
Settimane 18-25, anno dispari. Un percorso di lectio divina": le preghiere antiche sono riproposte e ripresentate in una veste nuova e affascinante, non meramente religiosa e teologica, ma con sguardi ad altre discipline antropologiche e agganciandosi alla sensibilita e alla condizione sociale contemporanea. Tutto l'anno liturg ico e`scrupolosamente seguito e sequenziato. La collana rappresenta un contributo spiritu "
Riflessioni sulla Parola di Dio delle Domeniche e delle Feste dell'anno A.
Il libro situa le letture liturgiche nel contesto lobale di ogni Vangelo, evidenziandone il contenuto teologico.
Luglio 2001. A partire dalla prima domenica di avvento e per tutte le successive domeniche o festivita dell'anno liturgico A, l'autore offre alcune riflessioni sul Vangelo del giorno. IL PUNTO DI RIFERIMENTO PRINCIPALE DI QUESTO TESTO E`IL VAGELO DI MATTEO. PER LUI IL CREDENTE E`UNA PERSONA CHE LA FEDE SE LA DEVE CONQUISTARE E VIVERE SENZA LA PRETESA DI TROPPE SICUREZZE. L'UNICA SICUREZZA E` COSTITUITA DAL CONVINCIMENTO, SEMPRE RINNOVATO, CHE GESU`HA SALVATO CIASCUNO ED E`IN GRADO DI SALVARLO IN OGNI ISTANTE DEL CAMMINO DI PELLEGRINO VERSO LA PATRIA DEL CIELO, POICHI H IL FIGLIO DI DIO. SU QUESTA TRACCIA L'AUTORE SVILUPPA LE
La caratteristica principale di queste riflessioni biblico-liturgiche per l'anno C è la fedeltà assoluta al testo delle tre letture festive, coordinate fra di loro, rese comprensibili ed efficaci nel loro messaggio di salvezza.
Il carattere pedagogico di questo libro ha lo scopo di avviare i più giovani, mediante riti chiari, verso un ingresso progressivo nella liturgia della Chiesa con tutta la comunità. La metodologia usata rende i fanciulli attori della della preghiera della Chiesa e membri attivi del popolo di Dio.
Settimane 1-8, anno dispari. Un sussidio completamente nuovo, frutto della collaborazione di diverse competenze: i numerosi autori sono esperti nel campo dell'esegesi, della litu rgia e della spiritualita, rappresentati in diverse sensibilita culturali e spiritauli. Il loro impegno comune e`quello di convergere tutti insieme verso una spiritualita biblica, sia personale sia comunitaria, che si incarni nella vita degli uomini e delle donne di ogg
Settimana 18-25, anno pari.
Settimana 26-34, anno pari.