
Il diavolo non può fare ciò che vuole, ma è sottomesso al volere di Dio e può essere efficacemente combattuto dalla Chiesa. Nel Santuario di Torre Le Nocelle (AV), una tradizione esorcistica plurisecolare mette il diavolo in ginocchio attraverso le reliquie del martire e diacono san Ciriaco e il ministero di guarigione e di liberazione di padre Michele Bianco, esorcista della diocesi di Benevento e rettore del Santuario irpino, che porta avanti la tradizione di guarigione e di liberazione legata al culto ciriacano.
Tracy Wilkinson ha scritto un libro d'inchiesta su un fenomeno, la possessione diabolica e l'esorcismo, oggi più vivo che mai. Il volume riporta numerose testimonianze di donne e uomini posseduti dal diavolo, descrive le patologie e le tecniche, da voce agli esorcisti cattolici e ai tanti increduli, ma soprattutto porta alla luce un universo vivo, attuale, si direbbe moderno, e di cui si sottovaluta l'impatto, almeno a giudicare dal numero degli interventi praticati.
Dèi, angeli e demoni sono figure attraverso le quali, nella storia dell'umanità, hanno preso forma forze e poteri sovrumani. Ogni religione ha usato convenzioni e simboli per tentare di spiegare l'Inspiegabile. Il popolo dei devoti di ogni fede ha sempre desiderato cogliere almeno un frammento dei misteri legati ai propri culti e alle proprie divinità. E il tentativo di schiudere almeno in parte lo scrigno di verità custodito dalle religioni ha fatto nascere quell'arte di "raccontar storie", che di generazione in generazione ha tramandato miti, storie e leggende. Come su uno spartito musicale sono incastonate in questa raccolta le note più intense dell'immaginario spirituale di popoli e culture. Le storie appartengono al territorio delle grandi religioni, ma non si è tralasciata una fugace incursione nelle fedi animiste. In ogni storia si rappresenta l'eterna lotta fra il Bene e il Male. Demoni, draghi e creature delle tenebre sono sempre in agguato, ma altrettanto risoluti a fronteggiare l'eterna offensiva ecco nobili cavalieri, coraggiose eroine, maghi sapienti, santi, eremiti ed esseri illuminati. Un repertorio di figure e di vicende indimenticabili, un viaggio dove unica incontrastata protagonista è la fiducia nell'intervento di un Dio attento agli umili, ai diseredati, ai folli, ai visionari, a coloro che sanno di non poter bastare a se stessi, perché hanno sogni troppo grandi e guardano il cielo in attesa di un intervento del Soprannaturale.
Questo libro dà conto, sinteticamente, a livello mondiale dei principali gruppi di questa sterminata fungaia, al fine di mettere in guardia i giovani sui messaggi di propaganda diffusi con ogni mezzo (dalla Tv ai giornali, alle riviste, ai libri, con fiabe paganeggianti e stregonesche dedicate ai bambini); e per aiutare i genitori di quanti fossero caduti in trappola a conoscere la nuova realtà in cui si muove ora il loro figlio, a imparare il modo migliore di rapportarsi con lui e, dove fosse possibile, a favorirne l'uscita. L'augurio è che, grazie a queste pagine, tanti «aspiranti alla felicità » si risparmino un salto nel buio, dopo aver calcolato bene la possibilità che i sorrisi di benvenuto del gruppo, col passare del tempo, non si trasformino in durezze, costrizioni, richieste sempre crescenti di denaro: ossia che la buona nonna della fiaba non si riveli in realtà il lupo cattivo (pp.320).
Roberta Grillo, insegnante di religione, è presidente del Gris (Gruppi di ricerca e informazione socio-religiosi) della diocesi di Milano. Autrice di molti volumi, ha già pubblicato con Ares Il principe di questo mondo. Il diavolo nella storia, nelle religioni, nei documenti, nelle testimonianze.
Una domanda ricorrente che si sente spesso rivolgere dalla gente e dai sacerdoti chi è impegnato nel delicato 'ministero' dell'esorcismo è la seguente: "Come si fa a capire che una persona è veramente posseduta dal demonio"? A questa domanda cerca di rispondere questo libro, offrendo nello stesso tempo una rivisitazione sobria ma essenziale della corretta dottrina cattolica sul demonio e la sua straordinaria azione, a partire dai riferimenti biblici fino agli interventi di Paolo VI (15 novembre 1972) e di Giovanni Paolo II (13 agosto 1986), passando ovviamente per il Catechismo della Chiesa Cattolica e prima ancora illustrando il pensiero di due grandi dottori della Chiesa: sant'Agostino e san Tommaso d'Aquino.Più articolata si presenta invece la parte dedicata alle due maniere di agire del Maligno: una ordinaria, vastissima, che è il regno delle tentazioni, e un'altra, straordinaria, che si esprime nei fenomeni di infestazione, vessazione, ossessione e possessione demoniaca. L'autore, F. Bamonte, offre in questa parte tutta la documentazione necessaria per aiutare chi è impegnato nel delicato compito dell'esorcismo a discernere quando si tratta di vera possessione demoniaca o meno. Un capitolo di grande attualità è quello riguardante il satanismo.
Legato alla paura del mondo ignoto che si apre oltre le soglie della morte, l'inferno è il più antico incubo dell'umanità. Diffuso in tutte le civiltà, nato ben prima del cristianesimo che gli ha dato la forma più compiuta, l'inferno riflette i valori delle società che lo hanno immaginato cercando un risposta al problema del male. In questo piccolo "viaggio all'inferno" Minois racconta le metamorfosi subite nel corso dei millenni e nelle diverse civiltà da questo rovescio infernale del mondo.
Che rapporto c'è tra rito e teatro? La cerimonia rituale può essere considerata spettacolo? Fino a che punto la trance è finzione? I soggetti in preda a fenomeni di possessione possono considerarsi attori? Sono passati venticinque anni dalla prima spedizione 'sul campo', la Dakar-Gibuti che tra il 1931 e il '33, sotto la guida di Marcel Griaule, aveva messo in contatto l'ex surrealista Michei Leiris con gli etiopi di Gondar, lasciando in testimonianza "L'Africa fantasma". "La possessione e suoi aspetti teatrali" (1938) approfondisce la ricerca lì documentata.
Da un manoscritto le cui pagine sollevano il velo del più affascinante e spaventoso mistero che ci attende....
L'Autore, infaticabile esorcista, traccia un excursus biblico sul tema dell'esistenza e della natura del diavolo e dei demoni e sulla grazia dell'esorcismo che la Chiesa ha ricevuto dal Signore. Uno spaccato di Chiesa vocata a fronteggiare il potere di Satana, tra mille fatiche e incomprensioni, che aiuta il lettore a prendere coscienza del fatto che, ai nostri giorni, sta eclissandosi l'orrore verso il male con una conseguente, drammatica evidenza: smarrito il senso del peccato, si smarrisce pure il senso di Dio e del Vangelo.