What happened during the final week of Jesus of Nazareth's earthly life? How did the man whom many hailed as the Messiah on Palm Sunday come to be rejected by the leaders of his own people just a few days later? Was he a political revolutionary? Who was respon­sible for his death — the Romans or the Jewish authorities ... or both? How did Jesus view his suffering and death? How should we? And most importantly, did Jesus really rise from the dead? In Jesus of Nazareth: Holy Week – From the Entrance Into Jerusalem to the Resurrection, Pope Benedict XVI takes up these and other crucial questions. He dares readers to grapple with the meaning of Jesus' life, teaching, death, and resurrection. READ MORE OR ORDER
Cardinal Joseph Ratzinger, Pope Benedict XVI, was born at Marktl am Inn, Diocese of Passau (Germany), on Holy Saturday, April 16, 1927. He was baptized on the same day. He received his priestly ordination on June 29, 1951. He became Archbishop of Munich and Freising in 1977, and Pope Paul VI made him a cardinal in June of that same year. The Venerable Pope John Paul II approved Cardinal Ratzinger's election as Dean of the College of Cardinals in 2002. As such, he presided over John Paul II's funeral ceremonies in 2005, and convened the conclave to elect his successor 10 days later. The College of Cardinals elected him the 265th Pope of the Roman Catholic Church on April 19, 2005. READ MORE
Mit dem ersten Band seines Jesus-Buchs hat Papst Benedikt XVI. die Grundsatzfragen gestellt: Ist die Darstellung Jesu in der Bibel wahr? Ist Jesus Gottes Sohn? Ist der Glaube vernünftig? Im lange erwarteten zweiten Band geht es nun um das Herzstück des Christentums: Warum musste Jesus sterben? Was heißt Auferstehung? Und was heißt das für uns? In beeindruckender Weise lässt der Papst Anteil nehmen an seiner ganz persönlichen »Suche nach dem Angesicht des Herrn« – nachdenklich, klug, spirituell, ungemein anregend für die eigene Auseinandersetzung mit den existentiellen Fragen des Glaubens.
*****IN SPEDIZIONE DAL 10 MARZO 2011
Secondo volume sulla vita di Cristo. Prosegue la riflessione di Joseph Ratzinger Benedetto XVI sulla figura e le parole di Gesù.
In passato l'autore si è dedicato agli avvenimenti che vanno dal battesimo al Giordano fino alla confessione di Pietro ed alla Trasfigurazione.
Nel presente volume vengono affrontati in nove capitoli gli episodi decisivi della vita di Gesù, quelli al centro della fede cristiana: la passione, la morte e la Risurrezione di Cristo.
Gesù di Nazareth è l'ultimo grande libro che uno dei maggiori teologi del XX secolo si era proposto di scrivere come atto conclusivo del suo percorso intellettuale e scientifico, prima ancora di essere eletto Papa. Così l'autore non intende parlare in primo luogo quale Romano Pontefice, ed il libro non vuole essere un atto ufficiale del suo magistero. Ma questa apparente debolezza in realtà si rivela la forza di un libro che desidera liberamente interloquire con tutti.
L'analisi tanto appassionata quanto scientificamente rigorosa degli avvenimenti - l'Ingresso a Gerusalemme, la Lavanda dei piedi, l'Ultima Cena, il Getsemani ed altro ancora - è come attraversata da una nota di sottofondo sempre ricorrente: è la domanda di importanza decisiva ad un tempo per lo studioso e per ogni credente: il Gesù nel quale crediamo è anche il Gesù veramente esistito? I Vangeli ci mostrano la figura di Gesù la più storicamente sensata e convincente?
Così diviene evidente che in questo libro l'autore non intende solo cimentarsi nelle dispute teologiche relative ad una figura, quella di Gesù di Nazareth, con la quale il teologo si è occupato tutta la vita, Joseph Ratzinger - Benedetto XVI intende insieme adempiere al suo compito sacerdotale ed episcopale: con un linguaggio avvincente ed immediatamente accessibile prende per mano tutti ed ognuno - esperti e non, credenti e non - per accompagnare all'incontro con un uomo in carne ed ossa che è più di un uomo e la cui tomba trovata vuota, oggi come ieri, è un avvenimento che può ragionevolmente soddisfare le speranze e le aspettative più vere di ognuno di noi.
***************LA NOSTRA PRESENTAZIONE***************
Dal libro del Papa alla fede in Cristo.
Osservando le novità editoriali che si affastellano sugli scaffali delle librerie a carattere religioso, si può notare una vasta produzione libraria dedicata allo studio del Gesù storico: dai tomi scientifici e di ricerca serrata ai fascicoli di divulgazione, si assiste al continuo della third quest che, dal 1975 circa, procede nello studio storico della figura umana di Gesù. Teologi, filologi ed esegeti, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, si sono cimentati nella ricerca su Gesù, uomo vissuto in Palestina e condannato alla pena della crocifissione da Ponzio Pilato nel primo secolo della nostra era.
Queste analisi, volte ad approfondire la storicità della vita terrena di Gesù e che si sono susseguite in un incalzare di tre distinte tappe (old, new e third quest), hanno prodotto una grande quantità di immagini di Cristo. Esse in un movimento “a pendolo” hanno avuto un'oscillazione che ha portato a considerare Cristo da moralista a fazioso politico e rivoluzionario, da mago a filosofo, da asceta mistico a fondatore di una nuova religione, il tutto avendo come sfondo o come contesto i vangeli analizzati sotto l'egida delle norme del metodo storico-critico.
Dai risultati delle analisi che si sono prodotte nel corso dei decenni è risultato un rilancio inatteso di Gesù come figura dalla grande attualità in un mondo sempre più scristianizzato od indifferente al discorso religioso. Tra i molti teologi che si sono cimentati nella ricerca sul Gesù storico, nel 2007 c'è stato un evento che ha avuto le caratteristiche dell'assoluta novità. Per la prima volta è un Papa, Benedetto XVI, il teologo Joseph Ratzinger, a scrivere e pubblicare un libro su Gesù. I suoi predecessori sul soglio di Pietro ci avevano abituati ad opere diverse, dall'indole biografica (Il Giornale dell'anima di Giovanni XXIII, i testi inediti di Giovanni Battista Montini o la storia vocazionale di Giovanni Paolo II in Dono e mistero per il suo 50° di sacerdozio) ma mai prima d'ora un Papa aveva prodotto una pubblicazione monografica sul Cristo, frutto delle ricerche di anni di studio. Gesù di Nazaret di Papa Benedetto è infatti un'opera in cui egli espone l'intera vita di Gesù Cristo, mettendo gradualmente in luce il significato ed il valore delle sue parole e dei suoi gesti.
Quando la prima parte della sua opera uscì in molti si erano chiesti, in modo ingenuo, se un tale libro avesse delle implicazioni magisteriali, senza contare che il magistero universale del Papa si svolge e rivolge ad ambiti differenti; le questioni del resto erano state chiarite dal Papa stesso il quale, alle prime pagine, dichiarava che il suo è un testo in cui è raccolta la sua personalissima ricerca “del volto del Signore” (Sal 27,8).
Da dove deriva questo libro, Gesù di Nazaret, nelle sue due parti? Conosciamo il pontefice Benedetto XVI ma conosciamo anche il teologo Ratzinger, il professore e lo studioso che ha dedicato la sua vita alla ricerca ed all'insegnamento. Ricordiamo inoltre che ogni anno il Papa, secondo una sua consuetudine, anch'essa del tutto nuova, riceve in udienza i suoi alunni. L'aspetto accademico del Papa forse viene dimenticato ma il contesto storico in cui egli era impegnato nelle attività accademiche universitarie è dato proprio dal periodo in cui il discorso sul Gesù era fervente ed in pieno dibattito nel mondo cattolico e protestante. L'insegnamento di Ratzinger si stagliava quindi nel quadro di un impegno volto ad una maggior conoscenza e comprensione del Cristo professato dalla fede. Questi suoi libri sono, in un certo senso, una sua risposta alle diverse inchieste su Gesù. Il metodo, applicato allo studio di Gesù nella sua esistenza concreta, nel suo svolgersi ha dato adito ad un'inevitabile separazione tra il Cristo della fede ed il Gesù della storia.
La riflessione del Papa su Gesù, di come la fede in lui ha attraversato la Storia degli uomini, si caratterizza e si innalza rispetto alla precedente letteratura perché oltre ad essere un libro sul Figlio di Dio fatto uomo nel solco della vicenda storica della Palestina del I secolo, è anche un libro in cui Gesù non è relegato nella storia ma è una figura coerentemente storica capace di interpellare l'attualità. Il messaggio di Cristo è presentato da Benedetto XVI nei suoi risvolti odierni; non siamo di fronte ad un testo meramente intellettuale corredato di sole teorie scientifiche e prove documentarie sull'esistenza di Cristo ma è una esposizione di quanto Egli sia presente nella vita e nella fede della Chiesa lungo il corso dei secoli. L'attualità della vita di Gesù diviene forte e interpella il lettore e la sua fede. Il libro di Benedetto XVI segue quindi un metodo preciso che vorremmo ricordare per poter comprendere meglio la prossima uscita della seconda parte di quest'opera.
Già nel 1969 quando Ratzinger pubblicò Introduzione al Cristianesimo erano state gettate le basi dei suoi libri. Nel pensiero del Papa è ribadita innanzitutto una precisa posizione di distacco dal metodo storico-critico che fino ad ora ha guidato in modo esclusivo la ricerca sulla storicità di Cristo. Il metodo ha un valore che non viene messo in dubbio ormai da nessuno, in ambito accademico, ma il problema rilevato dal Papa è che esso rischia di sezionare e smembrare il testo in esame prescindendo dal continuo riferimento al contenuto che esso trasmette. Un uso privilegiato di questo metodo può aiutare la ricerca ma pone anche il pericolo di perdere di vista l'annuncio e le proposizioni di fede che i testi relativi a Gesù trasmettono. Il Papa allora si propone e realizza una lettura delle vita di Gesù alla luce della totalità della Scrittura in una visione del messaggio di Cristo esteso sull'Antico e sul Nuovo Testamento “intimamente collegati tra loro”. Nel pensiero del Papa l'ermeneutica cristologica ha necessariamente al centro Cristo ed il suo riferimento costante all'unità dei due Testamenti, presupponendo una scelta di fede che non riesce a derivare dal metodo storico-critico.
Chi possiede una certa frequentazione dei discorsi e delle scelte del Papa, ha potuto riconoscere a più riprese la precisa impostazione del pontefice: egli non cerca di imporre la fede ma costringe i suoi interlocutori a pensare, a riflettere. Le sue opere sono essenzialmente questo, un continuo ritornare al fides quaerens intellectum di sant'Anselmo, in cui la ragione lavora con e per la fede, affinché essa sia autentica e perché l'uomo nella sua interezza possa accedervi non solo nel moto dei sentimenti ma anche nella riflessione della mente. Il Papa nello scrivere la vita di Gesù porta a compimento questo suo particolare itinerario chiedendo di non opporre la fede alla storia o di abbandonarla in una posizione che gli sia inferiore. Le ricerche del Papa offrono al lettore, credente e non, un Gesù che è un uomo concreto, reale, pieno di senso e da cui la Chiesa non può prescindere. Tra le fonti dell'opera del Papa si pongono i vangeli, integrati con ciò che su di essi ha potuto trasmettere la ricerca esegetica. Con l'uscita di Gesù di Nazaret. La settimana santa, dall'ingresso a Gerusalemme alla resurrezione, continua il cammino interiore che ha spinto il Papa a scrivere su Gesù. Un cammino segnato dall'erudizione di un grande studioso e dalla semplicità con cui egli è capace di trasmettere al mondo il suo pensiero. Questi due libri sono infatti la testimonianza viva dell'impegno di un teologo che spiega e illustra l'esperienza terrena di Cristo mostrandone il significato per la storia e per l'uomo di oggi incardinando le sue pagine sulla vera e vivificante persona del Figlio di Dio.
Questa seconda parte, in cui le parole del Papa si sono profuse sull'esposizione del centro dell'annuncio cristiano, il mistero pasquale di passione, morte e resurrezione di Cristo, sono anche la descrizione del “fallimento del profeta”, quel fallimento visto dall'antico Israele e che ha la sua dimensione visiva nell'abbassamento della crocefissione: “Egli – diceva il Papa nel suo primo testo – finisce sulla croce ma proprio dalla croce deriva la grande fecondità”.
La Regola di san Benedetto nei capitoli che parlano del lavoro manuale ed intellettuale del monaco, quasi ad introdurre il successivo tema del digiuno e della Quaresima, afferma:
“In quei giorni di Quaresima ciascuno riceva un libro dalla biblioteca e lo legga ordinatamente da cima a fondo” (RB 48,15)
Questo ammonimento del padre del monachesimo occidentale può essere un concreto esempio per noi e per la nostra Quaresima. Il nuovo volume del Papa esce nel giovedì dopo la celebrazione delle Ceneri, inizio della Quaresima nel rito romano. Caratterizzare il tempo della conversione quaresimale con la lettura del nuovo libro del Papa, che ha come oggetto i misteri centrali della vita di Gesù, può essere un valido strumento per preparare lo spirito all'esultanza della celebrazione della Pasqua del Signore. È utile, in questo senso, fare nostre le parole che Benedetto XVI aveva scritto nel suo primo libro, utilizzandole come “parole chiave” della Quaresima 2011: “il tema più profondo dell'annuncio di Gesù era il suo personale mistero, il mistero del Figlio di Dio, in cui Dio è fra noi e tiene fede alla sua parola”.
Francesco Bonomo
Papa Benedetto XVI affronta il mistero del figlio di Dio con gli strumenti del grande teologo e il carisma del Pastore di popoli, percorrendone la vicenda dal Battesimo fino alla crocifissione e alla Trasfigurazione sul Monte Tabor. Al centro della ricostruzione c'è la figura storica del Messia, così come ci è tramandata da Vangeli e fonti alternative: una prospettiva che evidenzia la grandezza di Cristo, perché "proprio questo Gesù è storicamente sensato e convincente". Questo libro toccante - parte di un percorso che unisce esegesi biblica e incontro spirituale - ci regala preziosi spunti per comprendere ancora più a fondo la grandezza dirompente del Nazareno: la sua figura e le sue parole hanno superato radicalmente speranze e aspettative della sua epoca, e la sua umanità ha messo in discussione tutte le categorie disponibili, rendendosi comprensibile solo a partire dal miracolo di un Dio che si è rivelato nel farsi completamente umano. "Ho voluto fare il tentativo di presentare il Gesù dei Vangeli come il Gesù reale, come il "Gesù storico" in senso vero e proprio. Io sono convinto che questa figura è molto più logica e comprensibile delle ricostruzioni con le quali ci siamo dovuti confrontare negli ultimi decenni".
L’insegnamento di Papa Benedetto XVI, straordinario e mai ripetitivo, è qui - nel terzo tomo della serie - ripresentato e attualizzato nei temi fondamentali che toccano la situazione della Chiesa e del mondo nel nostro tempo. Le dottissime e puntuali spiegazioni di Mons. Oliosi sui temi esposti dal Papa teologo ci offrono un Magistero abbordabile che rivitalizza la Sacra Tradizione in quest’epoca di sbandamento dottrinale e di ignoranza religiosa endemica a tutti i livelli. Uno strumento per tornare alla fede di sempre dopo la sbornia postconciliare.
Mons. Gino Oliosi (1934), canonico, esorcista e penitenziere della diocesi Verona, ex docente di filosofia e teologia, ha all’attivo numerosissime pubblicazioni sulla spiritualità diocesana, sul sacerdozio ministeriale e comune dei fedeli, sul rapporto fra Scrittura, Tradizione e Magistero. Tiene frequenti rubriche su radio Pace. Con Fede & Cultura ha pubblicato il libro Alla scuola di Benedetto XVI volume 1, volume 2 e volume 3 e il testo Il demonio come essere personale.
In modo vivace e senza concessioni, l'autrice presenta il pontificato di Benedetto XVI, non facile da decifrare, ma appassionante, che unisce in sé contraddizioni ed interrogativi di un cattolicesimo in crisi.
Episodi caratteristici, aneddoti ben documentati e ricordi attinti direttamente dalle persone che conoscono Benedetto XVI fin dalla sua giovinezza, costituiscono la trama di questa singolare biografia.
Il tradizionale messaggio del Santo Padre per la Quaresima.
In un mondo caratterizzato dal «tempo breve», dove le notizie appaiono e scompaiono dagli schermi dei nostri computer e raramente durano più di ventiquattr’ore, anche i testi del Papa «fanno notizia» solo il giorno in cui sono pubblicati. Di rado sono letti integralmente, quasi mai sono studiati. Come ricorda lo stesso Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in veritate, non è questo il modo di accostarsi al Magistero. Al contrario, ogni testo va letto alla luce degli interventi precedenti dello stesso e di altri Pontefici, e diventa a sua volta criterio d’interpretazione dei testi successivi. Perché questo sia possibile, occorre ritornare almeno sui testi più importanti anche giorni, mesi, anni dopo la loro pubblicazione. Massimo Introvigne offre qui un vero e proprio corso sul Magistero di Benedetto XVI, che va dall’enciclica Spe salvi del 2007 alla lettera Ubicumque et semper del 2010 con cui s’istituisce il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ne emerge un disegno complessivo di contrasto alla «dittatura del relativismo», che è il tentativo subdolo – ma spesso anche violento – d’imporre la dottrina secondo cui la verità non esiste: «ciascuno dice la sua», e tutte le opinioni hanno lo stesso valore. Dall’Africa alla Francia e alla Gran Bretagna, dalla sua diocesi di Roma alla Casa Bianca e all’incontro con il popolo delle Giornate Mondiali della Gioventù in Australia, Benedetto XVI emerge come il primo custode non solo della fede ma anche della ragione minacciata dal relativismo. Per questo molti lo attaccano. Per questo è dovere dei fedeli cattolici stringersi attorno a lui ripetendogli, con le parole del Signore, «Tu sei Pietro».
Massimo Introvigne, sociologo e storico delle religioni di fama internazionale e reggente nazionale vicario di Alleanza Cattolica, è autore di sessanta volumi e di oltre cento articoli pubblicati in riviste accademiche internazionali sulla nuova religiosità, il pluralismo religioso contemporaneo e il Magistero pontificio. È fondatore e direttore del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni, e membro del Comitato per l’Islam italiano del Ministero dell’Interno. Per Sugarco ha pubblicato Le nuove religioni, Il cappello del mago, Il ritorno dello gnosticismo, Cattolici, antisemitismo e sangue, La nuova guerra mondiale, La Turchia e l’Europa, Il dramma dell’Europa senza Cristo, Il segreto dell’Europa, Una battaglia nella notte e I satanisti.
Il volume, suddiviso in due parti, si confronta con il magistero di Benedetto XVI.
La prima parte è dedicata ad approfondire la figura di Joseph Ratzinger come teologo e giurista, il suo rapporto con l’Europa e i temi di fede e ragione. La seconda parte affronta invece temi specifici come la legge morale naturale, i cattolici e la politica, la donazione di organi, la bioetica, la famiglia e la laicità.
Destinatari
Studiosi, giuristi, religiosi.
L’autore
Francesco D’Agostino è ordinario di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata, presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani e presidente onorario del Comitato Nazionale per la Bioetica. Dirige la Rivista internazionale di Filosofia del diritto. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato tra gli altri: Diritto e Giustizia. Per una introduzione allo studio del diritto (2004); Giustizia. Elementi per una teoria (2006), Immigrazione. Fra accoglienza e rifiuto (2005); Conciliazione e riconciliazione (2007); Laicità cristiana (2007), Il peso politico della Chiesa (2008), Credere nella famiglia (2010).
Argomenti di vendita
L’autorevolezza dell’autore e l’importanza dei temi affrontati.
Il tema del messaggio di papa Benedetto XVI per la Giornata Mondiale della Pace del 1 gennaio 2011 è la libertà religiosa. Libertà religiosa, via per la pace" è il tema scelto da Benedetto XVI per il suo messaggio in occasione della celebrazione della Giornata della Pace del 1 gennaio 2011. La riflessione del pontefice si sofferma sul pericolo del fanatismo religioso e sulle "forme sofisticate di ostilità" nei confronti dei cristiani. "