
Santa Teresa di Gesù Bambino, carmelitana, morta a soli 24 anni, è stata definita la più grande santa dei tempi moderni. Nel primo centenario della morte molti fedeli si attendono di vederla proclamata dottore della Chiesa.
Via crucis con un brano biblico e una meditazione tratta dai "Sermoni" di sant'Antonio, dottore della chiesa.
In queste pagine S. Francesco, con i suoi scritti e le sue preghiere, ci guida a ripercorrere i giorni della passione di Cristo. Per riscoprire un cammino di speranza e di sicura vittoria.
La morte di Francesco è il compimento di una vita vissuta in pienezza, di un'offerta di sè continua e incondizionata. Una testimonianza di fede e di libertà che ha molto da insegnare anche all'uomo di oggi.
La storia francescana è ricca di testimoni che hanno annunciato il Vangelo con creatività. Da una parte all'altra del mondo, come viaggiatore instancabili, per trasmettere ad ogni uomo la ricchezza della fede. Una lezione che resta, ancora oggi, di straordinaria attualità.
Il testo delle Fonti Francescane rappresenta un riferimento obbligato per chiunque voglia avvicinarsi alla straordinaria esperienza spirituale di Francesco e Chiara di Assisi. Ma come affrontare un volume così poderoso?
Queste pagine ti propongono un metodo infallibile per aiutarti a leggere tutte le Fonti nell'arco di un anno.
Nove giorni di preghiera in compagnia del Santo di Assisi. Invocazioni e letture per attingere la tesoro inesauribile della sua esperienza di fede.
Storia, vita e pontificato di Karol Wojtyla, da tutti conosciuto come Giovanni Paolo II.
La narrazione parte immergendo il lettore in uno dei momenti più significativi del suo pontificato: il giubileo dei giovani, quando Giovanni Paolo II, il 18 agosto 2000, parla a due milioni di ragazzi, provenienti da 163 Paesi diversi, che hanno invaso la capitale con la loro gioia e la loro sete di speranza.
Segue un flash back che recupera tutta la storia del Papa, cominciando da quand’era un bambino di Cracovia agli inizi del ’900 e termina con gli ultimi giorni del 2005, quando folle di giovani pregano per lui in piazza San Pietro, aspettando l’ora del suo incontro con il Padre.
Destinatari
Ragazzi di 11-14 anni, ma anche i loro genitori e parenti, educatori, insegnanti di religione, catechisti, animatori.
Autore
Franco Signoracci insegna lettere in un liceo alle porte di Milano. Ha pubblicato romanzi e racconti per varie case editrici. In particolare per Paoline ha scritto per gli adulti Il drappo rosso del Caravaggio; per i ragazzi Il segreto di Grun, Le macchine fantastiche di Bubus e Il mantello e la spada.
Illustratrice
Lucia Signoracci ha frequentato il liceo artistico e si è diplomata in Scenografia all’Accademia di Brera. Progetta e realizza vetrate artistiche e oggettistica in vetro, di carattere sacro ma anche giocoso e ornamentale. Ha illustrato anche libri per ragazzi: Siamo speciali, Erickson; I colori di Laura, Mamre.
Quando si sente parlare di santità, sovente, si pensa che essa sia un privilegio riservato a persone eccezionali. Questo testo presenta i santi, testimoni della fede, della speranza, dell’amore, come persone normalissime che hanno incarnato il Vangelo vivendolo nelle situazioni e nei contesti sociali in cui si sono trovati. Hanno corrisposto alla grazia del battesimo e si sono lasciati plasmare dallo Spirito Santo; condizione possibile ad ogni battezzato e alla quale ogni cristiano è chiamato in forza del battesimo.
Il tema della santità è espresso attraverso brani del Nuovo Testamento, dei documenti del magistero, della Tradizione e del concilio Vaticano II.
Nelle pagine centrali è presentata, in sintesi, l’azione dello Spirito Santo che realizza le varie espressioni della santità nelle persone:
i martiri, testimoni della fede, i religiosi, testimoni della speranza, i «buoni samaritani», testimoni della carità, i Pastori, i Dottori della Chiesa, madri e padri di famiglia, educatori, missionari. Le illustrazioni della pagina centrale danno efficacia al contenuto e ne favoriscono la comprensione.
Destinatari
Soprattutto i catechisti e i parroci, ma anche Insegnanti di religione delle scuole Medie inferiori.
Autore
Remo Lupi, frate cappuccino della Provincia religiosa ligure, è nato a San Remo (IM) nel 1962. Tra i suoi testi pubblicati in questa col- lana: I Sacramenti. I sette segni dell’amore di Dio (20063); Schema dei Vangeli. Per imparare a conoscerli (20053); L’anno liturgico. Chiesa e cammino dei cristiani (20062); La Bibbia. Biblioteca di Dio (20022); La Messa. ù (20052); Il credo. (2007); Le virtù cardinali. (2007); Il sacramento della confermazione. Per diventare testimoni di Gesù (2008), Maria di Nazaret, madre di Gesù e madre della Chiesa (2008); La Parrocchia per incontrare Gesù e i fratelli (2012). Claudia torello rossetto, nata a Genova; ha conseguito la maturità artistica e la specializzazione come “operatore di restauri”. Della stessa collana ha illustrato: Il Credo,leVirtù cardinali, la Cresima, la Parrocchia.
Ci sono ritratti nascosti, bellissimi, realizzati con l'inchiostro simpatico dell'umiltà, invisibili solo in apparenza. Basta il calore di una candela e la follia di chi sa fissare un foglio bianco convinto di potervi leggere qualcosa per rivelarne i contorni. E quando i contorni emergono non puoi che ammirare e ringraziare. Ciò che questo piccolo testo proverà a descrivervi è la vita di un giovane appassionato che seppe, con entusiasmo, prestare tutte le sfumature del suo quotidiano a Dio. Bastò quel gesto di ordinario coraggio, il suo piccolo SI, per permettere all'Artista divino di farne uno stupendo capolavoro. Oggi San Gabriele dell'Addolorata è tra i santi più conosciuti, pregati e amati del mondo. Dio con i suoi piccoli, fa veramente le cose in grande!
In questi otto secoli, ormai, che ci separano dalla vicenda umana e spirituale di Celestino, tanti sono i messaggi che molti hanno cercato di mettere in evidenza ripercorrendo la storia del Santo Eremita divenuto Papa. Si è parlato, giustamente, di invito per la Chiesa a un perenne rinnovamento, a essere più spirituale, meno legata al potere terreno. Si è parlato di messaggio, per tutti, a una santità radicale. Ma forse il messaggio più forte e più attuale é proprio quello legato alla grande indulgenza che Celestino volle lasciare con la Perdonanza, piccolo giubileo che anticipava di pochi anni il grande giubileo del 1300.
Un’ottima biografia di Santa Bernadette Soubirous (festa liturgica 16 aprile) con spunti pastorali e di grande attualità.