
Questo libro raccoglie abbondanti indicazioni per i catechisti che preparano i bambini alla Messa di Prima Comunione. Il volume costituisce la prima tappa di un itinerario triennale, con due anni (e due volumi) che precedono e uno che segue la celebrazione. La guida è utile a quanti credono in una catechesi "tridimensionale" fatta di annuncio, liturgia e carità e contiene anche proposte per incontri formativi con i genitori. Sullo sfondo, come orientamento indispensabile, c'è il Catechismo Cei "Io sono con voi" cui il volume fa esplicito riferimento.
Questo libro è una mano tesa ai genitori, per accompagnarli nei loro sforzi educativi, nella consapevolezza che genitori non si nasce e che, soprattutto, lo si diventa educandosi a educare. Passa in rassegna i problemi che si presentano tra la fine dell'infanzia e l'inizio dell'adolescenza, parlando di scuola e di insegnanti, di gruppi di coetanei e di formazione della personalità, di valori e di nuove identità, di grandi scelte sociali e di problemi occupazionali, di volontariato e di impegno politico. Il tutto con tono agevole e divulgativo.
Sussidio che ha lo scopo di presentare schematicamente il significato e la struttura della Messa.
Dopo una parte introduttiva, sono brevemente esposte le varie parti della celebrazione eucaristica. La pagina centrale del sussidio ricorda i vari modi con i quali è possibile incontrare Gesù nella Messa: nella sua Parola e nel suo Corpo; nei fratelli, cioè nell’assemblea liturgica e nel sacerdote, che agisce in nome di Gesù.
Cos'è il Battesimo? C'è un segno, l'acqua, che purifica dal peccato originale e dona la vita nuova. E ci sono delle parole: "Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo", che sono le parole con cui Gesù ha mandato i suoi discepoli nel mondo a predicare il Vangelo a tutte le genti e a battezzarle. Ecco allora cos'è il Battesimo: il punto di partenza per tutta la vita cristiana, la porta che ci fa entrare nella famiglia di Dio che è la Chiesa, il "tuffo" nella vita di Dio per vivere come Gesù. Età di lettura: da 7 anni.
Quella sera, nell'ultima cena della sua vita terrena, Gesù "inventò" un modo per arrivare a tutti, per essere sempre presente e vivo in mezzo a noi: l'Eucaristia. Un Dio che ci invita a mangiare il suo corpo e a bere il suo sangue è un Dio che desidera raggiungere tutti gli uomini nel più profondo del loro cuore. Ecco un libretto davvero utile e prezioso per spiegare ai più piccoli un mistero così grande come quello della "Cena del Signore". Come e quando è nato, per quale motivo, dove ne parla la Bibbia, come lo amministra la Chiesa, perché il bambino impari a vivere il sacramento dell'Eucaristia nelle sue esperienze di tutti i giorni.
Il sacramento della Riconciliazione raccontato con la "gioia" del perdono. Piccoli racconti e suggerimenti per aiutare i ragazzi a non vivere questo momento come una "trappola", ma come "il" momento per mettersi con fiducia di fronte al Signore e riconoscere di aver sbagliato, di esser venuti meno a un patto di amicizia. Il volumetto offre soprattutto un'esauriente spiegazione del ruolo del sacerdote durante la Confessione: non è un giudice severo, ma, con la sua persona, mostra quel Padre buono e vero che abbraccia il figlio prodigo quando torna a casa.
Il filo rosso del progetto catechistico della Chiesa italiana accompagna lo snodarsi di questa trattazione: in essa vibra la passione intellettuale che unisce l'alta ispirazione dei catecheti e la concretezza della prassi dei catechisti. Il libro vuole essere uno spazio privilegiato, un servizio di alta qualificazione, uno strumento prezioso di promozione pastorale generale e di abilitazione di operatori.
Questo libro è in sostanza il racconto di un'esperienza: quella di un professore messo in questione dai suoi ascoltatori, "consegnato" senza difesa all'assalto di domande spesso incongrue e mai soddisfatte. L'autore ha avuto modo di dialogare con molti liceali, la maggioranza dei quali non sente alcun bisogno di un insegnamento sul cristianesimo. Il libro è lo specchio di questi incontri, da cui emerge la passione del docente nel voler formare le menti e i cuori degli allievi interessandoli al fatto religioso, nel rispetto delle loro libertà.
Un originale e unico cammino in preparazione alla Prima Comunione svolto come catechesi familiare, il cui punto focale è il dialogo dei genitori con il bambino a casa, e che prevede anche incontri parrocchiali in gruppo dei bambini e dei genitori. Questo primo dei quattro volumi in cui è articolato il corso è destinato al gruppo che coordina la catechesi in parrocchia.
Un originale e unico cammino in preparazione alla Prima Comunione svolto come catechesi familiare, il cui punto focale è il dialogo dei genitori con il bambino a casa, e che prevede anche incontri parrocchiali in gruppo dei bambini e dei genitori. Quest'ultimo dei quattro volumi in cui è articolato il corso offre tutto quanto serve per il dialogo genitori-figlio a casa.
Viene qui integralmente riprodotto il catechismo maggiore prescritto da Papa san Pio X per la diocesi della provincia di Roma nel 1905. al catechismo fa seguito una Istruzione sopra le feste del Signore, della Beata Vergine e dei Santi, che conserva ancora oggi un solido valore dottrinale e ascetico e ben si adatta alla struttura attuale dell'anno liturgico. Infine viene riprodotta la Breve storia della religione, fatta compilare dal santo pontefice. In appendice sono state raccolte le Preghiere e formule di uso corrente, in redazione aggiornata. Un documento storico di perenne valore esemplare per ogni esposizione dei contenuti dottrinali della fede.
Un sussidio catechistico che utilizza il simbolo del cuore adattandolo a un codice progressivo, per comunicare il messaggio in maniera più incisiva. Il testo è una proposta di percorso da inserire, all'occasione, nel cammino generale che ogni catechista segue all'interno delle indicazioni della Cei calate nella propria realtà parrocchiale. Per ogni tematica affrontata, il sussidio suggerisce l'obiettivo da raggiungere, la traccia per la conversazione e le proposte di attività. Età di lettura: da 6 anni.