
Giovanni Bosco (1815-1888), fondatore della Società di san Francesco di Sales e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, è un santo di straordinaria popolarità, non solo per la vitalità ancor oggi dimostrata dalle sue opere, ma anche per la simpatia che ispira la figura di questo sacerdote impegnato con i giovani. Il volume, oltre che un vivace profilo biografico, intende essere anche un colloquio col santo, al livello familiare e confidenziale che normalmente don Bosco usava nei suoi rapporti con gli altri.
Domenico Agasso, giornalista e scrittore, è nato nel 1921 e vive a San Bernardo di Carmagnola in Piemonte. Già redattore capo di Famiglia Cristiana, è stato direttore di Epoca, di Espansione e del settimanale cattolico Il nostro tempo di Torino.
La notte fra il 6 e 7 giugno 2000 a Chiavenna (Sondrio), con la scusa di essere in pericolo una ragazza attira in una trappola suor Maria Laura Mainetti e, con l’aiuto di altre due, la uccide colpendola con un coltello e con sassi. Secondo la loro stessa confessione, le tre ragazze volevano “immolare a satana una vittima innocente”; “l’ho ingannata tirandola in una trappola e poi l’ho uccisa e mentre facevamo questo lei ci ha perdonate”.
L’autrice, dopo il racconto sobrio delle tappe fondamentali della vita di suor Maria Laura e della sua tragica morte, fa emergere, attraverso testimonianze, lettere e appunti della suora, la sua reale statura umana e spirituale. Ci consegna così il ritratto di una donna semplice e forte nello stesso tempo, straordinaria nell’ordinario di una banale quotidianità trasfigurata da un grande amore che la morte ha suggellato in modo luminoso.
Suor Beniamina Mariani è nata a Lissone (MI) nel 1937. Entrata nella Congregazione delle Figlie della Croce, ha conosciuto suor Maria Laura, con la quale ha condiviso tutto il periodo di formazione alla vita religiosa. Laureata in materie letterarie presso la Facoltà di Magistero dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stata insegnante in scuole e istituti della Congregazione a Roma, Parma e Traversetolo (PR). Attualmente è preside dell’Istituto tecnico commerciale di Traversatolo, sull’Appennino parmense.
Raccolta di testi mictici di San Carlo da Sezze (1613-1670), francescano, maestro di spirito e grande mistico stimmatizzato dall'Eucaristia.
Edmund Husserl (Prossnitz 1859 ' Friburgo 1938), filosofo e matematico tedesco, è il fondatore della fenomenologia, filosofia che si basa sull'analisi della coscienza nella sua intenzionalità: la coscienza è uno spettatore disinteressato di fronte al quale la realtà e gli oggetti si presentano come fenomeni percepiti nella loro essenza, idea e forma. Edmund Husserl è un pensatore che ha saputo scavare nell'interiorità per cogliere il senso delle operazioni umane che aprono alla trascendenza. Due sono le linee su cui si muove la ricerca, di cui si danno qui i risultati. Il primo riguarda la ricostruzione del pensiero del fenomenologo tedesco nei suoi aspetti fondamentali come base per affrontare la questione di Dio, intesa in senso filosofico, e per esaminare l'esperienza religiosa, che ha come punto di riferimento la divinità. Il secondo concerne più ampiamente ciò che si può ricavare dalle sue analisi.
Destinatari
Studenti di teologia, insegnanti e cultori di storia del pensiero religioso europeo.
Autore
ANGELA ALES BELLO, professore ordinario di storia della filosofia contemporanea presso l'Università lateranense di Roma, dirige il Centro italiano di ricerche fenomenologiche affiliato a The World Phenomenology Institute (U.S.A.). Fa parte del comitato di redazione di numerose riviste italiane e straniere. Studiosa della fenomenologia tedesca in rapporto alle altre correnti di pensiero contemporaneo.
Queste pagine sono un tentativo di delineare la vita eucaristica di S. Chiara d'Assisi, comunemente rappresentata con l'ostensorio in mano. I giorni di Chiara d'Assisi sono trascorsi davanti all'Eucaristia. Qui e fiorita la sua santita, la contemplazione dell'incarnazione e della passione, il colloquio confidenziale con il Pane eucaristico, la gioia di riceverlo fino alle lacrime. Specchiandosi nell'Eucaristia, S. Chiara ha lasciato che Cristo costruisse i tratti del proprio volto in lei. Alcuni brani di San Bonaventura aiutano a comprendere le indicibili ore di gioia 'sponsale', trascorse da S. Chiara, davanti al sacramento dell'altare" (Mane nobiscum Domine, 31). "
Ottavo di dodici figli, cresciuto in una famiglia religiosa, Michele Costa avverte fin da giovanissimo la spinta a vivere interamente per Dio, desiderio questo che si concretizzerà nel 1961 con l'ordinazione sacerdotale. Negli anni Settanta, l'incontro con il Movimento dei Focolari rivoluziona la sua vita. Aderendo al carisma dell'unità, di cui il Movimento è espressione, don Michele acquista una nuova visione della Chiesa come Chiesa-comunione, disegno di unità, riflesso della vita trinitaria. È l'inizio di un nuovo capitolo nella sua storia personale e in quella della sua parrocchia: la comunità si apre alle povertà e urgenze sociali del territorio; entra in dialogo con fedeli di altre religioni o non credenti; rende viva l'assemblea liturgica e accresce la frequenza ai sacramenti. Roberto Bertucci, attraverso la testimonianza di quanti lo hanno conosciuto (familiari e amici, parrocchiani, persone aderenti al Movimento dei Focolari) ripercorre la storia luminosa della sua vita.
Carlo e Roberto: due giovani molto diversi uniti da una straordinaria amicizia e da una vita vissuta a cento all'ora, che scelgono la via del "farsi santi insieme". Nell'entusiasmo e nella freschezza dei loro vent'anni, la radicale profondità dell'amore evangelico si fa cammino esemplare che ha per meta - dalla cima di una montagna o dal letto di un ospedale - un gioioso "tuffo in Dio".
Il presente volume propone un aggiornato profilo storico-teologico di Antonio Rosmini (1797-1855), uno dei piu grandi filosofi e teologi dell'Ottocento. Biografia, spiritualita, riflessione teologica e filosofica: sono i cardini su cui poggia questo profilo di Antonio Rosmini. L'opera propone non solo nell'ambito specialistico, ma al grande pubblico, un volto nuovo" del grande teologo e filosofo e consente di farlo apprezzare fino in fondo, attraverso il costante riferimento ai suoi scritti e al suo stesso modo di esprimersi. Se ne ricava cosi un profilo sereno ed obiettivo che lancia la sfida per un corretto rapporto con un pensiero "che e insieme tanto vicino e distante dal nostro""
Il pensiero e la vita di Simone Weil rappresentano ancora oggi una sfida e una provocazione che non cessano di interrogare la nostra cultura. La figura di questa donna straordinaria e "controcorrente", destinata a gettare luce oltre il XX secolo, ci colpisce ancora e soprattutto in virtù della perfetta unità di pensiero, azione e contemplazione che contraddistingue il suo percorso esistenziale e spirituale. La sua inappagabile sete di verità e di giustizia la portò a condividere la sofferenza altrui e a cercare di pensare, sia in termini di etica politica che di fede, il drammatico problema della violenza, attraverso il quale si avvicinò al mistero della Croce di Gesù Cristo, che fu per lei una fonte costante e sublime di insegnamento. Proprio questa partecipazione diretta alle sofferenze degli uomini del suo tempo rappresentò il punto di partenza dell'originale itinerario mistico di Simone Weil, profondamente segnato dalla consapevolezza dell'inestricabile intreccio di bene e male, di reale e soprannaturale, di azione e contemplazione.
Il libro racconta la storia, a fumetti, di Jose del Rio, un bambino messicano che non ebbe paura di affrontare gli aguzzini e la morte pur di testimoniare la verita di Gesu. Si sa molto poco, in Italia, sulla storia del Messico, e ancor meno sul martirio di decine di migliaia di cattolici messicani nel corso di una vera e propria persecuzione antireligiosa scatenata da un regime che si fondava su idee giacobine (figlie della Rivoluzione francese) violentemente ostili al Cristianesimo. Questa storia, tragica e commovente come tutti gli episodi del martirio, e stata relegata nel dimenticatoio della storia. Parlare di questi eroi messicani, e tra loro questo bambino, Jose del Rio, che non ebbe paura di affrontare gli aguzzini e la morte pur di testimoniare la verita di Gesu, e che la Chiesa innalzera alla Gloria degli Altari, significa riconoscere la testimonianza che fu offerta da una intera nazione cattolica vittima degli incubi dell'ideologia. Il sangue dei martiri e seme di nuovi cristiani", dicevano i Padri della Chiesa. "