
Il libretto contiene una grande varietà di testi, letture bibliche, preghiere, invocazioni, canti con relative partiture per celebrare l'Adorazione Eucaristica.
Un volume che chiarisce numerosi aspetti della predicazione oggi.
Questo sussidio di pastorale liturgica è una somma di conoscenze, utili per far acquisire una capacità di regia a tutti coloro che vi sono interessati e che non possono, soprattutto se fedeli laici, avere sempre tra le mani i documenti, le norme, i libri liturgici, necessari per acquisire questa esperienza nelle azioni rituali. La prima parte è dedicata al tema del “celebrare”: quale è il suo senso, chi sono gli attori protagonisti che celebrano, dove si celebra e con quali vesti e oggetti, quali libri servono, con quale spirito sviluppare il nostro celebrare. La seconda parte è utile invece per la celebrazione dei sette sacramenti e il rito delle esequie, dal progetto all’attuazione dei singoli riti.
Felice Ferraris è nato e vive a Casale Monferrato. Svolge la propria attività professionale di dirigente di imprese artigiane presso una struttura associativa della provincia di Alessandria. Fedele cristiano laico, anima la pastorale liturgica nella parrocchia di S. Domenico in Casale M., alla quale appartiene. Dal 1985 al 1995 è stato relatore per i seminari di liturgia presso la Sezione di Alessandria dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR). Giornalista pubblicista dal 1977, ha svolto le sue collaborazioni alla Rivista di Pastorale Liturgica di cui è stato membro del Consiglio di Redazione e Corrispondente, nonché alla rivista Testimoni del mondo, Edizioni O.R. di Milano. Per la rivista La Vita in Cristo e nella Chiesa ha tenuto la rubrica “Il laico nella liturgia” nel corso dell’annata 1969. Ha pubblicato questi libri: Il protagonista (Edizioni Paoline, 1968); I giorni della salvezza (Editrice Queriniana, 1970); La Cena della Vita (Edizioni O.R., 1974); Proclamare la Parola di Dio (Edizioni San Paolo, 1995, seconda ed. 1996).
Le cosiddette “stazioni” o soste della Via Crucis, nei secoli, sono state ripensate, codificate in quattordici, così da esaltare il numero biblico della pienezza, il sette, mutate nei temi e nei soggetti. Così si è fatto anche a Roma, il 18 agosto 2000, nelle vie assolate di una metropoli moderna, percorse da un’immensa folla di giovani, che partecipavano al Grande Giubileo e alla Giornata Mondiale della Gioventù.
I testi che scandivano le quattordici stazioni di quel percorso di fede e di testimonianza vengono ora riproposti perché possano risuonare ancora nelle comunità cristiane.
Questa Via Crucis per ragazzi, pur mantenendo nell'insieme lo schema tradizionale delle classiche quattordici stazioni, presenta, nella struttura caratteristiche peculiari che tengono conto della capacità di attenzione e concentrazione dei destinatari. Nel testo si trova materiale abbondante e adeguato per la riflessione, l'attualizzazione e il coinvolgimento attivo dei ragazzi, soprattutto attraverso le preghiere dialogate.
Le immagini delle quindici stazioni della Via Crucis dello scultore Franco Fiabane nella parrocchia di S. Giovanni Bosco in Belluno illustrano questo libretto in cui le immagini stesse e il testo convocano tutti a una preghiera partecipata e intensamente spirituale.
Libretto illustrato a colori per una celebrazione della Via Crucis personale o comunitaria basata sui Salmi. Per ogni stazione, dopo il brano evangelico di riferimento, alcuni versetti di un Salmo aderente al tema della stazione, e una preghiera conclusiva.
L’esercizio della Via Crucis commentato dalle riflessioni di Madre Teresa, tratte dalle sue opere. Ogni stazione è illustrata da un tavola a pagina piena di Nicola Olive.
Il volume offre materiali e strumenti per animare celebrazioni e incontri di preghiera sullo Spirito Santo, utilizzabili in varie occasioni. In queste celebrazioni è dato grande rilievo ai gesti e agli oggetti della quotidinaità, alla musica e al canto che favoriscono sempre la partecipazione consappevole, attiva e piena dell'assemblea e che diventano simboli.