
Nuovo calendario liturgico 2016, utile pratico ed indispensabile per chiunque voglia mantenere viva la liturgia. Il calendario riporta le domeniche e le feste di precetto; di ogni festa è indicato il grado (solennità, festa, memoria e memoria facoltativa). Sono indicati soltanto i Santi del calendario liturgico universale, quando si celebra la loro festa o memoria. Vengono inoltre indicate la Settimana del Salterio per la Liturgia delle Ore e le letture quotidiane per la celebrazione eucaristica. La frase in corsivo riproduce il titolo del Vangelo indicato nel Lezionario.
Calendario liturgico quotidiano per il Rito romano dalla I domenica di Avvento, 29 novembre 2015, fino al 31 dicembre 2016. In appendice sono aggiunti sinteticamente gli snodi fondamentali del Calendario liturgico per il Rito ambrosiano, ugualmente dalla sua I domenica di Avvento (15 novembre 2015) sino alla domenica conclusiva dell'anno liturgico (domenica di Cristo Re, 6 novembre 2016). Chiudono le intenzioni - generale, missionaria, dei vescovi per l'apostolato della preghiera 2016.
A parecchi decenni dalla fondazione, avvenuta nel 1940, la comunità di Taizé continua ad attirare un numero sempre crescente di giovani da ogni parte del mondo. A pochi passi da Cluny, in terra romanica e monastica, la collina della Borgogna risuona di una vitalità spirituale sempre sorprendente: una «piccola primavera», come la definì Giovanni XXIII. Questo calendario, di comodo formato, può essere appeso oppure usato come segnalibro staccando le pagine. Ogni mese una pagina, con una foto che racconta un momento di vita della comunità e una preghiera.
« Regala ciò che non hai…
Occupati dei guai, dei problemi
del tuo prossimo.
Prenditi a cuore gli affanni,
le esigenze di chi ti sta vicino.
Regala agli altri la luce che non hai,
la forza che non possiedi,
la speranza che senti vacillare in te,
la fiducia di cui sei privo.
Illuminali dal tuo buio.
Arricchiscili con la tua povertà.
Regala un sorriso
quando tu hai voglia di piangere.
Produci serenità
dalla tempesta che hai dentro.
"Ecco, quello che non ho te lo dono"
Questo è il tuo paradosso.
Ti accorgerai che la gioia
a poco a poco entrerà in te,
invaderà il tuo essere,
diventerà veramente tua
nella misura in cui
l'avrai regalata agli altri.
Alessandro Manzoni
Un pratico calendario-agendina tascabile, che esce in occasione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco. Ogni mese, due pagine. L'agendina è illustrata con fotografie tratte da uno dei luoghi salesiani più significativi: Valdocco. Inoltre, immagini ufficiali della Sindone in occasione dell'ostensione del 2015.
Al fine di condividere con i lettori un anno, per noi, di festa in onore del quinto centenario della nascita di santa Teresa d'Avila, diamo alle stampe un Calendario per ricordarla nella nostra quotidianità; progettato come un itinerario biograficoesperienziale, è scandito, mese per mese, da una presentazione delle immagini simboliche più caratteristiche della spiritualità teresiana; e arricchito con una parte preziosa del nostro corpus editoriale, costituita da classici e novità teresiani.
"La Gioia vera viene da un'armonia profonda tra le persone, che tutti sentono nel cuore, e che ci fa sentire la bellezza di essere insieme, di sostenerci a vicenda nel cammino della vita…"
Papa Francesco (durante l'incontro delle famiglie a Roma, ottobre 2013)
Il Calendario Liturgico da muro 2015 presenta ogni giorno un pensiero di Papa Francesco e di altri grandi Pontefici e Santi per la meditazione personale .
Inoltre sono indicati i Santi del giorno e le Letture previste nella Messa
Un calendario che accompagnerà il cristiano ogni giorno, attraverso la parola di Dio, nelle celebrazioni dell'Anno liturgico.
Un calendario interreligioso, per seguire le festività dei tre grandi monoteismi di Terra Santa (ebraismo, cristianesimo, islam), ed ecumenico, che ci aiuta a vivere le ricorrenze della tradizione cristiana d’Oriente e d’Occidente attraverso i calendari in uso nelle diverse Chiese (gregoriano, giuliano, copto, etiopico, armeno). Uno sguardo, inoltre, sul calendario liturgico della Chiesa madre di Gerusalemme, scandito dalle celebrazioni animate dai Frati della Custodia di Terra Santa nei principali Luoghi Santi. Su questi ultimi, inoltre, ogni giorno è riportata una curiosità, un'informazione storica o un approfondimento.
Calendario per il 2015 da parete. Riporta date, festività religiose, ricorrenze particolari e memorie di santi delle principali tradizioni cristiane presenti in Terra Santa.