
Questa lettera dell'Arcivescovo di Pescara-Penne raccoglie l'invito di Giovanni Paolo II alla santità e alla missione. Nel farlo si propone di contestualizzarlo nel mistero del Dio trinitario, che è stato l'orizzonte dentro cui il Papa ha pensato il cammino pregiubilare e la stessa esperienza giubilare.
La riconciliazione tra uomini e popoli come augurio per costruire un mondo nuovo, il mondo delle beatitudini.
Il carisma e l'esperienza di alcuni dei fondatori dei piu importanti istituti missionari. Lo studio di una spiritualita comincia sempre dal vissuto delle persone che l'hanno sviluppata. Vale anche per la spiritualita missionaria. In questo volume uno dei maggiori studiosi di storia e fenomenologia della spiritualita cattolica esplora le vicende esteriori e interiori di 18 tra fondatori e fondatrici di Istitui missionari, collocandole nel contesto ecclesiale e civile del loro tempo, per mostrarci come lo Spirito Santo abbia reso partecipi dello stesso carisma, ma in modo diverso, persone destinate a essere padri e madri di apostoli.
Un messaggio di speranza all'Europa che, gelosa del suo benessere, si ripiega su se stessa, noncurante della poverta e della sofferenza di altri popoli. I Missionari Comboniani hanno costituito un gruppo internazionale di riflessione teologica per la missione ad gentes in Europa. Il gruppo si propone di stimolare e sostenere la riflessione sulla missione facendo circolare sussidi, promovendo lo scambio di esperienze e organizzando dei seminari su temi specifici. P. Alex, uno dei membri della commissione, si occupa dello studio dei temi sociali. Quello di Zanotelli e il primo di altri fascicoli in cui i Combiniani annunciano una parola di speranza che indica i sentieri evangelici di pace per tutto il mondo.
Un cammino di formazione per riscoprirsi persone responsabili. Riflessioni sulla Pacem in terris" di Giovanni XXIII a 40 anni dalla sua promulgazione"
La vita di Antonio Gianelli, fondatore delle Figlie di Maria SS.ma dell'Orto e la loro spiritualita.
L’evangelista Reinhard Bonnke vede, in un solo anno, ben due milioni di uomini e donne farsi avanti per credere nel Vangelo e ricevere il dono di Dio che è la vita eterna in Cristo Gesù, nostro Signore. Miracoli di liberazioni e di guarigioni sono costantemente presenti. Questo accade in Africa, ma perché non può verificarsi anche nel mondo occidentale? EVANGELIZZAZIONE DI FUOCO esplora le stesse eccitanti possibilità per ogni continente e per ogni nazione. EVANGELIZZAZIONE DI FUOCO vuole infiammare i cristiani e spingerli all’evangelizzazione pratica e quotidiana. In un mondo che brucia, Dio vuole "pompieri" che combattano il fuoco con il fuoco. Reinhard Bonnke è il fondatore e direttore di "Cristo per tutte le Nazioni", Il suo ministero è già leggendario. Egli ci rivela come lo straordinario livello del suo successo è basato su nient’altro che una biblica evangelizzazione ‘da ultimo giorno’. La potenza di Dio è più che sufficiente per salvare il mondo intero. Saccheggiamo l'inferno per popolare il Cielo!