole si possono riferire, altrettanto perfettamente, a P. Quirico stesso! E inoltre egli diceva: «i fatti paralleli di Fatima (1917)... non solo non contraddicono, ma completano e stabiliscono a meraviglia la nostra Milizia...». Padre Angelo Di Giorgio, Guardiano del Convento S. Lorenzo al Piglio (dove il Ven. P. Quirico fu Maestro dei Novizi per molti anni) dice che questo libro: «sarà sicuramente utile per chi vorrà conoscere più da vicino questi due astri luminosi nel firmamento della Chiesa e dell'Ordine Francescano, proprio nel 1° centenario della fondazione della Milizia di Maria Immacolata».
S. Vincenzo de' Paoli (1581-1660) ebbe il suo anno di grazia nel 1617. In due momenti e in due luoghi scoprì la sua missione, che era di rispondere alla fame di Parola di Dio e di Pane di frumento che avevano gli uomini del suo e del nostro tempo. In queste pagine siamo invitati a meditare per un ritorno alle sorgenti della sua e della nostra chiamata a contemplare e servire.
Il volume propone una riflessione sulla spiritualità di S. Teresa di Lisieux a partire dai suoi scritti e dalla testimonianza di vita. "Nel cuore della Chiesa, mia Madre, sarò l'Amore", è una piccola e semplice frase scritta da Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo. Eppure, nella semplicità di queste parole si racchiude il messaggio della Santa carmelitana, un messaggio di speranza, di carità, di fiducia, di abbandono, che fa da trait-d'union con il messaggio effimero del mondo che cerca di allontanare l'uomo dalla vita e dalla speranza. Accostarsi agli Scritti di Teresa di Lisieux, significa avvicinarsi a Dio attraverso il vivere quotidiano della Buona Novella del Vangelo, ovvero sperimentare l'Amore di Dio per ognuno di noi indistintamente. Tra le righe dei suoi Scritti tutti possiamo ritrovare la consolazione e la speranza di poter ancora credere che l'Amore tutto cambia e tutto può ottenere dal cuore dell'uomo. Teresa di Lisieux ha incarnato tutto questo, l'apertura agli emarginati, ai più bisognosi, a tutti coloro che si sentono discriminati, ma la sua forza spirituale era rinchiusa nella parola universale capace di cambiare il mondo: l'Amore.
Chi è Giovanni d'Assisi, detto "il francesco"? Bella domanda. Ti direi un monaco. Un ricco che è diventato servo per non voler essere signore. Un mercante che ha voluto spogliarsi per non perdere la dignità, un uomo che ha cercato il Signore ed ha trovato se stesso. Francesco è una persona interessante, che vale la pena conoscere. Non voglio darti delle idee su di lui ma di far parte di quelle persone che vogliono avere il piacere di stargli a fianco. Te lo presento. La sua obbedienza è la sua storia. Sogna la sua vita in grande. Seduto al banco delle merci, vestito dei panni più nobili e sano di mente. Tra le stoffe c'è il panno chiamato francesco, la più costosa imitazione dei panni nobili: lui è così, una imitazione della nobiltà cavalleresca, comprata a caro prezzo. Poi, arriva il Signore Gesù Cristo, e cambia la storia. Francesco si alza, si sveste e diventa pazzo per questa novità. Non gioca più con la sua vita. Vuole a tutti i costi seguire Lui. Si fa monaco, si fa povero, si fa nudo per seguire Lui che è nudo. Non sa niente di cosa questo significhi, sbaglia continuamente ma non torna indietro. Gli pesa la rinuncia, vorrebbe la scelta più comoda, grida e si arrabbia, umilia, poi si pente, ama dolcemente, si inginocchia a messa, chiede di confessare i peccati, non riesce, ritenta, fa una fatica immane a diventare autentico e a lasciarsi condurre dallo Spirito santo. Come è stato possibile che quest'uomo sia diventato santo? Come ha fatto Cristo a riuscirci? Soprattutto: perché lui ha accettato? Cosa ha visto? La sua vita prende la piega inattesa. Nel suo cuore l'unica grande ribellione dell'uomo. L'ultima possibile.
Sesto volume del progetto-laboratorio pastorale sulle figure degli Apostoli, che ha già interessato opere dedicate alle figure di Giuda, Pietro, Tommaso, Bartolomeo e Giacomo. Nella figura di questo Apostolo, così come in tutto il Vangelo, ci è proposto il grande paradosso: "chi è apparentemente più lontano dalla santità può diventare persino un modello di accoglienza della misericordia di Dio e lasciarne intravedere i meravigliosi effetti nella propria esistenza" (Papa Benedetto XVI - 30 agosto 2006). "Quando alloggiavo in via della Scrofa, mi piaceva andare a San Luigi dei Francesi per guardare il Caravaggio, La conversione di Matteo: lui aggrappato ai soldi e Gesù che con il dito lo indica. Lui attaccato ai soldi. E Gesù sceglie lui. Invita a pranzo tutta la 'cricca', traditori della patria, i pubblicani. Vedendo ciò, i farisei, che si credevano giusti, giudicavano tutti e dicevano: 'Ma come mai il vostro maestro ha questa compagnia?'. Gesù dice: 'Io sono venuto a chiamare non i giusti, ma i peccatori'. Questo mi consola tanto, perché penso che Gesù è venuto per me. Perché tutti siamo peccatori. Tutti. Tutti abbiamo questa 'laurea'." (Papa Francesco - 7 luglio 2017)
Paolo VI in un'occasione scrisse: «Io sono amato da Dio, gioia, gioia, pianti di gioia». Quante volte fin dagli anni giovanili ricorre nei suoi scritti l'espressione «Signore Tu ci sei necessario». Nelle varie tappe della sua esistenza Paolo VI cercò sempre di «confessare Gesù nato da Maria Vergine». Guidò la Chiesa in anni difficili. Portò a conclusione il concilio Vaticano II, resse la barra del timone della Chiesa durante gli anni della contestazione. Convinto che il mondo ha bisogno di testimoni più che di maestri, fu un testimone per la Chiesa e nella Chiesa. La lettura di queste pagine ci aiuterà a capire la santità di questo pontefice che scelse il nome di Paolo per essere apostolo fra le genti.
Santa Teresa d'Avila è stata, ed è ancora oggi, un donna straordinaria che ha saputo unire l'orazione al vivere quotidiano. Proprio per questo motivo il suo messaggio profondamente spirituale si rivolge a tutti coloro che intendono approcciarsi alla preghiera in modo diverso e profondo. Ciò che la Santa spagnola ci lascia come eredità spirituale si racchiude in una frase: "L'orazione mentale non è altro se non un rapporto di amicizia, un trovarsi frequentemente da soli a soli con chi sappiamo che ci ama" (Vita 8,5).
In ogni pagina di questo testo vi è una scommessa: la sofferenza umana non è mai inutile. Il patire di una bambina nata senza encefalo può essere considerato potenza? Una persona immobile in un letto d'ospedale può essere attivamente a servizio di altri uomini? Che rapporto c'è tra Gesù in croce e una piccola malata di tumore? Questa è una proposta sul senso cristiano della sofferenza, strappata dalla sua presunta inutilità.
È interessante scoprire come molte delle nostre abitudini alimentari si ispirino al modello di vita comunitaria proposto dalla Regola di San Benedetto...
La Regola di san Benedetto fornisce indicazioni dettagliate sull’alimentazione e sul modo di comportarsi in refettorio, sulla disposizione dei monaci a tavola, sul loro servizio reciproco, sulla lettura e il silenzio, sui tempi dei pasti in comunità e sulle norme salutistiche. Questi precetti prendono il nome di galateo monastico e trovano la loro espressione artistica nella costruzione dei refettori monumentali e delle grandi cucine monastiche. Molte delle nostre abitudini alimentari si ispirano al modello di vita comunitaria proposto dalla Regola, che è ancora di grande attualità.
Il primo degli Apostoli che Gesù ha voluto associare alla sua missione è Andrea, fratello di Simone. La tradizione lo indica così come il Protòklitos o il Primo chiamato perché fu il primo tra i discepoli di Giovanni Battista ad essere chiamato dal Signore Gesù. Lo seguì con immediatezza e l'evangelista Giovanni annota finanche l'orario di quell'incontro che è rimasto, come ricordo indelebile, nella memoria e nella vita dei discepoli.
"Semplicemente straordinari" raccoglie le biografie di 45 tra Santi e Beati che hanno attraversato il corso dei secoli. Pubblicati su www.acistampa.com sono raccolti in questo volume per offrire al lettore una panoramica quanto mai ampia e variegata delle diverse forme di santità a cui l'uomo viene chiamato. Non si tratta di semplici agiografie, ma di modelli concreti di vita cristiana che possano - in qualche modo - aiutarci a capire quanto la santità sia allo stesso tempo semplice e straordinaria.
Uomo giusto tra gli studiosi è ancora aperta la questione Giacomo "il fratello del Signore"; papa Benedetto in sua sua catechesi ci ricorda che l'apostolo "ci insegna a non presumere di pianificare la nostra vita in maniera autonoma e interessata, ma a fare spazio all'imperscrutabile volontà di Dio, che conosce il vero bene per noi". Secondo la tradizione è stato lapidato nel 62 d.C. In questo ottavo volume della collana «I Dodici», edito dalla Tau, il discepolo è presentato secondo un percorso storico, esegetico e artistico; nella seconda parte l'autore offre una lettura spirituale e romanzata della vita che fondata sul dato biblico e le rilevanze della tradizione.