
Questo volume raccoglie le relazioni tenute nel convegno di studio organizzato dalla Facoltà Teologica di Sicilia per ricordare, nella prospettiva di una riflessione martiriologica, la figura e la testimonianza di Don Pino Puglisi.
Zaccagnini appartiene a quella generazione di italiani cresciuta sotto il fascismo che lottò durante la Resistenza per costruire un nuovo Stato fondato sulla libertà, la democrazia e la solidarietà. Convinto che al termine della guerra di liberazione fosse giunto il momento di rientrare nei ranghi di una vita "normale", l'esponente cattolico romagnolo fu "trascinato" all'impegno politico a cui di dedicò, in diversi posti di responsabilità, con un autentico spirito di servizio e con profonda competenza fino alla morte. I cinque anni (1975-1980) passati alla guida della Dc rappresentano probabilmente l'ultima stagione di speranze e di passioni per un autentico rinnovamento del partito.
PELLEGRINAGGIO A ROMA 1913 DI CONCHITA (CONCEPCION CABRERA DE ARMIDA) SERVA DI DIO ARRICCHITO DI MEDITAZIONI E FOTO. L'anno 1913 attirr a roma pel legrini da tutto il mondo. Si festeggiava la storica ricorrenza del 313: l'apparizione de lla croce all'imperatore cost antino nella battaglia contro massenzio a ponte milvio. In seguito alla vittora di costantino fu la promulgazione del celebre editto di milano" con il quale fu concessa pace e liberta alla chiesa. Era desiderio di papa pio x che in tutto il mondo cattolico si festeggiasse questo avvenimento. Cosi`i pellegrini affluivano a roma. L'arcivescovo di publa, in m essico, mons. Ramon ibarra y gonzalez, organizzr un pellegrinaggio a roma, lourdes e terra santa. Concepcion cabr era de armida (conchita) faceva parte del numeroso gruppo di pellegrini. Il pellegr inaggio messicano durr dal 13 novembre al 23 dicembre 1913 ed ebbe il suo apice con l'udi enza di pio x il 19 novembre con la quale mons. Ibarra e conchita ebbero il permesso della fondazione dei missionari dello spirito santo. "
Questa sorprendente biografia racconta al lettore una figura carismatica di uomo e pastore
Riflessioni alla luce della Redemptoris Custos" con brani di autori vari, invocazioni e un piccolo canzoniere. "