
Valido sussidio per trovare racconti, frasi efficaci, esemplificazioni utili per la predicazione. Si offre qui una trilogia di predicazione prefestiva o fetiva, parrocchiale, radiofonica o televisiva, nei tre cicli liturgici, secondo il metodo indiretto delle narrazioni illustrative dei vangeli e delle frasi celebri di maggiore incisivita", raccomandato da mons. Olgiati, mons. Pellegrino, padre mariano e proseguito recentemente da p. Antony de mello, mons. Fulton sheen e mons. Ravasi. L'autore, che consi dera ogni mezzo di comunicazione sociale un'estensione dell a predicazione, ha scelto ogni anno una tematica diversa, come filo conduttore dell'omeli a in cui commenta i testi scritturali delle lezioni e del vangelo, collaborando a varie riviste e settimanali, come la "rivista del clero italiano", "ministerium verbi", "actualidad" ecc. Secondo lo spirito della teologia della narrazione non e`difficile captare l'atte nzione dei laici lettori o uditori attraverso queste forme dell immaginario sacro e delle parabole concrete. "
Omelie domenicali per l'Anno C offerte secondo il metodo indiretto delle narrazioni illustrative dei Vangeli e delle frasi celebri di maggior incisivita". "
Raccolta di omelie per l'Anno C, con alcuni contributi per le messe vespertine nella vigilia di Natale, di Pentecoste e dell'Assunzione di Maria, e alcune tracce per la catechesi.
Ampie riflessioni sulle letture del giorno, considerate non separatamente ma nel loro complesso e con un duplice scopo: aiutare ad approfondire la conoscenza dell'insegnamento biblico e a calare nel quotidiano le grandi ricchezze del mistero di Cristo.
Strumento di lavoro che aiuta gli omileti alla lettura meditativa dei testi biblici proposti dalla liturgia.
Il volume contiene riti di introduzione, monizioni alle letture, omelie, preghiere dei fedeli per tutte le domeniche e feste.
Raccolta di omelie per l'anno B, con taglio di carattere pastorale, semplice e pratico.
Si tratta di dieci prediche, due in apertura di quaresima e una per ogni giorno della settimana santa, predicate a Firenze nel 1425. Il tema dell'amore del prossimo, il problema della giustizia e dell'usura, la conversione e l'eucarestia e, ovviamente, la passione di Gesù e la sua resurrezione sono presentati dal santo senese con passione e forza, proprio perché su di essi egli aveva costruito la sua esistenza, facendo emergere l'unità tra vita predicata e vita vissuta.
Due-tre svolgimenti di omelie per ogni domenica e festa.
Un commento delle messe feriali per il Tempo ordinario, Anno pari, settimana 23-34.