
Una guida alla scoperta dell'eucaristia come rappresentazione iconica del regno, come memoria dell'intera economia di salvezza, dalla creazione fino alla seconda venuta di Cristo alla fine dei tempi. Attraverso una rilettura sapiente della liturgia e delle sue interpretazioni patristiche, siamo condotti a scoprire, con grato stupore, perché nell'oriente cristiano la liturgia eucaristica è percepita come il luogo eminente in cui la fede si alimenta, vive, viene professata, approfondita e tramandata.
Breve meditazione quotidiana sulle letture della Messa del lezionario feriale. Alla spiegazione essenziale del testo biblico segue una riflessione, mai moralistica nè intimistica, e una preghiera. Unico volume per tutto l'anno feriale, utile a gruppi, comunità, associazioni, e al sacerdote che vuole "dare un pensiero" sulla liturgia.
Questo volume è la rinnovata edizione di un testo che si svolge in tre momenti: il primo dedicato alla croce, il secondo alla memoria, il terzo alla carità. Invita a ricondurre l'eucarestia alla Croce e la Croce all'Amore, che vi si è rivelato, per arrivare alle origini. Di conseguenza è un invito a ricondurre l'eucarestia alla Chiesa e la Chiesa alla carità, ritrovata nel Corpo dato e nel Sangue sparso, perché avvenga l'epifania dell'amore impossibile, reso possibile da colui che è venuto "non per essere servito, ma per servire e dare la propria vita per la moltitudine".
L'autore
JEAN LEBON, sacerdote della diocesi di Lille, in parrocchia da quindici anni, è redattore capo della rivista Eglise qui chante, e dirige l'Institut de Musique liturgique di Lille.
Il libro
Vivere la liturgia è possibile a tutti. Ma per capire in profondità lo spirito della celebrazione, le sue azioni, il suo linguaggio, è necessario esservi introdotti. Compiere i riti proposti dalla riforma liturgica del Vaticano II non è cosa che si possa improvvisare.
Ecco una guida, sintetica e chiara. Vi si ricorda, anzitutto, che la liturgia cristiana ha le sue radici nell'humus dei gesti e dei comportamenti simbolici (I parte). Stabilendo l'alleanza con il suo popolo, Dio riprende e precisa questo linguaggio dell'uomo per comunicarsi attraverso segni privilegiati: l'assemblea, i ministeri, i sacramenti, ecc. (Il parte). La celebrazione dell'eucarestia è fatta oggetto di una trattazione particolare, nella misura in cui pone in essere parecchi riti all'interno di un insieme dinamico (III parte).
Questo libro cerca di dire l'essenziale. Si rivolge a tutti coloro che si sforzano, una settimana dopo l'altra, di rendere più vitali le assemblee cristiane. Sviluppa tutta un'arte di abitare i luoghi e i ritmi, i gesti, le letture, i canti... Un'arte coerente e duttile che mette d'accordo la fedeltà alla chiesa con la libertà di espressione.
Il XX secolo ha visto una ripresa vigorosa nella teologia sacramentale; il felice collegamento fra liturgia e teologia sulla base dei temi comuni è stato accolto dal concilio Vaticano II, di cui costituì la struttura portante nelle Costituzioni dogmatiche sulla Liturgia, sulla Chiesa e sulla Rivelazione. Il presente studio si inserisce in questo contesto. Ognuno dei tre sacramenti (battesimo, confermazione, eucaristia) viene presentato in tre momenti: la base biblica, lo sviluppo nella storia e nella vita della Chiesa e la riflessione sistematica. Alla parte sistematica è aggiunto anche un breve paragrafo di appunti pastorali.
Raccolta di studi sul problema dell'omelia e della comunicazione religiosa.
Raccolta di studi multidisciplinari sui vari aspetti del rapporto musica e liturgia.
IL LIBRO NASCE DA UNA SETTIMANA DI STUDIO IN CUI SONO STATI PPROFONDITI E RIDISCUSSI I SIGNIFICATI STORICI E TEOLOGICI DEI RITI DI ORDINAZIONE AI MINISTERI. LO SGUARDO VIENE AMPLIATI VERSO I RITI DELLA CHIESA PROTESTANTE E ORTODOSSA.