
Questo libro intende offrire al catechista una serie di spunti operativi, attività e giochi, utili ad animare l'incontro di catechesi, con l'obiettivo di tradurre in azioni, scelte, piste di ricerca, il messaggio cristiano.
Animare è la più grande avventura: non facile, ma sempre entusiasmante. C’è un punto di partenza obbligatorio, per chi desidera intraprendere questa meravigliosa e alta missione: animare se stessi, prima di animare gli altri. Questo testo è per te, giovane animatore, che intendi iniziare o portare avanti con serietà questa forte scommessa. L’unico, vero e grande Educatore, degno di portare questo nome, è solo Gesù.
Quindicesimo titolo della serie di libri "per l'anima", grandi successi editoriali più volte ristampati. Anche in questo volume, tanti racconti e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. Per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia...
Il diario di un educatore salesiano di grande esperienza, un utile sussidio per genitori, educatori e chiunque si occupi della formazione dei giovani presso gli oratori e della loro direzione spirituale. Il libro è formato da venti agili capitoletti che toccano tutti i temi della vita dei ragazzi di oggi: dalle amicizie, al telefonino, alle sconfitte, alla vocazione.
L'autore
Marco Pappalardo, trentasette anni, Salesiano Cooperatore di Catania. Già membro della Consulta per la Pastorale Giovanile della CEI e dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Catania. Pubblicista: collaboratore di Avvenire, del mensile Mondo Erre, del settimanale Prospettive, di emittenti televisive e radiofoniche siciliane,
di siti web di rilevanza nazionale per adolescenti, giovani e educatori. Docente di Lettere presso il liceo ‘’Don Bosco’’, collabora con il corso di laurea in Scienze della Comunicazione di Catania. Ha pubblicato diversi libri: per Effatà: nel 2006 Sono Messaggi Speciali, nel 2008 La pedagogia del quotidiano; nel 2011 La vostra forza è più grande della pioggia. Pensieri commentati di Benedetto XVI; per la Libreria Editrice Vaticana: nel 2009 Quaresima e Pasqua con i Padri della Chiesa e Avvento e Natale con i Padri della Chiesa, nel 2010 Pensieri mariani dei Padri della Chiesa; per Elledici: nel 2009 la Via crucis con i Santi Salesiani, nel 2010 FaceGod: una vita ‘’taggata’’ da Dio. Sussidio di animazione per adolescenti, nel 2012 FaceGod 2: ragazzi ‘’quotati’’ da Dio. I libri pubblicati con l’Editrice Vaticana sono stati tradotti in diverse lingue e pubblicati in undici Paesi.
I motivi della crisi di fede nei giovani sono molteplici. Vanno dalla mancanza di educazione religiosa al suo opposto: un atteggiamento formativo costrittivo. Da un'infanzia caratterizzata dalla carenza di affetto al rifiuto di un certo tipo di società e di una certa immagine di Dio. Dal conformismo di gruppo, al disordine morale, agli scandali della Chiesa. Ma spesso sono determinanti: il problema del male e della sofferenza; la constatazione dell'esistenza di più religioni; il prevalere di una cultura materialistico-scientista. L'autore prende in considerazione i problemi qui accennati. e afferma che la fede deve crescere con noi. Completano il libro un test diagnostico sulla fede da utilizzarsi nei gruppi o da soli.
Una proposta per animare la vacanza comunitaria dei ragazzi.
Un sussidio pensato apposta per loro, che accompagna giorno per giorno la vita del gruppo, con il tema guida, le avventure di due giovani viaggiatori, l’attività per sbarazzarsi di tutto ciò che non serve per affrontare la vacanza, il gioco per scoprire la bellezza del nostro corpo e la gioia di stare con gli amici, e infine momenti di preghiera per il mattino e la sera.
Insomma, tanti spunti per trascorrere insieme agli amici un tempo indimenticabile!
Un sussidio pensato apposta per loro, che accompagna giorno per giorno la vita del gruppo, con il tema guida, le avventure di due giovani viaggiatori, l'attività per sbarazzarsi di tutto ciò che non serve per affrontare la vacanza, il gioco per scoprire la bellezza del nostro corpo e la gioia di stare con gli amici, e infine momenti di preghiera per il mattino e la sera. Insomma, tanti spunti per trascorrere insieme agli amici un tempo indimenticabile!
Un sussidio colorato, arricchito da tante illustrazioni, per aiutarti a trovare dei momenti speciali durante l'estate in cui fermarti in preghiera, con l'aiuto dei genitori o di chi ti accompagna in vacanza. Due appuntamenti alla settimana, in cui radunare la famiglia e, perché no, gli amici, e vivere insieme un momento di riflessione guidati dalle vicende di tre grandi personaggi della Bibbia: Amos, Ezechiele e Daniele. In più, in coda, una proposta di pellegrinaggio, magari da fare in bici, e alcune attività manuali a tema con cui sbizzarrirti. Coraggio, cosa aspetti a partire? Età di lettura: da 8 anni.
Un "Sole" splende per tutti noi, soprattutto in estate. Sotto questo sole che illumina, protegge, dà energia e vitalità alle giornate dei ragazzi che vorranno farsi illuminare dai suoi caldi raggi, c'è Sotto questo sole, il sussidio estivo per i giovanissimi, per l'estate 2013.
La fede non va in vacanza. Il Vangelo non è solo per i tempi forti. "With the sun" è il sussidio estivo per i giovani, per ricordare loro che la Parola rimane la bussola per i loro passi. Alla fine di una splendida giornata al mare o in montagna è bello poter riflettere su tutte le cose belle che il Signore ci dona, alle belle giornate trascorse, alla meraviglia della natura, alla gioia dell'amicizia. Con il "Sole" che bacia tutti, soprattutto d'estate!
Descrizione dell'opera
Salire sulla macchina del tempo e vedere che cosa accade nel futuro di alcuni pianeti lontani è per i ragazzi l'occasione di vedere quanto le scelte fatte nel presente siano importanti per il futuro. I problemi che affliggono i vari pianeti sono in realtà i temi cruciali della loro preadolescenza e adolescenza: l'apatia, la difficoltà di un vero ascolto, i pericoli che derivano dall'abitudinarietà, gli ostacoli a essere felici.
Lungo la settimana del campo scuola i ragazzi avranno la possibilità di rivedere alcune conseguenze di atteggiamenti e dimensioni vicini alla loro esperienza quotidiana.
Sommario
In viaggio tra passato e futuro. Giorno 0: Pronti a partire?. Giorno 1: Sadness Village, il pianeta che non sa essere felice. Giorno 2: Earwax Island, il pianeta dalle orecchie otturate. Giorno 3: Blinkers Valley: il pianeta con la vista limitata. Giorno 4: Amorfous Bay: il pianeta fantasma. Giorno 5: Come back to the future: è nel presente che dobbiamo agire. Giorno 6: Rewind: tempo di risorgere.
Note sull'autore
Il CENTRO PASTORALE RAGAZZI DI VERONA e il Centro di Pastorale Adolescenti-Giovani da parecchi anni svolgono il loro servizio alla Chiesa veronese, per promuovere una pastorale organica e unitaria, favorendo un cammino educativo progressivo comprendente tutto l'arco dell'età evolutiva. Per incarico del vescovo, assieme all'Ufficio catechistico, presentano alla comunità itinerari catechistici sulla linea dei catechismi CEI, predispongono orientamenti per la formazione dei cristiani, elaborano sussidi per rendere più concreta l'azione formativa, preparano gli operatori specifici di settore.
Descrizione dell'opera
Salire sulla macchina del tempo e vedere che cosa accade nel futuro di alcuni pianeti lontani è per i ragazzi l'occasione di vedere quanto le scelte fatte nel presente siano importanti per il futuro. I problemi che affliggono i vari pianeti sono in realtà i temi cruciali della loro preadolescenza e adolescenza: l'apatia, la difficoltà di un vero ascolto, i pericoli che derivano dall'abitudinarietà, gli ostacoli a essere felici.
Lungo la settimana del campo scuola i ragazzi avranno la possibilità di rivedere alcune conseguenze di atteggiamenti e dimensioni vicini alla loro esperienza quotidiana.
Sommario
Giorno 0: Giuramento: impegno di fedeltà. Giorno 1: E tu di ke smile 6? Giorno 2: Ssshhh… ascolta col cuore. Giorno 3: Inversione di gravità a Gerico. Giorno 4: Mission to Jerusalem. Giorno 5: Missione speciale: un mondo da servire. Giorno 6: Rewind: tempo di risorgere.
Note sull'autore
Il CENTRO PASTORALE RAGAZZI DI VERONA e il Centro di Pastorale Adolescenti-Giovani da parecchi anni svolgono il loro servizio alla Chiesa veronese, per promuovere una pastorale organica e unitaria, favorendo un cammino educativo progressivo comprendente tutto l'arco dell'età evolutiva. Per incarico del vescovo, assieme all'Ufficio catechistico, presentano alla comunità itinerari catechistici sulla linea dei catechismi CEI, predispongono orientamenti per la formazione dei cristiani, elaborano sussidi per rendere più concreta l'azione formativa, preparano gli operatori specifici di settore.