
Un sussidio per accompagnare la preghiera dei ragazzi durante i giorni dell'oratorio estivo e aiutare anche i più piccoli a conoscere sempre più quel Signore che si è fatto vicino, venendo ad "abitare in mezzo a noi". Perché il pregare diventi per loro il momento che dà senso e luce allo stare insieme e attraverso l'ascolto quotidiano della Parola di Dio imparino ad abitare il mondo che ci circonda, rendendo autentiche, belle, vere le relazioni e le circostanze della vita. Età di lettura: da 7 anni.
Uno strumento dedicato agli animatori dell'oratorio estivo, per vivere con intensità il proprio servizio ai ragazzi e per interrogarsi su cosa significa concretamente "abitare" ogni luogo in cui vivono. Ripercorrendo, settimana dopo settimana, il tema proposto per l'estate, vogliamo lasciare che Gesù abiti i nostri giorni, dando spazio alla conversione, per far sì che l'oratorio diventi una casa per tutti.
Che cosa significa "Sport a tutto campo"? Significa che lo sport non si esaurisce sul terreno di gioco, ma arriva a toccare la persona nella sua interezza. Ma basta praticarlo, perché lo sport abbia davvero una valenza educativa? Che ruolo hanno allenatori e animatori? Ci sono sport che possono dirsi migliori di altri, dal punto di vista della formazione completa di un ragazzo o di una ragazza? Un volume con idee, spunti educativi e tanti giochi sportivi dedicati ad animatori, educatori e allenatori, per far sì che lo sport diventi patrimonio educativo per tutti.
L'Africa con la bellezza dei suoi paesaggi e dei suoi abitanti, costituisce la cornice narrativa, cioè l'ambientazione del progetto Zawadi. In particolare, la storia è collocata nell'Africa continentale, in un tempo indefinito. E i vari episodi sono articolati attorno a 4 aspetti ideali che rappresentano l'itinerario di crescita di un ragazzo. Il sussidio per il Grest ed Estate Ragazzi "Zawadi. Il sentiero del fuoco" vuole richiamare l'attenzione su di un tema affascinante e ricco di sviluppi: il dono. In particolare con Zawadi il dono viene presentato come un elemento fondamentale per la vita di ciascuno, un'espressione di quanto c'è di più profondo e prezioso nelle persone: la loro spiritualità. Il dono come espressione della spiritualità rappresenta, per così dire, "la quarta puntata" di una serie tematica iniziata con i precedenti sussidi di Oragiovane nei quali si mettevano in risalto alcune importanti dimensioni umane da scoprire a da valorizzare.
Pratico e divertente strumento pensato esclusivamente per i bambini che prendono parte alle attività estive e che necessitano di un valido aiuto per crescere insieme nel più ampio spirito cristiano.
Il libretto di preghiera è uno strumento indispensabile per ogni educatore che svolge il suo servizio in estate-ragazzi e grest. Incentrato sul tema del dono affronta un aspetto fondamentale: la vita ci è stata donata, l'abbiamo ricevuta gratuitamente; "si diventa grandi" e "si è grandi" se si mette a frutto tale dono con generosità. Proprio in questo consiste la spiritualità degli esseri umani, vale a dire ciò che veramente ci rende donne e uomini. "The Receiver" è l'utile compagno di viaggio per ogni giovane animatore che ha deciso di donare il proprio tempo alla cura dell'educazione dei ragazzi che parteciperanno alle attività estive.
Il campo scuola è un'importante occasione per i bambini e i ragazzi per vivere anche in estate la bellezza dell'incontro con il Signore e con i compagni di gruppo.
Quest'anno il testo è dedicato agli Atti degli apostoli; i ragazzi scopriranno la bellezza e l'importanza di un autentico protagonismo missionario all'interno della propria comunità parrocchiale e della Chiesa tutta.
Gli otto giorni di campo sono scanditi uno a uno da attività, giochi e preghiere: il necessario per vivere un campo scuola estivo davvero unico ed entusiasmante!
Le liturgie di ogni giorno, inserite nel libro, sono raccolte nel libretto acquistabile separatamente per ogni partecipante al campo.
Lo schema della giornata:
- preghiera del mattino
- annuncio (brano bilico e drammatizzazione)
- attività (divise per 6-11 e 12-14)
- laboratorio creativo
- grande gioco
- celebrazione della sera (messa, liturgia della Parola, adorazione eucaristica, celebrazione battesimale...)
- preghiera conclusiva della giornata
Il campo scuola è un'importante occasione per i bambini e i ragazzi per vivere anche in estate la bellezza dell'incontro con il Signore e con i compagni di gruppo. Quest'anno il testo è dedicato agli Atti degli apostoli; i ragazzi scopriranno la bellezza e l'importanza di un autentico protagonismo missionario all'interno della propria comunità parrocchiale e della Chiesa tutta. Gli otto giorni di campo sono scanditi uno a uno da attività, giochi e preghiere: il necessario per vivere un campo scuola estivo davvero unico ed entusiasmante!
Il sussidio
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con il Centro Nazionale Vocazioni, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2014.
6 giorni di Campo
Seguendo il libro degli Atti degli Apostoli, i ragazzi incontreranno alcuni protagonisti del racconto di Luca: gli Apostoli, Paolo, Barnaba, Pietro e il centurione Cornelio, Stefano, Filippo, Lidia... tutti accomunati dall’incontro con la Parola del Vangelo che li fa USCIRE dai loro schemi e dal loro mondo, per diventare testimoni veri e appassionati di Dio.
Tutti, in questo modo, contribuiscono a rendere vera, bella, accogliente e fraterna la Comunità dove vivono e operano.
L’itinerario si suddivide in 7 tappe, con la preghiera introduttiva, la Celebrazione eucaristica e il Mandato finale.
ogni tappa comprende: la Preghiera di lode, la riflessione Biblica su un personaggio degli Atti, le Attività su alcune Parole-Chiave e la Celebrazione a conclusione della giornata, accompagnata da un testimone di Verità e di Vita.
Sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi /4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani) per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, idee per la Celebrazione, riferimenti al Catechismo, link utili per l’animazione.
Destinatari
• Ragazzi e i loro Educatori, animatori e catechisti
Il sussidio
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con il Centro Nazionale Vocazioni, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2014.
6 giorni di Campo
Partendo dalla domanda che la folla rivolge a Pietro subito dopo la sua testimonianza di fede: “Che cosa dobbiamo fare?”, giorno per giorno i teenager vedranno, attraverso l’esperienza della prima Comunità cristiana degli Atti, le caratteristiche che rendono “vera e viva” la comunità dei credenti.
Rispondendo all’invito che il Crocifisso rivolse a Francesco d’Assisi: “Francesco, va’ e ripara la mia Casa”, i teen saranno chiamati ad aprire un “cantiere” capace di riparare con le loro scelte e il loro impegno la Casa-la Chiesa così come l’ha progettata e voluta Gesù.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe, con la preghiera introduttiva, la Celebrazione eucaristica e il Mandato finale.
Ogni tappa comprende: la Preghiera di lode, la riflessione Biblica su un brano degli Atti, le domande per il Confronto di gruppo, le Attività a partire dalla storia di San Francesco d’Assisi e la Celebrazione a conclusione della giornata.
Sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi /4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani), per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, giochi, idee per la Celebrazione, approfondimenti, link utili per l’animazione.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con il Centro Nazionale Vocazioni, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2014.
6 giorni di Campo + Celebrazione iniziale e Finale
L’itinerario seguirà passo dopo passo la storia di stefano: la chiamata all’interno della Comunità, la passione per l’Annuncio e il servizio verso i più poveri, la fede in Dio, i contrasti che subisce proprio da quelli che erano stati suoi compagni di cammino,
la scelta di professare con forza e coerenza la fede in Gesù, che gli costerà la vita... Dalla testimonianza di Stefano, la verità del Vangelo si diffonde oltre Gerusalemme e dà Vita e gioia a quanti accolgono questo messaggio.
Affiancato alla vicenda di Stefano ci sarà il racconto della vita e delle scelte di don Pino Puglisi, ucciso da dei criminali per aver costituito una comunità parrocchiale onesta, giusta, dove al centro c’è Cristo e la sua Parola.
L’itinerario si suddivide in 7 tappe, con la Preghiera introduttiva e il Mandato finale.
Ogni tappa comprende: la Preghiera di lode, la riflessione Biblica sulla storia di Stefano, alcune piste per il Confronto di gruppo, le Attività a partire dalla vita di don Pino Puglisi e la Celebrazione a conclusione della giornata.
sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi /4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani) per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, giochi, idee per la Celebrazione, approfondimenti, link utili per l’animazione.
GUIDA ai Campi RAGAZZI, TEENAGER, GIOVANI; con materiale utile anche per incontri e catechesi.
La guida animatori contiene
• La spiegazione del tema della 51a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2014: “Apriti alla Verità: porterai la Vita!”;
• Un approfondimento biblico sugli Atti degli Apostoli relativo alla tematica della CHIESA-COMUNITÀ come realtà dove “aprirsi alla Verità” che è Cristo stesso; e alla TESTIMONIANZA che spinge ogni chiamato a “portare Vita” nel mondo con le proprie scelte e le proprie