
La classica esperienza "on the road", da decenni praticata dai giovani, diventa con questo sussidio un cammino di spiritualità alla scoperta di ciò che è essenziale nella vita. Scopo del sussidio è aiutare i giovani a vivere un cammino di riscoperta del valore della povertà e della semplicità, facendone stile di vita. Accanto a questo, viene presentata l'esperienza del pellegrinaggio visto nella prospettiva di cammino interiore che il giovane è invitato a fare con se stesso, in rapporto con gli altri e nel confronto con Dio.
Un sussidio per pellegrinaggi, campi-scuola, cammini formativi, gruppi estivi destinati a educatori, animatori, incaricati di oratorio e giovani dai 18 anni. Il sottotitolo espone la finalità del sussidio: un cammino nel profondo del proprio cuore, a partire dalla propria persona alla scoperta del Signore nella creazione, lasciandosi coinvolgere nella dinamica del cercare e trovare, per riscoprirsi a immagine e somiglianza di Dio.
Il sussidio e un prodotto multimediale funzionale e pronto all'uso per l'educazione e l'animazione, soprattutto nell'ambito dei campi estivi e dell'estate ragazzi.
La figura di san Francesco è presentata in riferimento a tematiche attinenti alla sensibilità, l'età, i modelli che i giovani sentono più vicini e attuali, in modo da mettere in risalto come il santo di Assisi ha vissuto alcune problematiche giovanili, e come con la fede e l'amore, è riuscito ad avere delle risposte per la sua vita.
Un cammino semplice, in compagnia di Francesco d'Assisi, sui passi di Gesù, alla scoperta di se stessi e della propria vita. Il sussidio e pensato per i giovani che partecipano al camposcuola.
Una guida piena di idee e iniziative per avviare incontri formativi o campi scuola di più giorni. La prima parte è una guida alla programmazione e realizzazione di un incontro. La seconda parte offre tre schemi già sviluppati, ciascuno articolato su cinque giorni, che prendono spunto da diversi temi biblici.