
Santa Rita è la santa di tutti. Sposa, madre e donna consacrata ha percorso tutte le tappe dell'esistenza cristiana. Ogni anno oltre un milione di fedeli si recano in pellegrinaggio a Cascia e a Roccaporena per pregare sulla sua tomba.
Innamorato di Dio, è il santo della povertà e della perfetta letizia, della fraternità e dell'amore per ogni creatura. Amato e venerato in ogni secolo, è stato proclamato patrono d'Italia.
San Nicola è uno dei santi più conosciuti della cristianità. Invocato come patrono dei carcerati, dei naviganti, dei mercanti, delle donne da marito e dei bambini, è amato e venerato in Oriente come in Occidente. A lui sono dedicate in Italia milleduecento chiese, circa seimila nel mondo. Questa guida contiene: la vita di san Nicola, vescovo di Mira; lo sviluppo del culto in Oriente; la traslazione delle reliquie a Bari; lo sviluppo del culto a Bari e nell'Occidente cristiano; le pratiche di devozione nella basilica di Bari; le preghiere per invocare l'intercessione del santo.
La storia della locandiera che divenne madre di Costantino il Grande, l'imperatore che concesse libertà di culto ai cristiani. La vita e le opere di una figura di grande rilievo per la Chiesa e per la storia.
Il rito della messa accompagnato dalle immagini di Padre Pio che celebra la sua ultima Eucaristia. Completano il volumetto alcune pagine con le preghiere del cristiano e alcuni pensieri di Padre Pio.
Santa Gemma Galgani (1878-1903) è la prima santa stigmatizzata del XX secolo. Visse in famiglia la sua vocazione di totale donazione a Cristo. La sua città, Lucca, fu per lei "ideale monastero, in cui ogni corridoio è rappresentato da una strada e ogni cella da una casa" (Paolo VI). Con questo piccolo libro è possibile seguire il suo itinerario, che ci porta dritto a Colui che il Padre – tramite la Croce – ha fatto cuore del mondo per la sua gloria.
Anno 1603. Secondo la tradizione Giuseppe nasce in una stalla, nei pressi di un piccolo borgo nel Salento. Attratto dall'ideale francescano, cerca più volte di farsi novizio ma viene ogni volta respinto. Riesce infine a farsi accettare nel convento della Grottella e, dopo la sua fortunosa ordinazione sacerdotale, cominciano per lui le prime estasi e lievitazioni. La fama della sua santità si diffonde in un baleno tra il popolo fino al punto di destare i sospetti della Santa Inquisizione. Convocato per il processo, stupisce persino i giudici con i fenomeni mistici di cui è protagonista, convincendo tutti della sua innocenza.
La figura di Gianna Beretta Molla si sta imponendo in Italia e all’estero come quella di una santa nuova, simpatica per la sua gioia di vivere, e il suo amore per il marito e i figli.
Queste lettere inedite al marito propongono, ancor meglio di un trattato di teologia, una via alla santità che può nascere e crescere anche in mezzo al mondo, vivendo la propria vocazione di sposa e madre. Gianna scrive al marito nelle occasioni normali della vita matrimoniale, nelle preoccupazioni della vita quotidiana, dalla nascita dei figli ai problemi per il lavoro. Uno specchio di vita famigliare una volta tanto non sofferente ma sereno, attraversato da una religiosità forte e autentica.
Destinato a famiglie, fidanzati, educatori.
Napoli ama e onora Gennaro da diciassette secoli. Questo legame è una delle maggiori ricchezze della comunità ecclesiale napoletana e dell'intera città.
Il testo, oltre a fornire notizie storiche sulla figura del Santo, tratta delle origini e dello sviluppo del culto, della devozione alle reliquie e delle feste sangennariane; conclude infine con alcune preghiere a san Gennaro, testimonianza di una pietà popolare antica e profonda.
Utile breve introduzione alla vita del Santo, per tutti.
Mariano Del Preite, giornalista dell'Ansa di Napoli e collaboratore di Avvenire e Osservatore Romano. Dal '93 al '95 ha diretto il Settimanale della Diocesi di Napoli.
Il libro fa parte della serie Scrittori di Dio. Una grande impresa editoriale nel contesto del Progetto Culturale della Chiesa Italiana.
Entrando nel nuovo millennio si ha il desiderio di portare con sé l’eredità dei nostri padri. Un patrimonio enorme e straordinario è racchiuso nelle parole degli autori che hanno fatto la storia del pensiero cristiano e della nostra cultura.
Suddivisa in quattro sezioni – Patristica, Medioevo, Moderni e Contemporanei – Scrittori di Dio rende finalmente accessibile a tutti i loro scritti più belli. Una splendida serie di volumi da collezionare.
L’incontro con ogni singolo autore è guidato da uno specialista attraverso una vera e propria Guida alla lettura. Il contenuto di ogni volume è così strutturato:
1. Breve biografia.
2. Gli scritti più belli scelti da uno specialista.
3. Le frasi celebri.
4. Bibliografia.