Un saggio dedicato al femminile nella Chiesa, impreziosito da una lunga introduzione di Giuliano Ferrara. Uno straordinario documento inedito di uno dei più grandi teologi che la Chiesa abbia mai conosciuto.
Raccolta degli Atti del Convegno per i 100 anni della nascita di Hana Urs von Balthasar tenutosi presso la Pontificia Universita Lateranense (1905-2005).
Tra i pensatori della prima metà del Novecento, Martin Buber occupa un posto di rilievo. A Buber von Balthasar si accostò in particolare per il pensiero dialogico (l'io prende coscienza di se stesso davanti al Tu di Dio) che è a fondamento della seconda parte della sua trilogia, la Teodrammatica. Nel presente volume, invece, il confronto è soprattutto con l'uomo di fede, con lo studioso che, anche approfondendo il chassidismo, osò trarre e rivitalizzare l'essenza dell'ebraismo. Questa consiste anzitutto nel principio del profetico ricercato nella sua origine, in Abramo e Mosè. Il profetico dà poi consistenza al principio sacramentale che è la negazione di ogni dualismo, per cui non vi può essere separazione tra terra e popolo, tra presente e vita eterna. La terra è il principio sacramentale di Israele, Israele è il sacramento dei popoli. Von Balthasar segue con attenta ammirazione il percorso di Buber, anche se il percorso del cristiano è come capovolto. Li dove Buber cerca a ritroso la fede pura nella missione e nella parola dei profeti, il cristiano guarda a Cristo come compimento di ogni promessa, lì dove il pensatore dialogico chiude ogni spiraglio all'apocalittica, e con essa alla vita eterna, l'autore di Gloria vuole sperare nella resurrezione di tutti.
DESCRIZIONE: Forse a nessun teologo del secolo XX può essere applicato, come a Hans Urs von Balthasar, l’appellativo di "cattolico" nel senso etimologico del termine. Chiunque, infatti, accosti la gigantesca produzione del teologo svizzero avverte che in essa convergono musica e poesia, letteratura e filosofia, riflessione teologica e mistica, passione "pastorale" e giudizio critico sulle mode, difesa e relativizzazione dell’istituzione ecclesiastica. Addentrarsi nella piena travolgente del suo pensiero comporta coraggio e produce smarrimento: si pensa di averlo afferrato e ci si trova portati altrove. Non è un caso che, di quando in quando, Balthasar abbia sentito il bisogno di tracciare il percorso del suo itinerario intellettuale, quasi a far ritrovare la strada a chi aveva la sensazione di essersi perduto nella sovrabbondanza del suo dire. Voleva farsi trovare, lui che vitalmente mostrava di seguire vie misteriose per la generalità degli osservatori. Biografia e teologia si intrecciavano, diventando coagulo di rivoli provenienti da lontane inattese sorgenti. Troppo complesso – o completo? – per essere afferrato e rinchiuso in schemi precostituiti, quasi specchio della realtà trascendente della quale voleva far percepire la forma, quella che appare agli occhi semplici, gli unici in grado di cogliere la bellezza dell’amore in Colui che non ha più bellezza né splendore.
(Giacomo Canobbio)
L'Autore, scrittore e teologo, è direttore della rivista «Communio» e curatore delle Opere di Hans Urs von Balthasar (Jaca Book).
La prima parte del volume comprende saggi più propriamente di teologia fondamentale: Verbo, Scrittura tradizione; Verbo e storia; Le implicazioni del Verbo; Dio parla come uomo. Nella seconda dove prevalgono tematiche cristologiche ed ecclesiali l'autore propone con forza il superamento del divorzio tra teologia e preghiera.
Il testo, proposto in una nuova edizione coedita con Jaca Book, è un classico della teologia del Novecento. Hans Urs von Balthasar vi esprime i fondamenti della dottrina cristiana.
Tratta da una collezione di regole monastiche curate dal teologo di Basilea, questa introduzione alle regole di san Basilio risulta un sostegno alla convinzione che tutti i cristiani sono chiamati alla santità.
Lo scopo di queste brevi meditazioni è chiaro per il lettore: si tratta di liberare il rosario da una specie di ristrettezza e alimentarlo con la pienezza dell’idea e dell’opera salvifica di Dio per il mondo.
L’essenza e l’azione di Maria in tutto questo è la mediazione: tra Dio e il mondo, tra Cristo e la Chiesa, tra spirito e carne….Ella si trova a tutti i crocevia, per indicare la strada.
Massimo il Confessore (580-662) è il teologo che porta a sintesi e pienezza l'opera dei padri della Chiesa. Dopo un'accurata e brillante carriera a Bisanzio si fece monaco a Crisopoli, l'attuale Scutari. Successivamente si trasferì in Africa, dove contrastò la dottrina dell'unica volontà e dell'unica energia in Cristo, prese parte al Concilio lateranense del 649 che si oppose al monotelismo sostenuto dall'imperatore che fece esiliare papa Martino e arrestare Massimo. Von Balthasar ha scritto quest'opera formulando l'interpretazione più convincente del pensiero di Massimo e comprendendo che egli è il pensatore capace di offire in sintesi il meglio del pensiero patristico, preservando la cristologia di Nicea e Calcedonia.
Uno dei massimi teologi del XX secolo esamina la profonda esperienza spirituale d’una giovane suora carmelitana (1880 – 1906) e i riflessi che il suo pensiero ebbe sulla fede cattolica.
Pur essendo meno conosciuta di Teresa di Lisieux, Elisabetta della SS.Trinità è stata definita «la Maestra del raccoglimento e della contemplazione».