
Descrizione dell'opera
«Il dialogo non chiede la cancellazione della propria identità. Quello che esige è unicamente mantenerla aperta, permeabile e recettiva: semper reformanda, sempre disposta alla riforma. L’esperienza dimostra che ogni avanzamento nella comunione danneggia solo le identità narcisiste, mentre arricchisce la vera identità. Questa non risiede mai in un passato morto, bensì davanti, nel futuro di Dio, che è sempre un richiamo alla conversione e una promessa di maggiore pienezza. A questa dialettica vuole obbedire il titolo del libro, che parla di dialogo e di autocomprensione: di dialogo delle religioni, senza privilegi né imposizioni aprioristiche; a partire dall’autocomprensione cristiana, come luogo reale in cui tendere, fraternamente e apertamente, la mano dell’offerta e dell’accoglienza di fronte alla comune speranza» (dalla Prefazione).
La questione del dialogo e dell’incontro tra le religioni del mondo è oggi una delle più attuali e dibattute. A partire dalla prospettiva teologica l’autore affronta con intelligenza e acutezza l’arduo e complesso tema del rapporto tra il cristianesimo e le altre fedi, attraverso un’impostazione originale e insieme di grande equilibrio.
Sommario
Presentazione (F. Strazzari). Prefazione. Introduzione. 1. Il quadro generale. 2. La nuova situazione. 3. I nuovi approcci a partire dalla teologia. I. La “particolarità” come necessità storica. 1. L’attuale radicalità del problema. 2. Il (presunto) silenzio di Dio: cur tam sero? 3. La (presunta) “elezione” di Dio: cur tam cito? II. Pienezza e definitività della rivelazione cristiana. 1. L’autocomprensione cristiana e la questione del pluralismo. 2. “Universalismo asimmetrico” e “pienezza” cristiana. 3. “Teocentrismo gesuanico” e definitività cristiana. III. L’incontro fra le religioni. 1. Tutte le religioni sono vere. 2. Il nuovo clima del dialogo. 3. La “inreligionazione” come modo dell’incontro. 4. Prospettive. 5. Una parabola come finale. Bibliografia recente in italiano.
Note sull'autore
Andrés Torres Queiruga, nato nel 1940, è dottore in filosofia (Università di Santiago de Compostela) e in teologia (Pontificia Università Gregoriana). Dal 1968 al 1987 ha insegnato teologia fondamentale all’Istituto teologico compostelano e attualmente è docente di filosofia della religione all’Università di Santiago; ha tenuto corsi anche in Messico e in Brasile. Tra le sue opere, Recuperar la salvación, Santander 21995, La revelación de Dios en la realización del hombre. Madrid 1987 (trad. it. Roma 1991), Creo en Dios Padre, Santander 51998 (trad. it. Casale Monferrato 1994), ¿Qué queremos decir cuando decimos “infierno”?, Santander 1995 (trad. it. Vicenza 2002), Repensar la Cristología. Ensayos hacia un nuevo paradigma, Estella 1996; Recuperar la creación. Por una religión humanizadora, Santander 32001. Presso le EDB ha pubblicato Ripensare la Risurrezione. La differenza cristiana tra religioni e cultura (2007).
La storia delle religioni ha presentato, fin qui, una fatale tendenza al dogmatismo e all'intolleranza, alla chiusura difensiva, piuttosto che all'incontro e al dialogo. Ma è un atteggiamento che ora viene delegittimato dall'avvento delle società multiculturali: anche le religioni devono aprirsi al dialogo e assimilare paradigmi di laicità, intesa come capacità di affrontare il pluralismo e di gestire un costruttivo spazio di confronto.
In un contesto pluriculturale, la divinita' rappresenta la trascendenza di tutti i limiti della coscienza umana e il movimento dello spirito umano, rivolto verso la propria identita' attraverso il confronto con la realta' ultima.
Il termine terra" ha diverse accezioni che presentano, nel declinare dei fatti storici e culturali, dei rischi e delle derive. "
Il testo vuole fare riflettere sul mondo non umano, fatto di carne come noi". "
La religione e' scomparsa? Assolutamente no. E' necessario riconoscere la religione come presenza invisibile, sottile, mascherata che diventa uno dei fili con i quali si tesse il divenire del nostro quotidiano.
L'Amore non e' prerogativa esclusiva del Cristianesimo. Nelle diverse religioni ci sono forme di affettivita' che possono essere assimilate all'amore di Dio.
Questo libro e' una riflessione sulla vita; e' una guida per un pellegrinaggio interiore.
Una riflessione a più voci, teologica e antropologica insieme, su Dio e sull'uomo, che ne focalizza la relazione. Il tema ha due punti di riferimento: Dio e l'uomo, e si sviluppa seguendo tre piste: il dialogo ecumenico, il dialogo interreligioso e quello tra credenti e non credenti. Tutta la tematica vuole essere una riflessione assai positiva all'interno del dialogo, perché vuole costruire l'incontro tra l'uomo e il suo Dio e l'incontro dell'uomo con gli altri uomini; dialogo come accoglienza profonda, condivisione, rispetto, comunione che si realizza nell'orizzontale e nel verticale.
Come vivono i cristiani nei Paesi a maggioranza musulmana? Quali le difficoltà, ma anche le speranze per una pacifica convivenza tra le due comunità? Sono le domande all'origine di questo reportage di viaggio nei Paesi musulmani del sud e dell'est del Mediterraneo. Da Casablanca a Sarajevo, si alternano descrizioni di viaggio, interviste a vescovi e patriarchi - tra gli altri, il vescovi di Tangeri, Vincent Landel; l'arcivescovo di Algeri, Henri Teissier; il patriarca copto-cattolico Stefanos I -, racconti di storie vissute da semplici cristiani… Emergono così le questioni più importanti della presenza cristiana in terra musulmana: il dialogo non sempre agevole, i problemi derivati dalla guerra, il martirio di tanti, l'emigrazione che colpisce le comunità cristiane, i rapporti tra fedeli di diversi riti della stessa Chiesa cattolica… Lo spirito che guida la scrittura del libro è quello della fraternità universale, che nonostante i problemi delle diverse regioni, alimenta l'insopprimibile speranza che è propria del vero cristiano.
«Ogni volta che si eliminano le caricature e si superano i pregiudizi, si rende un servizio alla verità. Le differenze fondamentali possono cosi essere apprezzate nel loro giusto valore e, quando non possono portare a un accordo, ne sono rischiarate, costituendo una sfida». Stretto collaboratore di papa Giovanni Paolo II, monsignor Fitzgerald ha una lunga esperienza di incontro con i musulmani e con i fedeli di altre religioni. In queste pagine di scottante attualità, egli parla a cuore aperto di dia~ logo interreligioso, delle sue esigenze e delle sue possibili trappole, quali ad esempio le tentazioni di sincretismo o di monopolio. Queste pagine pongono i fondamenti di tale dialogo e descrivono la sua concreta messa in opera, senza nascondere né le delusioni né i vicoli ciechi, offrendo il punto di vista - aperto, ma senza falsi irenismi - di uno dei più profondi conoscitori attivamente impegnato in una que~ stione religiosa dalle profonde implicazioni geopolitiche.