
L'originale "calendario liturgico dell'Ascolto", un calendario a strappo giornaliero con le indicazioni per la Celebrazione dell'Eucaristia feriale e Domenicale, i Santi del giorno, la Liturgia delle Ore. Ogni giorno dell'anno evidenzia una frase diversa, tratta dalle letture quotidiane della Santa Messa, che balza evidente, chiara, scritta in modo incisivo, e accompagnata da un breve commento tratto dalla Patristica, dagli scritti dei Santi, dal Magistero della Chiesa. Un invito alla riflessione personale che aiuta a vivere più serenamente la giornata: un piccolo dono per farsi ricordare tutto l'anno e per far giungere a tutti la Parola di Dio.
Un piccolo strumento dettagliato e insieme essenziale con tutte le indicazioni per celebrare giorno per giorno la liturgia eucaristica e pregare con la liturgia delle ore durante il 2020, a partire dalla prima domenica di Avvento 2019 (1° dicembre). Il calendario indica per ogni giorno: il colore liturgico, le letture della celebrazione eucaristica, una frase tratta dal Vangelo del giorno, il ritornello del salmo responsoriale e i santi del Calendario liturgico universale di cui si celebra memoria. Con un numero romano, infine, si indica la settimana del Salterio per la liturgia delle ore. In appendice, le intenzioni di preghiera del Santo Padre e dei Vescovi italiani affidate all'Apostolato della preghiera per l'anno 2020.
Il 75° Calendario di Frate Indovino, dal titolo paradigmatico “Fatti a sua immagine”, ci spinge ad interrogarci sulla natura dell’uomo come essere unico, irripetibile ma nel contempo sociale, custode del Creato.
Uomo interdipendente dagli altri, a iniziare dalla famiglia, dove l’individuo cresce e si forma nell’amore e nel rispetto reciproco: insieme siamo tanti io destinati a realizzarci nel noi. “Dio creò l’uomo a sua immagine”, a immagine di un Dio che è Amore: è questa la scoperta della grande verità coincidente con il senso ultimo e più profondo dell’esistenza umana.
Ed è questo il messaggio che vogliamo rinnovare: la soluzione dei grandi problemi del mondo di oggi non è da ricercarsi nella direzione dell’io ma nella direzione del noi, non nell’alzare muri ma nel gettare ponti.
Agenda ecumenica 2020
Calendario civile 2019, 2020, 2021, 2022
Con la sinossi delle festività e memorie celebrate da cattolici, ortodossi, copti, anglicani ed ebrei da settembre 2019 a dicembre 2020
L’Agenda contiene l’esclusivo calendario ecumenico da settembre 2019 a dicembre 2020, con le memorie celebrate da cattolici, ortodossi, copti, anglicani, quelle del nostro monastero, e le festività ebraiche. Completano l’Agenda il piano quindicinale per i mesi da settembre 2019 a dicembre 2020, i calendari civili per il 2019, 2020, 2021 e 2022, la rubrica telefonica e pagine per appunti.
L'EDIZIONE 2020 DEL CALENDARIO "INCONTRO ALLA LUCE" DI VOCE DI PADRE PIO, OFFRE LA POSSIBILITA', MESE PER MESE, DI SCOPRIRE COME IL SANTO CAPPUCCINO ABBIA VISSUTO, ANCHE EROICAMENTE, LA VIRTU' DELLA CARITA' COME DIRETTORE SPIRITUALE, COME CONFESSORE, ATTRAVERSO LA COSTANTE PREGHIERA E LE VARIE OPERE SOCIALI DA LUI PROMOSSE.
Le più belle frasi, e le più suggestive illustrazioni, tratte da uno dei libri più celebri al mondo.
365 meditazioni sulla Parola di Dio tratte dalle letture del giorno. - Per ogni giorno dell’anno viene riportata una particolare festa o ricorrenza legata alla Vergine Maria e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati alla Madonna.
365 meditazioni sulla Parola di Dio tratte dalle letture del giorno. - Per ogni giorno dell’anno viene riportata una particolare festa o ricorrenza legata alla Vergine Maria e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati alla Madonna.
Viaggiare per piacere e divertimento, per amore dell’arte o dell’avventura, alla scoperta di incantevoli paesaggi naturali o di culture e popoli nuovi; e ancora, viaggiare con la fantasia, viaggiare per conoscere, per il solo gusto di andare altrove…
Il viaggio racchiude in sé molteplici aspetti, ma per chiunque lo intraprende rappresenta un’esperienza di vita che arricchisce e “colora”. Dopo un viaggio ci sentiamo come dotati di un bagaglio nuovo che, una volta tornati a casa, influenza la nostra quotidianità, regalandoci una maggiore consapevolezza. Sì, perché l’uomo ha la meravigliosa capacità di recepire e assimilare ciò che gli accade attorno.
Come un cassetto aperto, capace di raccogliere al suo interno tanti “pezzetti” di vita vissuta, i frutti delle sue esperienze, per ritrovarsi un po’ più “variopinto”, un po’ più ricco.
È quello che ci auguriamo accada quest’anno con il nuovo Calendario della famiglia: che gli occhi di tante colorate famiglie sparse per il mondo – dalle fredde terre dell’Alaska fino agli altopiani desertici della Mongolia, dalle acque calme di un fiume delle Filippine fino all’ombra di un grande baobab africano – aprano orizzonti nuovi e ci ricordino il valore dell’essere tutti cittadini dello stesso mondo.
Il cuore dell'essere umano aspira a cose grandi, a valori importanti, ad amicizie profonde, a esami che si irrobustiscono nelle prove della vita anziché spezzarsi. L'essere umano aspira ad amare e a essere amato. Questa è la nostra aspirazione più profonda: amare e essere amati; e questo, definitivamente.
Nel sepolcro non c'è. "Non è più qui", dice con volto lieto e vestito sfolgorante il giovane sconosciuto. "Andai a dirlo": ubbidite, e lo vedrete!
Alleluia!
Torna l’ormai classico volumetto che quotidianamente aiuta ad approfondire le letture della messa attraverso una breve meditazione offerta da francescani, clarisse e amici di san Francesco.
In un unico volume, ad un prezzo contenuto, vengono offerti i testi necessari per tutto l’anno. Oltre alla tradizionale riflessione spirituale, per
ogni giorno dell’anno viene anche riportato il testo del vangelo del giorno, per aiutare anche quanti sono impossibilitati a partecipare personalmente alla celebrazione.
Uno strumento semplice e accessibile a tutti che aiuta a compiere il difficile passaggio dal vangelo alla vita e dalla vita al vangelo.
Un amico fedele e senza pretese che favorisce una sana familiarità con la parola di Dio.
Un’idea simpatica per un regalo utile per tutto l’anno.